Notizie / Rubriche / “Sembra una pastina in brodo”, abbiamo assaggiato la carbonara in lattina di Heinz e non è andata benissimo

assaggi

“Sembra una pastina in brodo”, abbiamo assaggiato la carbonara in lattina di Heinz e non è andata benissimo

Siamo stati i primi ad assaggiarla ufficialmente in Italia, ma di cosa sa la carbonara in lattina di Heinz che promette di alleggerire la vita degli under 30 inglesi? Ce lo spiega Luca Cesari in un video

  • 23 Settembre, 2024

Tutti ne parlano ma nessuno ancora l’ha assaggiata e noi l’abbiamo fatto in anteprima con Luca Cesari. La carbonara in lattina prodotta da Heinz è stata pensata per gli under 30 inglesi, ma non ha nulla a che fare con la vera carbonara. Costa poco più di due euro, la lattina contiene due porzioni scarse e va scaldata leggermente al microonde.

Carbonara in lattina Heinz: l’assaggio

Premessa: non c’è uovo negli ingredienti, e qui il giudizio comincia a vacillare già prima di iniziare l’assaggio. Il rischio che Heinz non ha voluto correre è quello di ottenere un effetto frittata.

A prima vista compare molto cremosa, ma versandola nel piatto e scaldandola qualche minuto come da indicazioni sulla confezione, diventa «molto brodosa e poco cremosa, sembra quasi una pastina in brodo», sostiene Luca Cesari.

Procedendo con l’assaggio, è quasi «impossibile arrotolare la pasta» e i «pezzetti di carne, più che bacon sembrano arrosto», continua Cesari.

Insomma, abbiamo accettato carbonare del 1954, carbocreme, ma quella in lattina decisamente aborriamo!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gambero Rosso (@gambero_rosso)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
“Sembra una...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset