Notizie / Rubriche / Classifiche / Dove trovare il migliore bertagnì di Brescia, il baccalà fritto tipico del venerdì

Classifiche

Dove trovare il migliore bertagnì di Brescia, il baccalà fritto tipico del venerdì

Dorato e croccante, il bertagnì è il perfetto accompagnamento per un calice di bollicine: ecco dove provare il più buono di Brescia

  • 09 Agosto, 2024

Il merluzzo salato ai tempi della Repubblica di Venezia si chiamava bertagnì, un probabile riferimento alla Bretagna, terra famosa per l’essiccazione del pesce. Ancora oggi, a Brescia il baccalà fritto in pastella porta questo nome, ed è la più famosa delle specialità locali, immancabile il venerdì. Ecco dove assaggiare un bertagnì a regola d’arte.

Il migliore bertagnì di Brescia

Caffè Nazionale

Dal 1960 la famiglia Balduzzi lo prepara allo storico Caffè Nazionale, accompagnandolo con un buon vino dei tanti presenti in cantina. Nata come bar, l’insegna è diventata una vera e propria istituzione per il suo bertagnì, autentico simbolo del mangiare popolare cittadino: baccalà fritto in pastella e consumato soprattutto nelle giornate di magro, come il venerdì.

Caffè Nazionale – via Trieste, 58

Alimento

Cucina, panificazione e gelateria: ecco le anime di questo format contemporaneo e snello, che spazia dalle fermentazioni alle delizie in vasocottura, dai primi piatti al gelato naturale, senza dimenticare la pizza e le tante focacce gourmet, sulle quali i due patron scatenano tutta la loro fantasia. In un locale così dinamico e moderno non manca un assaggio della tradizione: il bertagnì, in questo caso da accompagnare alle bevande fermentate della casa, per un abbinamento insolito e gustoso.

Alimento – via Agostino Gallo, 6 – facebook.com/AlimentoFood

Osteria al Bianchi

A due passi da piazza della Loggia, dal 1976 la famiglia Masserdotti serve i piatti tipici della tradizione bresciana. Indirizzo di riferimento per i buongustai, che qui possono trovare tutti i classici del repertorio bresciano: casoncelli, pappardelle con verdure di stagione, lumache, tagliata e ovviamente il bertagnì, da gustare durante l’aperitivo del sabato, momento che porta in tavola il meglio del territorio. Il luogo perfetto per chi ha nostalgia delle osterie di un tempo.

Osteria al Bianchi – via Gasparo da Salò, 32 – facebook.com/OsteriaalBianchi/?locale=it_IT


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN ROME & LAZIO

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Dove trovare...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset