Quando ormai sei rassegnato all’idea d’aver sbagliato strada, appare tra i campi una palazzina gialla, con una targa discreta dipinta sul muro: Trattoria Ongina. Un patio sbreccato, sedie sparse di plastica ingrigita, due panchine di pietra che sembrano aver messo radici nella terra, le tendine bianche, strizzate a clessidra, dietro i vetri.
Ufficialmente, siamo a Polesine Parmense, frazione di Polesine Zibello, nel 2024. Ma è immediatamente chiaro che, in questo spicchio di foglie e mura, le dimensioni geografiche e temporali hanno un peso specifico diverso. E anche di quel “trattoria” dubitate con rispetto, come si fa con le favole raccontate dai nonni. Però, è verissimo che ci si siede a tavola e si mangia. In tavola, lo stesso menu di un secolo fa. Culatello e spalla di San Secondo non li potete perdere. Seguono tortelli di erbette, cappelletto, anguilla fritta.
Il servizio è nelle mani ruvide della signora Marinella, donna scolpita nella pietra, come le panchine. Ma morbida d’animo, se la sapete trattare. Mentre il padrone di casa, Giuliano Botti – erede dei nonni, Amelia e Eliseo – osserva con poetico distacco la clientela, da dietro il bancone, vestito dei suoi ottant’anni. I segreti di questo luogo sono esposti alle pareti, sopra alla boiserie in perlinato. Ritratti di Giuseppe Verdi, che qui era di casa, come lo era Giovannino Guareschi, amico della famiglia Botti. Foto di Bertolucci e Depardieu, che cenavano a questi tavoli durante le riprese di Novecento, a metà degli anni Settanta. Ritagli di giornale che lodano le delizie della trattoria.
“Si va a colazione in un’osteria di Ongina, nella Siberia nebbiosa vicina al Po”, scrive Giorgio Bocca nel 1962. “Con 60mila lire avrete assaggiato anche la storia”, risponde Edoardo Raspelli nel 2001.
Trattoria Ongina – Polesine Zibello (Parma) – Strada Ongina, 2 – 0524 98 112
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset