Incredibile come a neppure due ore da Roma ci sia un luogo quasi fantastico, da scoprire scendendo giù in fondo, nel suo ventre. È Narni, grazioso borgo umbro a due passi da Terni. Certo, è bene visitare le due piazze centrali e i bellissimi vicoli, ma a Narni ci si deve venire – dedicandovi una mezza mattinata – per scendere nella sua parte sotterranea.
L’amministrazione comunale ha organizzato una serie di tour guidati della durata di 75 minuti ognuno, tutti facilmente prenotabili online o anche direttamente in loco. Si scende accompagnati da un team di giovani speleologi, preparati e appassionati, coordinati da colui che nel 1980 scopri questo ventre nascosto della città oggi nota a tutti come Narni Sotterranea. Si attraverseranno cunicoli, resti di chiese cristiane di epoca medievale, prigioni e inquietanti celle di reclusione con ancora impressi sui muri i disperati messaggi dei malcapitati.
Lo spiedo di allodole. In apertura, i manfricoli di Sara
Ma finito il tour, certamente appassionante, sarà forse ora di sedersi a mangiare e allora si lascerà il borgo per dirigersi appena fuori Narni dalla Trattoria da Sara. Un posto che senza alcun suggerimento rischia di passare inosservato su quella statale in cui case e casupole si perdono una dietro l’altra. E invece da Sara è bene entrare, anzi prenotare perché spesso pieno soprattutto nei pranzi del weekend, qui a fare gli onori di casa e tutto il resto del lavoro dentro e fuori la cucina c’è un team di sei donne tra cui le nipoti dei figli di Sara che aprì questa osteria nel 1927.
Qui si mangia una cucina “strong” di quelle che non badano alla forma o all’estetica. Il menu– soprattutto tra i secondi – racconta di spiedi di allodole, tordi, quaglie da fare sulla brace ma anche pollo al mattone e abbacchio. Per primi, paste fatte in casa tra cui i manfricoli, pasta acqua e farina tipica della zona da condire con aglio, olio e peperoncino ma pure con una grattugiata di tartufo in stagione. Consigliatissimo un giro di antipasti serviti in un piatto da condividere con verdure, salumi e formaggi.
Trattoria da Sara – Narni (TR) – fraz. Moricone – strada Calvese, 55 – 0744 796 138 – trattoriadasara.it
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset