«Aspettare le tempistiche delle aziende agricole significa attendere i tempi della natura, avere quello che ci viene dato, senza pretendere di avere tutto e subito», affermano Gian Marco Greganti, Fabrizio Tegazio e Alessandro Maggiore, volti e mani di Sacro – Trattoria Agricola. Ha aperto non da molto all’angolo tra Via dei Campi Flegrei e via Valpolicella, nel quartiere romano di Montesacro (nomen omen) e, se vogliamo servirci dei termini canonici per descriverla, possiamo definirla una trattoria. D’altronde è così che si legge nell’insegna, ma ridurla a solo questa accezione sarebbe limitativo. Nasce come tale, ma si discosta dal suo concetto tradizionale proponendo piatti elaborati calibrati sulle materie prime disponibili ogni giorno e, soprattutto, lontana dalla tipica cucina che ci si aspetterebbe da una trattoria romana (tranne che nei prezzi).
Potete mangiare dei cannelloni, sì, ma non ripieni di ricotta e spinaci bensì di borragine, ricotta di pecora, stracchino e pere. La parmigiana c’è, ma è solo con i porri. Anche le fettuccine e le pappardelle non possono mancare, ma con broccoletti sott’aceto e ragù di salsiccia secca oppure con pollo barbacoa e peperoni assumo un altro valore. Stesso discorso vale per i secondi: la cotoletta panata viene rivista, non di manzo ma di cinghiale con sopra spinacino e parmigiano; alla ben nota costina di pecora vengono aggiunte bieta, nocciole e maggiorana. Da nessun’altra parte, invece, troverete il pane fritto con taccole (un legume della famiglia dei piselli) all’arrabbiata, prezzemolo e limone grattato.
Montesacro è un quartiere per certi versi atipico, un po’ come questo nuovo locale in stile underground che ha tirato su le serrande in una delle sue strade. Si incastra tra il nord e l’est di Roma, pur mantenendo un’anima popolare che lo fa assomigliare ad altre zone della capitale. «Per noi era già casa», ci dicono i tre proprietari. E lo confermano anche nella comunicazione social, pubblicizzando i loro piatti nei luoghi iconici del quartiere, come il campetto da basket che affaccia proprio davanti al loro locale, aggiungendo un tocco artistico che agli appassionati di hip-hop può ricordare i video dei cantanti rap. «Ovviamente ora lo viviamo in maniera diversa, è bello perché stiamo conoscendo le persone che lo abitano. Parlare con la signora che, incuriosita, si ferma e chiede informazioni, conoscere i proprietari delle altre attività, offrire il caffè al vicino. Alla fine, sembra di stare in un paesino e non in un quartiere di Roma».
A dire il vero, la quotidianità di Gian Marco, Fabrizio e Alessandro è una spola tra il grande centro abitato e la campagna. Più precisamente nella zona di Rieti, dove hanno un’azienda agricola che detta molte scelte del loro menù. Sulla carta ci sono due voci: “Dall’orto” e “A braccio». La prima fa riferimento ai prodotti della terra che arrivano in cucina direttamente dal produttore, la seconda è una rivisitazione del piatto del giorno – a noi è capitata borragine in gratin e zucchine ripiene di carne di pecora. «Accontentarci di quello che si ha è sacrosanto», aggiungono. Anche perché, «il puro e il naturale richiedono a volte un cambio di rapido dei piatti in menù». Sempre però mantenendo fede alla loro filosofia: «In un mondo che corre molto veloce, capire che bisogna aspettare è la chiave». Oltre che la prima legge della natura e, quindi, dell’agricoltura. Quella che si fa da Sacro, allo stesso tempo ristorante e tanto altro.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset