
Cuore verde d’Italia, l’Umbria è una terra custode di tradizioni e rituali antichi. A Natale, i borghi più belli della regione si trasformano in piccoli villaggi natalizi, con casette in legno, musica, luci colorate e tanto buon cibo. Ecco quelli da non perdere.
L’Antico fa Arte, la Casa di Babbo Natale, i mercati di Campagna Amica: tanti gli appuntamenti ad Assisi e dintorni, che mettono in scena artigianato e prodotti locali. Nel centro storico c’è l’Ecoalbero, ma protagonisti assoluti restano i presepi. Per gli amanti della natura, le piante autoctone danno vita – fino al 6 gennaio – al Bosco Incantato, ispirato al Terzo Paradiso dell’artista Michelangelo Pistoletto. Da osservare gustando piatti e dolci della tradizione.
Un albero di Natale scenografico, di oltre 650 metri di altezza, sul versante del Monte Ingino: è l’attrazione principale di Gubbio, che nel centro ha allestito un mercatino di Natale con stand e bancarelle. Torna anche il Christmas Land, evento giunto alla seconda edizione che prevede il Regno di Babbo Natale, il Villaggio degli Elfi e la Magia del Cioccolato, laboratorio goloso pensato per i più piccoli.
facebook.com/events/373534750194410/?event_time_id=373534830194402
Un villaggio natalizio che proseguirà fino all’Epifania, con stand gastronomici, bancarelle d’artigianato, musica dal vivo, spettacoli e degustazioni. Da non perdere il presepe nel pozzo, ospitato nel Pozzo della Cava, nel quartiere medioevale. Dal 28 dicembre fino a capodanno, poi, ci sarà l’Umbria Jazz Winter, appuntamento fisso per gli amanti della musica.
facebook.com/mercatino.natale.orvieto/
Sono oltre 50 gli espositori che propongono le loro specialità, alimentari ma non solo: spazio anche a manifatture in legno, addobbi, decorazioni natalizie, ghirlande e indumenti fatti a mano. Non manca Babbo Natale, con cui i bambini potranno scattarsi una foto ricordo, e poi i piatti tipici del territorio, da assaggiare nella Sala Caminetto all’interno di Rocca Paolina.
facebook.com/mercatinidinataleperugia/
Presepi, fuochi d’artificio, mostre, concerti, animazione per bambini: questo e molto altro all’interno di Spoleto d’Inverno, manifestazione che trasforma l’affascinante borgo in un luogo incantato da visitare durante tutto il periodo natalizio. I mercatini saranno presenti fino al 14 gennaio, con street food locale tutto da scoprire.
Accompagnati da elfi e personaggi delle fiabe, a Todi i bambini potranno visitare la Casa di Babbo Natale e spedire le loro letterine all’ufficio postale, ma non solo: per i più piccoli, sono stati organizzati anche dei laboratori di cioccolato, durante i quali potranno imparare a preparare i dolci insieme ai maestri pasticceri. Presente anche il presepe vivente e la Befana in Piazza nel giorno dell’Epifania.
Per tutto il periodo dell’avvento, Città della Pieve diventa la Città del Natale, con i suoi mercatini nel centro storico dove avventurarsi per acquistare regali originali, pezzi unici e prodotti locali da mettere nel cesto di Natale. Il 6 gennaio ci sarà poi una chiusura speciale, con l’arrivo dei Re Magi al Chiostro del Palazzo Vescovile e la discesa della Befana dalla Torre Civica.
facebook.com/natalecittadellapieve/
a cura di Michela Becchi
Leggi anche…
Mercatini di Natale in Toscana: i più belli e i più buoni
Mercatini di Natale in Abruzzo: i più belli e i più buoni
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset