
Niente odori, sapori e retrogusto, profilo aromatico assente per un prodotto che non deve sapere di nulla ma avere una bella bolla importante e persistente, pulizia e una grande freschezza. La soda water è un jolly che si presta a molti usi: da bere liscia con ghiaccio e una fettina di limone o di lime, oppure per alleggerire e abbassare il grado alcolico di un distillato pregiato.
Massimo D’Addezio, bar manager di Chorus Café (famoso cocktail bar romano all’interno dell’Auditorium) e di Ro.Ck.Rooms&Cocktails (società di consulenze nel campo del food&beverage e dell’ospitalità), ci spiega come assaggiare e come usare la soda water: “È fondamentale che sia assolutamente neutra e senza retrogusti. La bolla può essere grossa, media o piccola ma l’importante è che sia abbondante e persistente. Più fine è il distillato usato nella miscelazione, più sottile dovrà essere l’effervescenza. Mentre una soda water con una bolla grossolana, ma sempre durevole, si abbina bene a un drink con grande persistenza aromatica: serve a ossigenare, alleggerire e abbassarne il tenore alcolico di un liquore o un distillato”.
Per scoprirne la classifica, il numero di luglio lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store
Abbonamento qui
a cura di Mara Nocilla – scatti di Francesco Vignali
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset