Notizie / Rubriche / Classifiche / Pizzerie con posti all’aperto a Bologna: le insegne da provare

Classifiche

Pizzerie con posti all’aperto a Bologna: le insegne da provare

Impasti leggeri, a lunga lievitazione, cotture ben fatte e topping golosi: ecco le pizze migliori di Bologna da gustare all’aperto.

  • 23 Giugno, 2020

Ruolo fondamentale nella gastronomia bolognese contemporanea lo gioca senza dubbio la pizza, a taglio ma anche tonda, che negli ultimi tempi ha iniziato a dominare la scena grazie a una serie di indirizzi di livello che hanno puntato sempre più i riflettori sull’arte bianca. Per l’estate, ecco una serie di insegne con posti all’aperto da provare.

Pizzerie con posti all’aperto a Bologna

Bianco Farina

Piccolo tempio dell’arte bianca napoletana, dove trovare impasti ineccepibili, con un’idratazione di oltre il 70% e lievitati per 36 ore, digeribili e leggeri. Tra le più tradizionali da non perdere la Diavola (con San Marzano, fiordilatte e ventricina piccante di Montecilfone) e la Corbarina con i pomodorini gialli. Ottime anche le opzioni “d’autore”, come quella con crema di zucchine, provola, fiori di zucca, ricotta e pepe nero.

Bianco Farina – via Domenico Zampieri, 36 – facebook.com/pizzeriabiancofarina/

Fattoria di Masaniello

Realtà impegnata nella preparazione di pizze buone ma soprattutto etiche: qui vengono utilizzati prodotti provenienti da terreni confiscati alla mafia, lavorati da persone inserite in programmi di inclusione sociale. La tonda è quella classica napoletana, seppur cotta nel forno elettrico, dalla lenta lievitazione, il cornicione rigonfio e l’impasto saporito, condito in tante varianti.

Fattoria di Masaniello – via Luigi Pirandello, 6 – portapazienza.bo.it/

Pummà

Sul bancone con forno a vista si notano subito la cura e la precisione con cui vengono preparate e finalizzate le pizze. In sala il personale sa guidare con competenza nella scelta dei topping e degli impasti (ad esempio con idrolisi senza lievito aggiunto o con grano Khorasan). Fra le classiche spicca la Pummà con San Marzano, burrata pugliese, alici del Cantabrico e origano di Pantelleria, seguita dalla Leccornia, con fiordilatte, gorgonzola piccante, speck, mandorle e miele. E molte altre ancora. Altri sedi a Milano Marittima, Milano e Ibiza.

Pummà – via Murri, 103 – facebook.com/pummabologna/

Ranzani 13

Locale polifunzionale dallo stile contemporaneo, dove fermarsi per un hamburger, una buona birra o una pizza dall’impasto scioglievole e il cornicione pronunciato, leggero e digeribile. Fra le specialità della casa, la Re Ferdinando, con mozzarella affumicata, porcini, salsiccia, ricotta e Parmigiano Reggiano, ma tutte le opzioni – comprese quelle a degustazione servite a spicchi – valgono l’assaggio. Buoni anche gli antipasti e i dolci. Servizio veloce, attento e cortese.

Ranzani 13 – via Ranzani, 5/12 – facebook.com/pizzeriaranzani13/

a cura di Michela Becchi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Pizzerie con...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.