La Guida Bar d’Italia di Gambero Rosso, giunta quest’anno alla sua 25° edizione e realizzata da sempre in partnership con illycaffè, raccoglie una selezione di indirizzi lungo tutta la Penisola che rappresentano al meglio il locale più amato dagli italiani. Le insegne vengono valutate in Chicchi e Tazzine, che giudicano rispettivamente la proposta caffeicola e la qualità dell’offerta generale, del servizio e dell’ambiente. A conquistare il massimo punteggio, i Tre Chicchi e le Tre Tazzine, sono le realtà a livelli di eccellenza in entrambe le categorie.
Sarà il bar più virtuoso ad aggiudicarsi il Premio illy Bar dell’Anno 2025: il prestigioso riconoscimento, che rappresenta la volontà di illycaffè di supportare uno sviluppo sempre più responsabile dei caffè italiani, mira infatti a rendere il rito del caffè ancora più sostenibile, sia in termini di impatto, di cura nel packaging e di migliore gestione del ciclo di smaltimento dei diversi rifiuti, sia sul fronte delle materie prime, prediligendo alimenti a filiera corta.
A conquistare il Premio nel 2024 è stato Paolo Griffa al Caffè Nazionale, di Aosta, un locale dove la sostenibilità è il filo conduttore dell’intero progetto: energia elettrica interamente ottenuta da fonti rinnovabili, packaging riciclabili al 97%, attenzione agli sprechi a tutto tondo, selezione dei fornitori che operino con gli stessi valori, garantendo qualità del prodotto e delle condizioni di vita di chi lavora lungo la filiera. A questo si aggiunge anche la valorizzazione del territorio con i prodotti di piccole realtà valdostane ed erbe spontanee impiegate nelle preparazioni raccolte in un orto sinergico a pochi passi.
Il compito di valutare i finalisti e premiare l’insegna più sostenibile sarà affidato a una giuria di esperti, composta da Antonia Klugmann, illy Chef Ambassador e anima del ristorante L’Argine a Vencò, in provincia di Gorizia, Lorenzo Ruggeri, Direttore Responsabile Gambero Rosso, Marina Savoia, Curatrice della Guida Bar d’Italia, Moreno Faina, Direttore Università del Caffè illy e Violante Avogadro, Chief Communication & Key Client Officer illy, illy , e .
“Oggi abbiamo a portata di mano ogni tipo di informazione. Non possiamo, quindi, ignorare l’impatto che il nostro sistema alimentare ha sull’equilibrio dell’ecosistema terrestre. La perdita di biodiversità, la deforestazione nonché il cambiamento climatico sono, purtroppo, alcune delle conseguenze dell’adozione di modelli alimentari non ecologici e quindi non sostenibili. È indispensabile che ciascun operatore del settore ragioni in termini etici riguardo all’ambiente, costruendo nel tempo un modello di ristorazione più sostenibile e tentando di ampliare il proprio impatto impegnandosi a comunicare in modo corretto il proprio lavoro e i propri valori al pubblico”, afferma la chef Antonia Klugmann.
La proclamazione del vincitore del Premio illy Bar dell’Anno avverrà nel corso dell’evento di presentazione della Guida Bar d’Italia 2025, in programma a Milano, il prossimo 26 settembre nella splendida cornice del Teatro Manzoni.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset