Notizie / Rubriche / Classifiche / Dove trovare le migliori fritture di pesce di Genova

Classifiche

Dove trovare le migliori fritture di pesce di Genova

Fugassa e farinata sono il simbolo dello street food cittadino, ma a Genova il cibo di strada è anche quello di mare. Ecco dove trovare fritture di pesce a regola d’arte.

  • 03 Agosto, 2023

La frittura di pesce, in Italia, è una cosa seria. Il classico fritto misto da mangiare al cartoccio, meglio ancora se passeggiando sul lungomare, è un must per ogni località balneare. A Genova, città portuale che offre una cucina sincera e sfaccettata, i luoghi per assaggiare un’ottima frittura fatta con il pescato del giorno non mancano. Ecco cinque indirizzi da appuntare per concedersi uno sfizio goloso durante una gita in città.

Le migliori fritture di pesce di Genova

Antica Friggitoria Carega

Tradizione cittadina e qualità continuano a procedere a braccetto in questo luogo storico, che mantiene alto il livello dello street food genovese. Il pescato fritto è il prodotto di punta, a partire da gamberi e totani, saporiti e croccanti. Ma per i palati più curiosi, qui è d’obbligo un assaggio dei carpioni.

Antica Friggitoria Carega – via di Sottoripa, 113r – anticafriggitoriacarega.it/

Friggitoria San Giorgio

A pochi passi dal Porto Antico, una minuscola friggitoria su strada, con una proposta di qualità soprattutto a base di pesce. Ottimi e asciutti i grandi classici, come le acciughe fritte, che sono portabandiera della tradizione del pesce cucinato “alla genovese”, ma anche i gamberi e i totani. Le fritture vengono eseguite al momento, e non mancano le opzioni vegetariane.

Friggitoria San Giorgio – Piazza Caricamento, 16r – facebook.com/p/Friggitoria-San-Giorgio-100068600675751/

Antica Sciamadda

A fare la parte del leone in questa storica insegna cittadina è la farinata, ma anche il baccalà fritto sa dire la sua. Carnoso, saporito e fritto alla perfezione, il baccalà è una garanzia per chi cerca uno spuntino veloce e sostanzioso. Da mangiare appoggiati alle poche mensole interne oppure da portare via e gustare a spasso per la città.

Antica Sciamadda – via Ravecca, 19r – via S. Giorgio, 14r

Fish ‘n Street – Osteria di Strada

Questa piccola gastronomia di mare, che si trova all’esterno di uno degli ingressi del Mercato Orientale di Genova, è sempre un valido approdo. D’altronde, fa capo all’ottimo lavoro delle pescherie Conti, che hanno una sede proprio nel mercato. La proposta varia giornalmente a seconda della stagionalità, ma le fritture miste con acciughe, gamberi, seppie e moscardini non cambiano mai. Qualità e gentilezza assicurate.

Fish ‘n Street – Osteria di Strada – via Colombo, 26r – facebook.com/FishnStreetGenova?locale=it_IT

Ittiturismo8317

Chi ha l’animo romantico non può rinunciare a una tappa a Boccadasse, antico borgo marinaro genovese dove perdersi passeggiando sulla baia e ammirando le casine colorate che punteggiano il litorale. Per un boccone veloce, qui ci si ferma da Ittiturismo8317, che tra gnocchi ai frutti di mare e tartare offre anche dei fritti a regola d’arte. Polpette di pesce spada con salsa allo yogurt, cartocci di gamberetti da mangiare camminando o il classico fritto misto che non stanca mai. Tutto con il pescato del giorno fresco, impanato a dovere e ben cotto, per un risultato croccante e asciutto.

Ittiturismo8317 – via Aurora, 7 – facebook.com/ge8317?locale=it_IT

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Dove trovare...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset