Notizie / Ristoranti / L’architetto diventato pizzaiolo lascia Pisa: le pizze di Stefano Bonamici arrivano a Viareggio

nuovi locali

L'architetto diventato pizzaiolo lascia Pisa: le pizze di Stefano Bonamici arrivano a Viareggio

L'ex architetto, premiato con i Tre Spicchi dal Gambero Rosso, inizia una nuova collaborazione con lo chef Leandro Scotto

  • 25 Maggio, 2024

Il pizzaiolo Stefano Bonamici, premiato dal Gambero Rosso con i Tre Spicchi nella guida Pizzeria d’Italia, ha lasciato la pizzeria ZenZero da lui fondata a Pisa, per iniziare una nuova collaborazione con Giallo Food and Drinks, ristorante di Viareggio.

L’architetto diventato pizzaiolo

Bonamici ha già cambiato città, si è insediato giovedì 23 maggio. La sua storia, salita agli onori della cronaca, arrivando fino alle pagine del Corriere della Sera, è quella di un architetto al tempo 47enne ritrovatosi con un locale da gestire e un pizzaiolo in procinto di trasferirsi a Forte dei Marmi. Prima di lasciarsi, il dipendente insegna al proprietario l’arte del fare la pizza. «L’importante è che escano, mi sono detto. Un disastro annunciato», raccontava Bonamici. Previsione errata, poiché, forse proprio per questa formazione così anticonvenzionale, l’ormai ex architetto votato alle margherite sfrutta appieno le competenze del suo primo impiego disegnandosi autonomamente il proprio locale, lo ZenZero appunto, che riscuote successo e lodi. Il motivo? Un’idea di pizza digeribile, con impasti a lunghissime (talvolta fino a dieci giorni) maturazioni.

La collaborazione con lo chef Leandro Scotto

«Qualità e raffinatezza» sono infatti i valori che Bonamici si prefigge di portare al Giallo, unendosi allo chef Leandro Scotto in quella che viene definita una «collaborazione innovativa, che promette di sorprendere e deliziare i palati dei clienti», fondendo «talento culinario e creatività gastronomica». Soddisfazione è stata espressa anche dai soci del rinomato locale viareggino, che spiegano come l’arrivo di Bonamici «garantirà una fresca ventata di innovazione al menù, offrendo così nuove e indimenticabili esperienze gastronomiche». Esso arriva anche a testimonianza di un citato «impegno costante di Giallo Food and Drinks nel garantire un servizio di eccellenza ai propri clienti».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset