Ci sono ingredienti che entrano nella ricetta in grammature minime ma capaci di fare la differenza, come la brillante performance teatrale di un personaggio secondario che vale il prezzo del biglietto. Il cappero, il bocciolo fiorale del Capparis spinosa, รจ uno di questi, piccolo ma tuttโaltro che insignificante, un contrappunto sapido e aromatico immancabile in tante ricette della nostra tradizione, dallโinsalata di patate al vitello tonnato (ecco come prepararlo), e in piatti di ricerca. In un blind test pubblicato sul mensile di ottobre del Gambero Rosso abbiamo analizzato 23 capperi sotto sale della campagna 2019. I prodotti sono stati dissalati in acqua mezzโora prima dellโassaggio e testati da un panel di esperti in analisi sensoriale: ne รจ uscita fuori una delle degustazioni piรน entusiasmanti e sorprendenti degli ultimi anni. Ecco quali sono i capperi che hanno conquistato il podio.
Se รจ troppo salato o scarico di aromi, se sa di vecchio, salamoia fermentata o peggio di muffa, ti manda a pallino una pietanza. ร fondamentale scegliere un buon cappero. Deve essere piccolo ma soprattutto ben chiuso, carnoso e compatto, croccante ma non fibroso, sapido ma non salato, con profumi e aromi intensi e pungenti, un poโ cupi e sauvage ma non sgarbati, che richiamano il suo ambiente: il Sud Italia, il mare, la salsedine, la spiaggia, le alghe, lo iodio, la risacca, la macchia mediterranea battuta dal vento marino, gli scogli schizzati di sale, la terra arsa dal sole. Poi cโรจ lโaspetto salutistico: il cappero รจ ricco di antiossidanti (betacarotene e flavonoidi), oltre a contenere sodio, calcio, magnesio, potassio, fosforo e le vitamine A, K e C. Dissalarlo sรฌ o no? Dipende dallโimpiego: se usati in preparazioni cotte si puรฒ saltare questa operazione non aggiungendo sale nella ricetta.
Le zone vocate in Italia sono il Sud e le isole maggiori, dove i bottoni fiorali vengono raccolti da maggio a settembre a mano e in modo scalare, ogni 7/10 giorni, divisi in calibri โ dal piรน piccolo e pregiato 4/7 millimetri al 15 millimetri โ e fatti maturare sotto sale per un mese circa. Con la Sicilia, il maggiore produttore nazionale, che si fregia di due certificazioni: cappero di Pantelleria Igp, ottenuta nel 2010 (di cui abbiamo raccontato la laboriosa produzione) โ ร notizia di questi giorni lโapertura del primo e unico Museo del Cappero al mondo con una sala espositiva ed esperienziale, una sala audiovisiva e una mostra fotografica, tutte dedicate al cappero di Pantelleria e piรน in generale alla cultura agricola e contadina dellโisola โ e la recente Dop cappero e cucunci delle isole Eolie, concessa da Bruxelles a maggio 2020, in pieno lockdown (quindi denominazione protetta a partire dal raccolto 2020). Alle certificazioni europee si aggiunge il Presidio Slow Food per il cappero di Salina, nel quale si concentra la produzione dellโarcipelago a nord della costa siciliana. Invece di mettere fine alle proteste, la Dop Eolie ha rinfocolato quella che รจ ormai famosa come la guerra del cappero, tanto che i 5 produttori del Presidio dichiarano di non voler aderire alla certificazione.
Il nostro blind test ha preso in esame capperi sotto sale della campagna 2019 con precisi parametri: provenienza italiana, alta qualitร e assenza di conservanti, aziende che chiudono la filiera, piรน alcune realtร gourmet che confezionano con il proprio brand. Al panel di degustazione hanno partecipato Gabriella Ciofetta (assaggiatrice di olio), Simona Cognoli (assaggiatrice di olio), Mara Nocilla (giornalista del Gambero Rosso), Fabiola Pulieri (assaggiatrice di olio), Lorenzo Ruggeri (giornalista del Gambero Rosso, assaggiatore di vino ed esperto di capperi) ed Elvan Uysal (giornalista enogastronomica). I prezzi sono quelli consigliati al dettaglio
Giuseppe Pappalardo, alle spalle unโesperienza ventennale come chef, non coltiva i capperi nรฉ li mette sotto sale. Seleziona la materia prima e il trasformatore e commercializza il prodotto finito con il marchio Tanto Quanto Basta. I suoi capperi al sale sono di medio calibro e siciliani, precisamente prodotti nel laboratorio di via Leni 20 a Pollara Malfa, nellโisola di Salina (Sapori Eoliani). Lโocchio vuole la sua parte e i capperi TQB lo soddisfano: boccioli chiusi, curati, regolari e uniformi, di un credibile colore verde salvia intenso che vira verso il giallo. Naso e aromi richiamano il cappero, ma risultano poco complessi e persistenti โ appena ricordi marini e di erbe aromatiche selvatiche (timo) โ perรฒ caratteristici e puliti. Sapiditร adeguata, accompagnata da una piccola punta dolce. Struttura soda, compatta e croccante ma un poโ fibrosa.
Belvedere (SR) โ via Jonica, 16 โ 0931711839 โ 3347724738 โ tantoquantobasta.com
vaso di vetro 200 g prezzo 12/14 euro
Maurizio Vulcano e la moglie Patrizia producono un ampio assortimento di conserve ittiche e vegetali, tra le quali una tiratura limitata di capperi sotto sale marino. Il 50% della materia prima รจ raccolta dalla coppia in pieno campo a calibro misto, tra fine maggio, giugno e luglio, lโaltra metร รจ acquistata presso una contadina di Lipari. Confezionati in vasi di vetro che vanno dai 100 ai 500 grammi, disomogenei nella dimensione per scelta, di un brillante verde intenso, sono capperi onesti, dal profilo aromatico pulito, lineare e molto tipico ma pacato e poco complesso. Il sapore, il profumo e gli aromi in generale risultano delicati e scontano la non uniformitร della dimensione, con maggiore o minore intensitร a seconda del calibro. Nel complesso manca di un filo di carattere e di croccantezza nella struttura. Delicata anche la persistenza.
Isola di Vulcano โ Lipari (ME) โ contrada Porto Levante โ 3471916387 โ 3299389853 โ simipiacevulcano.it
vaso di vetro 200 g prezzo 6/9 euro
Salvatore DโAmico รจ prima di tutto un produttore di vino, dellโambrata Malvasia delle Lipari, ma anche di specialitร eoliane da agricoltura biologica, come olio, capperi e derivati. I piccoli e carnosi boccioli sono coltivati e trasformati in azienda, con sale marino delle saline di Trapani e Paceco, e distribuiti direttamente. Lโaspetto รจ molto invitante: boccioli piccoli, chiusi e perfettamente omogenei di un bel colore verde intenso tendente al grigio-viola. Il profumo รจ deciso, molto lineare e immediato, con i tipici richiami salmastri e vegetali della pianta che si uniscono a sentori dolci. Il gusto รจ piรน salato che saporito, mentre il profilo aromatico risulta poco complesso, con la traccia dellโambiente marino molto pacata, perรฒ รจ pulito e distintivo di cappero. La consistenza รจ soda e croccantina, un muscoletto vegetale con una leggerissima fibrositร .
Leni โ isola di Salina (ME) โ via Libertร , 27 โ 0909809123 โ 3357878795 โ cantinedamico.it
busta 250 g prezzo 8/11,20
Sapori Eoliani รจ il marchio dellโazienda agricola Roberto Rossello, dove Maurizia De Lorenzo produce a filiera chiusa i capperi di Salina Presidio Slow Food. Tutto in azienda, coltivazione e trasformazione tradizionale e manuale da oltre 40 anni, che Maurizia porta avanti in solitaria ma forte di unโesperienza di 4 generazioni. Onestร , pulizia e profilo aromatico caratteristico, con i classici sentori vegetali e salmastri, per questi capperi dal calibro assai vario, che va dal piccolo-medio al grande, con la tipica tonalitร verde oliva intenso che vira al grigio e al viola. Il gusto รจ salatino e il finale leggermente metallico, odori e aromi sono delicati e forse non complessissimi, ma fedeli al prodotto, persistenti e con piacevoli richiami alla salvia e alla zagara. Consistenza croccante e carnosa allโesterno, docile allโinterno.
Malfa โ isola di Salina (ME) โ frazione Pollara via Leni, 20 โ 0909844406 โ 3398176716 โ saporieolianisalina.it
busta 500 g prezzo 9/14 euro
Mentre per i capperi Igp si affida a unโazienda specializzata di Pantelleria, Kazzen produce a filiera chiusa quelli di calibro medio, direttamente dal cappereto al laboratorio, dove vengono lavorate conserve tipiche con il marchio Oro di Pantelleria. I boccioli si presentano disomogenei per calibro, forma e colore: piccoli e grandi, quelli chiusi accanto ad altri che annunciano il fiore, dal verde cupo al grigio-senape. Ma a parte la mancanza di selezione e lโaspetto โscapigliatoโ, รจ un buon cappero, schietto e di carattere, con una bocca sapida il giusto, un buon finale dolce, pulito e in crescita, che invece di chiudere apre ad altre sensazioni: la nota vegetale di Capparis spinosa e di erbe aromatiche incontra una mineralitร intrigante che va oltre il sale ed evoca lโhabitat marino del cappero. Piacevole la texture dei capperi piccoli, sodi, compatti e croccantini.
Pantelleria (TP) โ contrada Kazzen, 10 โ 0923911770 โ kazzen.it
busta 250 g prezzo 8,10 euro
In classifica anche i capperi selargini di calibro grande, come gli altri della linea prodotti da Marco Maxia dal campo al vaso e a filiera corta, impiegando sale marino delle vicine saline di Cagliari. Sono capperoni giganti ma belli e tutti uguali, frutto di una selezione curata, simili a ciliegine color verde-senape essiccate con il loro picciolo. Il naso รจ molto intenso, articolato ed elegante, con note precise di cappero e salmastro arricchite da sentori di liquirizia, caffรจ, cardamomo, terra, radice. La bocca รจ equilibrata, sapida quanto basta e arrotondata da una punta dolce. Gli aromi, di buona persistenza, ricalcano le sensazioni olfattive, con le note vegetali che si fondono a quelle minerali del sale e del mare, impreziosite da nuance speziate. Migliorabile la struttura, un poโ vuota, asciutta e fibrosa. Da usare in pesti, creme e salse.
Selargius (CA) โ via SantโOlimpia, 22/24 โ 3289229581
vaso di vetro 50 g prezzo 4,50/6 euro
Se i capperi piccoli rappresentano il cavallo di razza dellโazienda agrituristica di Giuseppe Famularo, conquistando un terzo posto in classifica, non sono da scartare quelli di calibro medio, da usare in ripieni, tielle, caponate, condimenti per paste, in ricette di carne e di pesce. Si presentano curati, regolari e uniformi nella dimensione, nella compattezza e nella tonalitร , il tipico colore verde intenso che sfuma nel grigio. Il profumo รจ quello forte, netto e pungente di cappero e del suo habitat: mare, sole, salsedine, vegetazione arida del sud Italia. Grattando dietro al gusto decisamente sapido si scoprono le sensazioni annunciate dallโolfattiva e il salmastro di ostriche e frutti di mare, non con la complessitร e la persistenza dei capperi del podio, ma con la stessa pulizia, freschezza e precisione. Texture tra il carnoso, il croccante e il fibroso.
Pollara-Malfa โ isola di Salina (ME) โ via Chiesa, 38 โ 0909843968 โ 3335905155
busta 250 g prezzo 8 euro
Capperi di filiera chiusa e di fatto biologici: lโazienda di Antonino Caravaglio รจ certificata organic dal 1989, una delle prime in Sicilia, anche se in etichetta non รจ dichiarato. Non aderisce al Presidio Slow Food cappero di Salina ma a partire dalla campagna 2020 si fregerร della Dop Isole Eolie. I boccioli assaggiati si presentano piccoli, chiusi, compatti e omogenei di un vivido color verde-grigio intenso con sfumature violacee. Lโodore pungente richiama la pianta nella sua interezza, foglia, fiore, frutto, il mare, gli scogli, macchia mediterranea, e leggere note dolci. Il gusto รจ intenso, sapido ma non salato, il finale nitido con una piccola punta amara. Forse gli manca un filo di freschezza, di complessitร e di spinta aromatica ma ci sono coerenza, pulizia e rispondenza naso-bocca, gli aromi riportano fedelmente al cappereto e ai boccioli sotto sale. Morso tenace e croccante.
Malfa โ isola di Salina (ME) โ via Provinciale, 33 โ 3398115953 โ 3382076030 โ caravaglio.it
vaso di vetro 100 g prezzo 3,90/6 euro
Anche la Sardegna ha il suo cappero. La coltivazione รจ concentrata a Selargius, paese nellโhinterland di Cagliari, dove prevale una varietร ad alberello. Un cappero nellโArca Slow Food, che Marco Maxia produce a ciclo chiuso e a km zero impiegando sale marino delle saline cagliaritane, e dividendo i boccioli in 4 calibri: รฉlite (piccolissimi), piccoli, medi e grandi. I piรน apprezzati dal panel sono quelli di calibro piccolo, belli, compatti e omogenei di un vivido verde cappero. Il naso รจ vivace, intenso e pulito, con le tipiche note minerali e vegetali e ricordi speziati. In bocca non cโรจ lo scatto, manca la spinta aromatica annunciata allโolfatto e un poโ di persistenza, ma la sapiditร presto lascia spazio a sentori che evocano la pianta aggrappata alle rocce, il mare, la salsedine, la macchia mediterranea. Struttura leggermente fibrosa ma soda, carnosa e croccante. Retrogusto dolce.
Selargius (CA) โ via SantโOlimpia, 22/24 โ 3289229581 โ
vaso di vetro 50 g prezzo 4,50/6 euro
Piccola azienda a gestione familiare creata nel 2004 e condotta dai tre fratelli DโAncona, Fabrizio, Massimo e Alessandro, con lโaiuto di Marilena e di Mimma. Produce capperi e altri prodotti isolani a ciclo chiuso, dalla raccolta al confezionamento, allโetichettatura manuale e alla spedizione della merce. Dal 2016 รจ certificata biologica. Per i capperi di Pantelleria Igp la maturazione nel sale avviene in un laboratorio specializzato e certificato, la locale Cooperativa agricola Produttori Capperi. I boccioli offrono un bel colpo dโocchio: piccoli, omogenei e sodi, di un brillante verde intenso e con la croccantezza dellโoliva. Emanano i tipici profumi cappereschi e marini, di sale e sole, con ricordi di alloro e olive verdi. Bocca rotonda e pulita, con sapiditร adeguata, leggera acidulezza e finale piacevolmente amarognolo. Buona persistenza.
Pantelleria (TP) โ contrada Kazzen, 10 โ 0923911770 โ kazzen.it
busta 250 g prezzo 11,40 euro
Quella di Bonomo & Giglio โ marchio commerciale La Nicchia โ non รจ solo una delle poche realtร pantesche a filiera chiusa, con azienda agricola, capperificio e laboratorio. Grazie anche alla conduzione di Gabriele Lasagni, รจ riuscita a valorizzare un prodotto povero, a proporlo sul mercato con la dignitร che merita e a venderlo nel settore gourmet in Italia e allโestero (e on line). I capperi, dopo la maturazione nel sale marino, sono divisi in 8 calibrature. Quelli Igp, minuscoli, compatti e regolari di colore verde intenso virato al senape, hanno un meraviglioso naso vegetale e salmastro, vivace e complesso che richiama il mare, le rocce arroventate dal sole e scolpite dal vento e dalla salsedine, lโalloro e il rosmarino selvatici. La bocca รจ molto sapida, ma sotto al sale troviamo unโaromaticitร armoniosa e persistente che ricalca lโolfattiva. Morso croccante ma un poโ fibroso.
Pantelleria (TP) โ via Stufe di Khazzen, 14 โ 0923916021 โ 0522302888 โ lanicchia.com
vaso di vetro 90 g prezzo 6,55/8,90 euro
Filiera del cappero piรน che chiusa, chiusissima: nellโazienda di Giuseppe Famularo il cappero viene coltivato, raccolto, lavorato e commercializzato direttamente (nel circuito Eataly), trasformato in conserve (pesto, patรฉ, polverizzato) e utilizzato nel ristorante dellโagriturismo. Raggiunge il podio con i capperi piccoli, il fiore allโocchiello accanto a quelli medi e ai capperoni. Piccoli, omogenei, ben chiusi e curatissimi, di un credibile verde salvia intenso. Il naso inebriante richiama in modo netto il cappero, il sale e tutto il mondo dove cresce la pianta: mare, spiaggia, sole, scogli, macchia mediterranea, con richiami a olive, vite e carciofo. La bocca รจ rotonda ed elegante, sapida ma non salata, minerale, con una punta di dolcezza e un lieve amarognolo. Gli aromi rinnovano le emozioni dellโolfattiva. Bel morso croccante. Finale lungo e piacevole.
Azienda Agituristica Al Cappero โ Via Chiesa, 38 โ 0909843968 Pollara-Malfa โ Isola di Salina (ME)- 3335905155 โ www.alcappero.it
Busta da 250 g, prezzo 9/9,60 euro
Konza Kiffi (dal dialetto arabo-pantesco โcondire con gustoโ) รจ la storia di una famiglia, Rosalba, Battista e i loro figli Giancarlo e Cristian, che diventati cuochi professionisti, dopo anni di esperienze allโestero ritornano nella loro Pantelleria per produrre conserve a filiera chiusa, tra i quali i capperi. Quelli Igp, maturati nel sale marino di Trapani, si presentano un poโ disomogenei nel calibro, tra il piccolo al quasi medio, ma ben chiusi, compatti e di un brillante colore verde salvia molto intenso. Il profumo e gli aromi sono puliti e vivaci e richiamano lโambiente che respira il cappero: mare, piante marine (alghe, salicornia) e conchigliacei, scogli, iodio, terra arsa dal sole, olive. La sapiditร non รจ invadente e una sottile dolcezza arrotonda il gusto. E anche il morso รจ godibile, croccante, carnoso e succoso. Persistenza e buona evoluzione. Vendita anche on line.
Azienda Agricola Konza Kiffi โ Via Don L.M. Palazzolo, 6 โ 0923912050, Pantelleria (TP) โ 3200953004 โ www.konzakiffi.com
Busta 200 g, prezzo 6/8 euro
Daniela Virgona, figura chiave dei capperi di Salina (referente dei produttori del Presidio Slow Food, presidente dellโAssociazione e del Consorzio di tutela), oltre ai vini produce a filiera chiusa capperi in tre calibri (piccoli, medi, grandi). Quelli medi, di 9-10 millimetri, lo zoccolo duro della produzione, si presentano ben selezionati, omogenei nella dimensione e nel colore verde muschio scuro, molto carnosi, croccanti e succosi. Il naso รจ promettente, intenso di cappero e sale con una pungenza simile a quella della melanzana cruda. La bocca molto sapida ma non salata conferma e moltiplica le sensazioni aromatiche, in un crescendo elettrico in cui si rincorrono le potenti note vegetali, il mare in tutte le sue declinazioni (sale asciugato sugli scogli, salsedine, iodio, alghe, ostriche e molluschi in guscio), il ritorno della melanzana. Grande pulizia, evoluzione e persistenza.
Azienda Agricola Virgona โ via Bandiera, 2 โ 0909844430 Malfa โ Isola di Salina (ME)- 3387455912 โ www.malvasiadellelipari.it
Busta da 250 g, prezzo 6,50/9 euro
Un primo posto pieno e punteggi ben oltre i 90/100 per questo cappero proveniente dalla Magna Grecia pugliese, nella punta estrema del Salento, e legato a Slow Food. Nei 20 ettari aziendali che da Racale arrivano fino a Marina di Mancaversa, coltivati a ortaggi, verdeggia un campo di capperi, lavorati nel laboratorio interno con sale marino integrale delle saline di Trapani. Si presentano non omogenei, di calibro piccolo e medio, ma compatti e con il tipico colore verde scuro. Il naso รจ emozionante: intenso e caratteristico di cappero ma anche evocativo di erbe aromatiche selvatiche mediterranee (salvia, alloro, origano, timo), di scoglio e sassi di mare asciugati dal sole, di alghe, vento e salsedine. La bocca รจ sapida e non salata, il profilo aromatico ricalca lโolfattiva con la stessa pulizia, eleganza ed entusiasmante complessitร . Struttura soda, croccante e succosa.
I Contadini โ Strada provinciale 290 km 1 โ Felline-Torre San Giovanni, 0833555227 โ Ugento (LE) โ www.icontadini.it
Vaso di vetro da 130 g, prezzo 7,20/8 euro
a cura di Mara Nocilla
foto di Patrizia Casimirra
Articolo uscito nel mensile di ottobre 2020 del Gambero Rosso. Il numero lo trovate in versione digitale, su App Store o Play Store.
Abbonamento qui
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati