Si può andare d’accordo su molte cose, ma non su come caricare la lavastoviglie. Organizzare un viaggio? Nessun problema. Scegliere la location perfetta per il matrimonio? Un gioco da ragazzi. Riempire la lavastoviglie nel mondo corretto? Discussione assicurata. Non succede solo in casa vostra, ma un po’ in tutto il mondo: le famiglie non riescono proprio a mettersi d’accordo su come lavare i piatti.
Fare o non fare il pre-lavaggio? Posate all’ingiù o all’insù? Un dibattito sempre esistito, ripreso da diversi giornali dopo che che il primo ministro britannico Rishi Sunak ha dichiarato di dover risistemare sempre dopo che la moglie ha riempito la lavastoviglie. Su Facebook esiste anche un gruppo dedicato, Extrame Dishwasher Loading, uno spazio in cui ognuno ironizza sul proprio modo di infilare i piatti, le abitudini familiari e le diverse discussioni.
Secondo lo psicologo dominicano John Gottman, specializzato in terapia di coppia, la lavastoviglie per molti diventa il simbolo di qualcosa di più profondo, l’ingorgo del matrimonio. «È il segno che hai dei sogni per la tua vita che non vengono rispettati o supportati dall’altro». Alcuni di questi sogni restano nascosti, e in questo caso si avranno delle discussioni al riguardo «oppure la questione rimane nascosta e viene espressa simbolicamente». Questo, naturalmente, non significa che chiunque non sia d’accordo con il modo di riporre i coltelli del partner abbia delle frustrazioni. Il più delle volte, davvero, vorremmo solo le posate a testa ingiù.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset