
Grande tecnica e ottime materie prime fanno delle creazioni di Douce una garanzia di gusto e bontà per la prima colazione (e non solo). A farla da padrone al mattino, un ricco assortimento di lieviti di stampo francese, alveolati e fragranti, dal pain au chocolat al fagottino alle mele, passando per girelle con l’uvetta e croissant ripieni di confetture della casa (da non perdere quella al lampone) o crema pasticceria. Sempre accompagnati da cappuccini cremosi ed espressi ben fatti.
Douce – piazza Matteotti, 84 r – www.douce.it
Si entra nel locale di Jörg Schikoreper immergersi in un’atmosfera austriaca d’antan, assaporando le delizie del pasticcere, che offre una serie di torte e specialità dal gusto nordeuropeo: strudel e torte Mozart, una mousse gianduia con pan di Spagna al cacao e cremoso al pistacchio, Linzer e Foresta Nera. Per colazione è ottimo il comparto di biscotteria secca, con frollini friabili e impreziositi da glasse e confetture, e buoni anche i lieviti, disponibili in diverse opzioni.
La Konditorei – via Piero Gobetti, 14 r – www.lakonditorei.com
Continua a confermarsi un ottimo indirizzo per la colazione questo bar arredato con gusto dall’atmosfera moderna e dinamica, con area relax e tavolo sociale. Un’insegna valida per i più golosi, che qui possono fare affidamento su brioche sfogliate e farcite in vari modi, torte artigianali e soffici pancakes con panna montata. Ma non solo: Cafhein risponde anche alle esigenze degli amanti del caffè, con una proposta ampia e ben studiata, tra espressi – ottimi, bilanciati e persistenti – e caffè filtro, flat white, mocaccini e frappè al caffè. Altra sede in via Balbi.
Cafhein – via Fieshi, 39 r – via Balbi, 198 r – cafhein.com
Un luogo fuori dal tempo, con suggestivi arredi d’epoca, un’illuminazione che fa risaltare i colori e la storia di questa pasticceria che ricorda tanto una boutique, con parte delle vetrina affacciata su via Garibaldi. La produzione in questo laboratorio nel cuore della città è classica, stagionale, fatta con ingredienti freschi e selezionati con cura. Qui si può trovare un tradizionale pandolce genovese fatto a regola d’arte e delle buone brioche, anche se la specialità della casa resta il plumcake, soffice e ideale per accompagnare una tazza di tè o caffè.
Villa di Profumo – via del Portello, 2r – www.villa1827.it
In via Vezzani, a Rivarolo, c’è la sede storica, gestita con amore e cura da mamma Magalì Scavini (con il figlio Alessio), fra le prime a portare in città il concetto degli specialty coffee, grazie all’aiuto dei figli Andrea e Matteo. I due fratelli, invece, potete trovarli in piazza Cinque Lampadi, sempre alle prese con caffè filtro, espressi e cappuccini d’autore. Qualunque sia la scelta, Tazze Pazze offre il miglior caffè di Genova, fra miscele pregiate e singole origini aromatiche, eleganti e complesse, da provare nel classico espresso oppure in un buon v60. E c’è anche il cold brew, il caffè estratto a freddo, senza dimenticare i sempre validi cappuccini, equilibrati e decorati ad arte. In abbinamento, brioche di buona fattura, dolci artigianali e specialità anglosassoni come cupcakes o red velvet. Nei prossimi mesi, Tazze Pazze si trasferisce anche al mare ogni sabato e domenica dalle 9.00 alle 16.00, ospitato dal Banano Tsunami.
Tazze Pazze – via F. Vezzani, 60 – facebook.com/Bar.Tazze.Pazze/
Tazze Pazze Caffetteria Gourmet – Genova – Piazza Cinque Lampadi, 69 r –facebook.com/TAZZEPAZZE/
Banano Tsunami – Ponte Guglielmo Embriaco, 16128 – facebook.com/BananoTsunami/
Pilastro della tradizione dolciaria genovese, fra le più antiche pasticcerie della città, ancora oggi una certezza per gli amanti della tradizione e della confetteria. Fiore all’occhiello è il reparto cioccolateria, ma non sono da meno lieviti e sfoglie, scioglievoli e ricche di burro buono. Ottimi anche i biscottini liguri, come canestrelli, biscotti del legaccio e, quando è periodo, i quaresimali. Non manca poi il pandolce, fra i più buoni di Genova.
Pietro Romanengo fu Stefano – via Soziglia, 74r – www.romanengo.com
Tappa irrinunciabile per la prima colazione, che qui si articola fra specialità regionali e prodotti di pasticceria internazionale, dalla Sacher alla Charlotte. Sempre puntuali i mignon, deliziose le torte, soprattutto la Paradiso, soffice e ariosa, e lo strudel di mele. Per i più tradizionalisti, ci sono i croissant al cacao, le parigine – squisite – e i chifferi, specialità regionale a base di farina di mandorle. Non delude il banco di caffetteria, dove si può scegliere fra varie proposte.
Tagliafico – via Galata, 31 r – www.pasticceriatagliafico.it
Si mangia a tutte le ore da Murena Suite, locale polifunzionale capace di rispondere a ogni esigenze, dal pranzo all’aperitivo. A colazione ci sono i tanti lieviti all’italiana, tra cornetti farciti con crema pasticcera, confetture e fagottini, anche in versione mignon, da assaporare con un buon espresso estratto correttamente. Ma il bar è anche il luogo perfetto per provare la classica colazione genovese, con cappuccino e focaccia tradizionale.
Murena Suite – via XX Settembre, 157 r – murenasuite.it/
Attività nata negli anni ’60 a Villanova d’Albenga, in provincia di Savona, che da qualche tempo ha aperto anche un bel bar in città, in via Ceccardi, dove propone un’offerta classica e ben fatta. I cappuccini sono equilibrati, dalla trama omogenea e sottile, gli espressi estratti a puntino, eleganti e aromatici, piacevolmente persistenti. Buone anche le brioche, le frolle e i dolci artigianali.
Pasqualini Caffè – via Ceccardi, 12 r – pasqualinicaffe.it
a cura di Michela Becchi
Leggi anche…
Migliori colazioni di Roma: i locali da non perdere
Migliori colazioni di Firenze: i locali da non perdere
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.