Notizie / Ristoranti / C’è aria di cambiamenti a Napoli. Al ristorante Veritas arriva il talentuoso Marco Caputi

Ristoranti

C'è aria di cambiamenti a Napoli. Al ristorante Veritas arriva il talentuoso Marco Caputi

L'ex chef di Maeba di Ariano Irpino - una stella Michelin - promette una ventata di novità nel panorama partenopeo, discostandosi dalle cucine di chi lo ha preceduto più legate alla tradizione

  • 20 Febbraio, 2024

Marco Caputi è il nuovo chef del Veritas di Napoli. Nel giro di poltrone della ristorazione, per un cuoco che va ce ne è un altro che viene, a prendere in mano un ristorante rimasto scoperto e imprimere una nuova direzione alla cucina. Come nel caso del Veritas di Napoli. Andato via Carlo Spina, che un paio di anni fa ha raccolto l’eredità di Gianluca D’Agostino (ora in procinto di aprire il suo Juca), è arrivato Marco Caputi. Campano, classe 1989, Caputi è un nome noto in Campania: in molti lo ricordano al Maeba di Ariano Irpino (due Forchette del Gambero Rosso e una stella Michelin) dove è stato per 9 anni a fianco di Nico Mattia. Chiusa quell’esperienza a dicembre 2023, arriva ora a Napoli, al Veritas di Stefano Giancotti. Contattato da Giancotti, Caputi non ha nascosto qualche perplessità: la sua ricerca si spinge in una direzione diversa da quella dei due che lo hanno preceduto, più legati alla tradizione, seppur sempre nei confini dell’alta ristorazione. «Da parte di Stefano c’è la volontà di non restare nella confort zone e andare oltre». Obiettivi comuni, dunque: l’accordo va in porto.

Marco Caputi

La cucina di Marco Caputi al Veritas

Ad Ariano Irpino Caputi – cuoco di razza, con una visione fresca e vivace – presentava tre menu a mano libera, in pieno stile omakase in cui esprimeva la sua identità, seguendo la sua ricerca di sapori nuovi, liberi rispetto la matrice territoriale che pure si affacciava attraverso nuove traiettorie. Al Veritas arriva con due degustazione in chiaro, uno basic di 5 o 6 portate e l’altro più ampio, con almeno 3 portate in più (con prezzi tra gli 80 e i 110 euro circa). A questi si aggiunge anche la possibilità di pescare dei piatti dai due menu, così che ogni ospite, se vuole, può comporre una carta personalizzata senza fare tutto il percorso, con il solo obbligo di un minimo di tre portate. Tutto ancora in fieri, ovviamente, da confermare poi più a ridosso dell’apertura, verso la metà di marzo.

veritas tagliata

Nel frattempo, però, Caputi ha fissato qualche punto chiave: «Il menu è molto bilanciato tra verdure, pesce e carne, a differenza di prima che era più di pesce. Qui invece, la chiusura è sempre con la carne». Agnello irpino – uno dei punti fermi, che si plasma nelle stagioni al variare dei prodotti di contorno – pollo o coniglio, niente carni internazionali e di grandi distributori, «prediligiamo il prodotto di qualità, preferibilmente locale, ma soprattutto di qualità». A breve partono le prove generali per una proposta che non mancherà di presentare anche alcuni classici dello chef, come la Seppia, mandorla, dragoncello, i Ravioli di arachidi con gamberi e salsa tom yam, e poi il classico dessert Cioccolato e cicoria, «che non è mai uscito dal menu in tutti questi anni».

Un segno di continuità che è soprattutto buon senso: «Cominciamo con piatti che già facciamo da tempo, poi ci sarà una ricerca più spinta. Ma vogliamo poter contare su una certa stabilità: mentre sala e cantina sono quelle già rodate del Veritas, partiamo con una squadra completamente nuova in cucina». Inizi in sordina dunque, con l’idea di cambiare passo in corso d’opera. Non ci resta che aspettare.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
C'è aria di...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset