Notizie / Rubriche / Classifiche / I migliori e i peggiori omogeneizzati di verdure miste

Classifiche

I migliori e i peggiori omogeneizzati di verdure miste

Ecco i risultati di una degustazione comparativa di omogeneizzati, scegliendo tra 4 prodotti classici: vitello, verdure miste, frutta mista e mela. Qui la classifica degli omogeneizzati di verdure miste

  • 13 Ottobre, 2023

Per la prima volta nella storia del Gambero Rosso sono stati degustati gli omogeneizzati (qui trovate la classifica di quelli di vitello). Il panel di esperti era d’eccezione ed era accompagnato da un baby panel di bambini tra i 4 e i 10 anni, ecco i risultati.

La classifica degli omogeneizzati di verdure miste

 

Crescendo Coop – Omogeneizzato biologico di verdure miste

La cooperativa di Bologna, terzo player della gdo nazionale, dedica una linea al baby food, Crescendo Coop, da agricoltura biologica, in vendita anche onli- ne. Oltre agli ingredienti – ortaggi 73% (carote 39%, patate 14%, cavolfiore, piselli 10%), acqua di cottura, olio di semi di girasole –sulla confezione ci sono molte indicazioni, ma nulla sul luogo di produzione e sulla provenienza delle materie prime. A parte cio?, quello a marchio Coop e? l’omogeneizzato di verdure che ha messo d’accordo entrambi i panel. Gli adulti hanno apprezzato la corrispondenza gusto/ ingredienti (sentori netti di carota, seguiti dal cavolfiore), il discreto equilibrio, la struttura fluida e scorrevole, la pulizia. La giuria dei bambini si e? slanciata meno ma ha gradito il gusto dolce e intenso e le note arancioni della carota, che richiamano la zucca e fanno tanto “Halloween”.

 vetro 160 g (2x80g) prezzo 1,85 €

Casalecchio di Reno (BO) via del Lavoro, 6/8 – 051596111 – 800805580 – e-coop.it

Conad Baby  – Omogeneizzato biologico di verdure miste

Anche Conad, leader della gdo italiana, ha la sua linea di baby food, in vendita online. L’o- mogeneizzato di verdure miste e? costituito al 73% da ortaggi (tra carote, patate, cavolfiore e piselli), acqua di cottura e olio di semi di girasole. L’arancione e? il suo colore guida: la tonalita? del composto morbido e fluido, il profilo aromatico e il gusto dolce richiamano la carota e la zucca, su un sottofondo di sensazioni rispondenti alle verdure impiegate. Appena una punta di aspro e di amaro a fine bocca. Buono l’apprezzamento dei piccoli assaggiatori per “l’odore piu? tenue”. Anche in questo omogeneizzato latitano le informazioni precise relative a nome e luogo di produzione e provenienza delle materie prime, benche? rispetto ad altri competitor si sbilancia con “agricoltura Ue/ non Ue”, “prodotto in Germania per Conad”, “autorita? di controllo DE-O?KO-001”.

vetro 160 g (2x80g) prezzo 1,10/1,39 €

Bologna (BO) – via Michelino, 59 051508111 – 051508414 – conad.it

Mellin – Omogeneizzato di verdure miste

Lo storico brand presente in Italia da inizio ‘900, dal 2007 di proprieta? della multinazionale francese Danone, propone un discreto omogeneizzato di verdure miste. In etichetta sono indicati gli ingredienti (verdure 63% tra fagiolini, patate, carote, zucchine e spinaci cotti al vapore, acqua di cottura, amido di mais e olio di semi di girasole) e tante altre informazioni ma – come in tutti gli omogeneizzati a marchio Mellin assaggiati – non c’e? nulla riguardo al luogo di produzione preciso, solo un indefinito “prodotto in Ue”. Il panel degli adulti ha trovato apprezzabili il colore credibile, la discreta fedelta? di naso e bocca agli ortaggi impiegati (in evidenza spinaci, patate
e zucchine), la pulizia, la facile palatabilita?. I piccoli assaggiatori hanno gradito meno – “non mi piacciono gli spinaci, troppo amaro…” – pero? nessun giudizio “cattivissimo”. In vendita su mymellinshop.it.

vetro 160 g (2x80g) prezzo 1,28/2,40 €

Milano – via Farini, 41 800737340 – mellin.it

Al panel della degustazione hanno partecipato:

Lorenzo Deniz Bottoni
Paolo Bottoni, professore di Informatica, papa? di Lorenzo
Olivia Mensurati
Ettore Mensurati
Mara Nocilla, giornalista del Gambero Rosso
Anna Pellegrini
Lorenzo Pellegrini
Mauro Pellegrini, presidente UDB (Unione Degustatori Birre), papa? di Anna e Lorenzo
Marta Spagna
Chiara Buosi, grafica del Gambero Rosso, mamma di Marta

a cura di Mara Nocilla
foto di Francesco Vignali

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset