È senza dubbio il vero cibo da strada dell’Umbria, il panino con la porchetta, pasto goloso a cui è impossibile dire di no. Prodotta un po’ in tutto il centro Italia, quella umbra viene realizzata in vari modi: ogni zona ha il suo modo di condire e cuocere il maiale per realizzare una porchetta a regola d’arte, ma tutte le interpretazioni valgono l’assaggio. Ecco i migliori panini con la porchetta della regione.
Da anni un riferimento in tema di panini di qualità, farciti con golosità e ottimi salumi della zona. Una bottega di generi alimentari in piena regola, piccola, ma posizionata nella vivace Piazza Morlacchi, che non conosce momenti di sosta per l’afflusso di studenti e turisti. La proposta è tanto snella quanto valida e copre diverse tipologie di panini (rosette, ciabatte, focacce) da provare con l’ottima porchetta. Si bevono birre artigianali e vini locali.
Bottega di Perugia – Perugia – piazza Francesco Morlacchi, 4 – facebook.com/labottegadiperugia
Una delle migliori rappresentazioni della porchetta è quella di Alessandro Granieri, che segue l’antica ricetta di famiglia. Una storia lunga oltre un secolo che conferma di anno in anno il suo successo, grazie alla carne di maiali di ottima qualità, la cottura a regola d’arte e il mix di spezie e aromi con cui viene massaggiata e condita la carne. Il chiosco, in pieno centro storico, offre la possibilità di gustarla con vari panini, come il 1916 con mele arrosto, senape, uvetta e noci.
Chiosco della Porchetta – Perugia – Antica Salumeria Granieri – piazza Matteotti Chiosco – facebook.com/anticaporchetteriagranieri1916/?locale=it_IT
La famiglia Cambiotti sa che la selezione delle materie prime fa sempre la differenza. Il menu qui si divide fra panini, focacce e torte al testo farcite con salumi e porchetta di propria produzione, formaggi e verdure preparate in casa. Ci sono anche opzioni vegetariane ma, come si intuisce dal nome, la specialità qui è la carne di maiale.
Porcellino Divino – Santa Maria degli Angeli (PG) – via Los Angeles, 44 – facebook.com/porcellinodivino?locale=it_IT
La famiglia Natalizi ormai da oltre cinquant’anni celebra la tradizionale porchetta e una delle ghiottonerie tipiche della zona, il “cicotto”, un piatto a base di quinto quarto del maiale, irrorato con i succhi della porchetta in cottura. Irrinunciabile. La lista dei prodotti da provare è lunga, ma sicuramente al panino con porchetta spetta il primo posto. Dal martedì al sabato nei mercati e fiere della provincia arriva anche il truck con le specialità della casa.
Natalizi – Grutti (PG) – Piazza Umberto I – laporchettadigrutti.it/
A Costano la storia della famiglia Lunghi, in attività da quasi 60 anni, è parte integrante della gastronomia regionale. La porchetta della casa è succulenta, speziata alla perfezione, dalla crosta croccante e la carne tenera, grazie alla lenta cottura. Da sola è squisita, ma dentro il panino ancora di più.
Porchetta di Costano – Perugia – piazza Partigiani, 24 – facebook.com/laporchettadicostano?locale=it_IT
Porta in giro per sagre ed eventi la loro porchetta, frutto della tradizione di famiglia che dura da 75 anni, ma oltre alla porchetta, Grutti propone anche il tipico cicotto fatto con tutti i tagli del maiale. Per seguire gli spostamenti del truck, basta dare un’occhiata alle pagine social: la porchetta di Grutti vale il viaggio.
La porchetta di Grutti – Grutti (PG) – via del Monte, 36 – facebook.com/laporchettadigrutti?locale=it_IT
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati