Notizie / Rubriche / Classifiche / Dove mangiare la migliore pizza a portafoglio di Napoli

Classifiche

Dove mangiare la migliore pizza a portafoglio di Napoli

Icona del cibo da strada partenopeo, la pizza a portafoglio è la soluzione migliore quando si è in gita in città: pratica, economica, golosissima. Ecco dove trovare la più buona

  • 07 Luglio, 2024

Meglio di una classica pizza napoletana, c’è solo quella a portafoglio: semplice, tradizionale, pochi gusti classici, un disco morbido da piegare e mangiare camminando per la città. L’emblema dello street food locale, apprezzato anche da Bill Clinton, che nel 1994 venne fotografato in mezzo alla folla a gustare il goloso boccone. A Napoli si trova un po’ ovunque, ma questa è la nostra classifica delle insegne migliori per la pizza a portafoglio.

La migliore pizza a portafoglio di Napoli

Antica Pizzeria Port’Alba

Con naturale leggerezza Gennaro Luciano porta avanti il peso di una storia importante. La sua pizzeria è la più antica di Napoli e, quindi, del mondo. Nata nel 1738, sotto l’arco di Port’ Alba. In origine c’era solo il forno e i pizzaioli napoletani acquistavano qui le pizze da vendere per strada, una scena che vediamo spesso in antiche stampe e quadri. Per la pizza a portafoglio, si sceglie tra Margherita e Marinara, entrambe buonissime.

Antica Pizzeria Port’Alba – via Port’Alba, 18 – facebook.com/p/Antica-Pizzeria-PortAlba-1738-100063478272511/?locale=it_IT

Pizzeria Carminiello

1910 è la data impressa su questa bottega, la cui insegna omaggia il fondatore Carmine De Lucia, che, con il suo carretto, più di un secolo fa, distribuiva la pizza alla gente di Napoli. Oggi Maria, Enzo e Anna portano avanti la tradizione più popolare della pizza partenopea, continuando l’attività in un quartiere che è profondamente mutato ma che in questa pizzeria ha sempre un riferimento. Quella a portafoglio è speciale, semplice e golosa, il perfetto pasto da passeggio.

Pizzeria Carminiello – corso Secondigliano, 350 – facebook.com/PizzeriaCarminiello?locale=it_IT

Antica Pizzeria Di Matteo

Già dalla mattina è uno spettacolo guardare le persone del quartiere recarsi al banco su strada per acquistare la pizza ripiegata a portafoglio, e gustarla lungo l’antichissima via dei Tribunali. Di Matteo, nonostante faccia grandi numeri in sala, ha voluto mantenere vivissima la tradizione della pizza come street food: del resto, è nata proprio per questo. Margherita e Marinara, poi una ricca offerta di fritti, richiestissimi.

Antica Pizzeria Di Matteo – via dei Tribunali, 94 – facebook.com/anticapizzeriadimatteoofficial?locale=it_IT

San Gennaro Pizzeria

Molto invitante nel design, dedicato al mito di San Gennaro e della pizza, due identità sacre a Napoli. È un indirizzo recente che sta avendo un buon seguito, dovuto all’intuito dell’immagine e alla semplicità dei prodotti offerti, rafforzata dalla bontà di quanto esposto nel banco vetrina su strada. La protagonista è la pizza a portafoglio, l’antico street food partenopeo, rinomato in tutto il mondo. Due gusti: Margherita e Marinara, con cui non si sbaglia mai.

San Gennaro Pizzeria – via Mezzocannone, 129 – facebook.com/san.gennaro.pizzeria.napoli?locale=it_IT

Errico Porzio

Porzio ormai è una star del mondo pizza. Qui al Vomero, nella zona collinare della città, propone una bella antologia di cibi da strada: nella bottega dedicata alla pizza a portafoglio si sceglie tra più gusti, ma la classica Margherita resta imbattibile grazie a un sugo ben condito e un buon bilanciamento degli ingredienti. La base è soffice, digeribile e leggera.

Errico Porzio – via Alessandro Scarlatti, 84 – pizzerierricoporzio.it/

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset