Correva l’anno 1223 quando San Francesco d’Assisi, con l’aiuto di Giovanni Velita – castellano di Greccio, in provincia di Rieti – organizzava la prima rappresentazione della Natività. Sono tanti, però, i borghi del territorio dove è possibile trovare presepi viventi e botteghe: ecco i mercatini di Natale più curiosi del Lazio.
Ogni domenica, fino al 22 dicembre prossimo, il paesino della Sabina si trasforma in un villaggio natalizio, con elfi, slitta e tanti prodotti gustosi. Nelle vie del borgo ci sono i truccatori, i musicisti e i cantastorie per intrattenere i bambini, oltre agli artigiani del luogo che propongono le loro specialità. In più, La Locanda del Borgo offre un menu speciale a chilometro zero con i piatti della tradizione.
facebook.com/nelpaesedibabbonatale/
Proseguirà fino al 6 gennaio il mercatino a Fiuggi, paesino in provincia di Frosinone, con il Palazzo di Babbo Natale allestito all’interno dell’antico Palazzo dei Medici. Ci sono le luminarie, i prodotti d’artigianato locale, tante idee regalo, spettacoli dal vivo e degustazioni di prodotti tipici. E poi canti natalizi, musica e attività per i più piccoli.
Quello a Frascati è un mercatino in pieno stile nord europeo, che lungo via Veneto ha allestito 40 stand in legno addobbati a tema e ricchi di prelibatezze di ogni tipo, dolci e salate. Conserve, confetture, miele, dolciumi, cioccolata e molti altri i prodotti da assaggiare e acquistare in questa occasione, per rendere ancora più goloso il periodo delle Feste. Per i bambini, poi, è il momento ideale per scattarsi una foto insieme a Babbo Natale.
facebook.com/Mercatino-di-Natale-a-Frascati-580998045673817/
Ogni occasione è buona per una visita alla Città dei Papi, che per il periodo dell’Avvento – e fino all’Epifania – ospita il Viterbo Christmas Village, un mercatino d’eccezione perfetto per grandi e piccini. Da non perdere il suggestivo presepe all’interno del Palazzo dei Papi e poi l’Ufficio Postale Magico, nella torre di Piazza Scacciaricci, dove i bambini possono scrivere e spedire le loro letterine per Babbo Natale. Ci sono anche una pista di pattinaggio, una mostra itinerante ispirata a L’Era Glaciale e, novità di quest’anno, la fabbrica delle caramelle della Befana in Piazza San Carluccio, laboratorio di confezionamento dei dolci. Non mancano, naturalmente, tutti i prodotti tipici della Tuscia.
facebook.com/ViterboChristmas/?__tn__=%2Cd%2CP-R&eid=ARCAcP8UoBTVQrD19zapdDQBWrUzor20U_JCFoxAQSb7n_Qrak29GxxtvKrS4GEwso3ql-m2xNyPyj_T
Sembra sia nato proprio qui il primo presepe del mondo, inventato da San Francesco d’Assisi, che veniva a ritirarsi in preghiera proprio nel borgo in provincia di Rieti. E infatti a Greccio si trova un incantevole presepe vivente, oltre a un mercatino con luci colorate, musica e specialità gastronomiche. Fiore all’occhiello, il mercato dell’artigianato e dell’oggettistica del presepe, dove trovare tanti pezzi originali per comporre le proprie creazioni.
facebook.com/events/666761207065121/ – facebook.com/Presepe-di-Greccio-101102840435/
Immerso in un’atmosfera fiabesca, Sutri, in provincia di Viterbo, dà il meglio di sé durante il periodo natalizio, grazie al Caffeina Christmas Village. Presepe vivente, ruota panoramica, fabbrica del cioccolato, grotte degli elfi: tantissime le attrazioni che contribuiscono a rendere l’ambiente ancora più magico e incantato. Durante le passeggiate per il centro storico, non mancano prodotti dolci e salati da degustare camminando.
È tornato il Natale delle Meraviglie a Fondi, evento natalizio che prevede piste di pattinaggio sul ghiaccio, presepi, concerti, mostre, musica dal vivo e degustazioni gastronomiche. Una festa che proseguirà fino al 6 gennaio, con diversi appuntamenti e iniziative, laboratori e giochi per intrattenere le famiglie.
Si concluderà il 6 gennaio anche il mercatino di Natale di Anagni, nel cuore della Ciociaria, e fino ad allora sarà possibile acquistare oggetti di artigianato, prodotti locali e tante idee regalo da mettere sotto l’albero. Cuore pulsante dell’evento, il concorso del Panpepato, che eleggerà il migliore dolce tradizionale delle Feste. Da visitare anche La via dei presepi, percorso di presepi artistici lungo le vie del centro storico.
a cura di Michela Becchi
Leggi anche…
Mercatini di Natale in Toscana: i più belli e i più buoni
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset