Notizie / Rubriche / Carte di credito a garanzia e orari inflessibili: cari ristoratori datevi una calmata!

commenti

Carte di credito a garanzia e orari inflessibili: cari ristoratori datevi una calmata!

Prelievi forzosi da carte date in garanzia, siparietti per un ospite in meno al tavolo: cari ristoratori, forse è il caso di calmarsi!

  • 23 Febbraio, 2024

Quella bestia dell’Ottavio mi chiama e mi fa: «Sto guardando il navigatore, mi mancano due ore per Chiusi». «Ottimo, ma non dovevi essere qui per pranzo, mezz’ora fa? Noi stiamo entrando». E così finisce che, nonostante la prenotazione per tre, ci presentiamo in due alla Solita Zuppa, osteria con più chiocciole che posate. Ricevuta l’infausta novella, l’oste, uomo rubicondo e irritabile, fa una mezza giravolta su se stesso e urla: «Siete in dueee? Ma noooo». Lo guardiamo sbigottiti. Prosegue con voce vibrante: «Ma cosa si fa, come è possibile? Non sapete il danno? Forse non avete a che fare con la ristorazione».

Ma il siparietto no!!

Placata l’ira funesta del Pelide Andrea, ci sediamo, felici come sulla poltrona del dentista, non senza far notare che noi ci siamo eccome nella ristorazione – non nel senso del Gambero, che non viene menzionato -, ma nel senso che la collega è titolare di ben due ristoranti. E che quando c’è una persona in meno o in più, non si fanno giravolte acrobatiche, non si lanciano imprecazioni: ci si prodiga a risolvere, con il sorriso, perché fa parte delle regole d’ingaggio per un ristorante.

La prenotazione con carta di credito

Augurando lunga vita alla Solita Zuppa, osteria mirabile, e all’Andrea (un po’ di nervosismo ci sta), raccontiamo l’aneddoto perché rientra nella guerra fredda in corso tra ristoratori e clienti. I primi talvolta si inviperiscono contro chi è in ritardo di cinque minuti e giustamente schiumano rabbia contro i furbetti del «no show», quelli che prenotano tavolate da 10 e poi spariscono, esibendosi in un ghosting perfetto. I clienti considerano spesso i ristoratori come lestofanti legali, venditori di fuffa a peso d’oro. Contro i desaparecidos – clienti tendenza farabutto – è sempre più diffusa la richiesta di una carta di credito a garanzia. Hai prenotato per 10 e non vieni? Paghi 30 o 50 euro a coperto.

Foto di Krutarth Shah per Unsplash. In apertura, foto di Jessie McCall/Unsplash

Un disguido e partono 160 euro

Tempo fa ho avuto un altro «incidente». Ho prenotato online l’ottimo Consorzio di Torino, con largo anticipo. Troppo. Un giorno, mentre a Milano mi godo un Fricandò, il cellulare mi avvisa di un prelievo di 160 euro da Torino. Ohibò: la sanguisuga è proprio il Consorzio. Rapida ricognizione interna, neuroni che fumano, poi l’illuminazione: ho sbagliato mese. La chiamata di chiarimento (con supplica e offerta di riprenotazione) è inutile. Loro, inflessibili, io con 160 euro in meno (40 a coperto).

Un po’ di discernimento

Eppure non è arrivato nessun reminder il giorno prima. Ma se state per succhiarmi tutta questa grana, non sarebbe il minimo avvertirmi? E magari anche graziarmi, visto il disguido? Cari amici ristoratori, vi imbestialite per una minima variazione, come alla Solita zuppa, e poi, come al Consorzio, dimenticate di avvertirmi che rischio un salasso se mi distraggo? Insomma, tra il «no show» del farabutto e il minimo cambio di programma o la svista di un uomo confuso c’è un abisso, no?
(A proposito: ma il «no show» dei grandi chef che in cucina non ci stanno mai non meriterebbe un bel rimborso?)????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Carte di cre...
Rilevanza

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset