Notizie / Rubriche / Classifiche / Panuozzi e saltimbocca: cosa sono e dove trovare i migliori in Campania

Classifiche

Panuozzi e saltimbocca: cosa sono e dove trovare i migliori in Campania

Un sandwich allungato fatto con l’impasto della pizza e farcito con tutte le bontà del territorio: ecco a voi il panuozzo campano, detto anche saltimbocca quando è di dimensioni più piccole. Qui le insegne che lo producono.

  • 02 Agosto, 2023

In Campania i panini fatti con l’impasto della pizza e ripassati in forno si chiamano panuozzi. Tipici di Gragnano, di dimensioni grandi, farciti con ingredienti diversi (un grande classico è l’abbinamento salsiccia e friarielli), sono perfetti da gustare camminando. Se prodotti in forma più piccola, prendono nome di saltimbocca, diffusissimi in tutta la provincia di Napoli e nella Penisola Sorrentina. In qualsiasi caso, si tratta di spuntini ideali per una pausa pranzo ricca e gustosa: ecco dove trovare i migliori.

I migliori panuozzi e saltimbocca della Campania

Fratelli Mascolo dal 1995

Qui dal 1995 si sfornano pizze e panuozzi come tradizione vuole. Né pane, né pizza, il panuozzo è una specificità locale: impasto a lunga maturazione, viene steso e cotto ben due volte per garantire la sua speciale croccantezza esterna e la fragrante morbidezza interna. Dai Fratelli Mascolo la scelta delle farciture è ampia e soddisfacente, a partire dal classico con pancetta e fiordilatte. In stagione da non perdere il panuozzo con pancetta, peperoncini di fiume, pomodorini semi dry, burrata e fiordilatte.

Fratelli Mascolo dal 1995 – Gragnano (NA) – Piazza Guglielmo Marconi, 9 – pizzeriamascolo.it/

Da Franco

Una bottega fornita e punto di riferimento per gustare delle ottime pizze sia tonde che al metro, in maniera informale e spartana, servite calde appena sfornate su una semplice carta oleata. Tra gli assaggi i saltimbocca, panini fatti con l’impasto della pizza, croccanti e golosi: conditi in una grande varietà di farciture che spaziano dai grandi classici – prima fra tutti la Margherita – a ottimi abbinamenti tra salumi, formaggi, latticini, verdure fresche e conserve. Altre due sedi: una in via Fuorimura, 48 sempre a Sorrento e una a Vico Equense, in via Filangieri, 96.

Da Franco – Sorrento – Corso Italia, 265 – facebook.com/daFrancopizzeriasorrento/

Oasi

All’esterno la vista è paradisiaca, con la terrazza affacciata su mare; all’interno, però, abbaglia anche tutta l’antologia di formaggi, salumi e specialità campane selezionate dalla casa. Qui si viene da ogni dove per gustare i saltimbocca, panini sontuosi fatti con l’impasto della pizza, croccanti, leggeri, una vera delizia locale. Vengono farciti in ogni modo, dal classico abbinamento con prosciutto e mozzarella, ai condimenti stagionali, con i friarielli, ad esempio, o con la scarola. Anche pizze a metro e altre delizie: la tentazione è davvero forte.

Oasi – Vico Equense (NA) – Strada Statale Sorrento – facebook.com/oasisaltimboccadabaldino/?locale=it_IT

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset