Notizie / Ristoranti / “Il ristorante non è mai decollato, ero l’unico a crederci”. L’annuncio amaro dello chef Antonio Romano, chiude Spazio 7 a Torino

ristoranti

"Il ristorante non è mai decollato, ero l'unico a crederci". L'annuncio amaro dello chef Antonio Romano, chiude Spazio 7 a Torino

A poche settimane dall’uscita della guida Michelin, che aveva confermato la stella, Torino perde un’altra eccellenza della gastronomia

  • 10 Gennaio, 2024

L’annuncio è arrivato a sorpresa sul suo profilo social. Anche se qualche avvisaglia c’era stata, visto che a inizi gennaio lo chef aveva cambiato il suo status su Linkedin mettendosi a disposizione per nuovi lavori. Ma questa volta non ci sono dubbi: Antonio Romano, chef stellato di Spazio 7, il ristorante della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, ha scritto sul suo profilo social che «il 25 dicembre, la cucina di Spazio7 ha acceso i fornelli per l’ultimo pranzo, quello di Natale, chiudendo così definitivamente le porte (almeno secondo le mie informazioni). Desidero esprimere il mio sincero ringraziamento a tutte le persone che hanno fatto parte di questo straordinario progetto, in particolare ai fantastici ragazzi di sala e di cucina. Abbiamo costruito relazioni umane che vanno ben oltre il contesto lavorativo, e sono grato per il tempo trascorso insieme».

Spazio 7 a Torino, un progetto mai decollato

Così a poche settimane dall’uscita della Guida Michelin, che aveva confermato la stella, Torino perde un’altra eccellenza (la guida ha declassato lo storico Casa Vicina). Una capitale del food che non sa convivere con la celebrazione del food e non la sa difendere? Romano nel suo post rincara la dose: «Purtroppo, il ristorante Spazio7 non è mai decollato come avrei desiderato. Nonostante la consapevolezza di operare in una città “complicata” sotto molti aspetti, ho sempre dato il massimo per raggiungere gli obiettivi prefissati. Rimane l’amarezza di essere stato l’unico a credere pienamente in questo progetto e di averci provato fino in fondo. Non so cosa riserverà il futuro e dove mi porterà, ma sono certo che dedicherò del tempo a godermi la mia meritata “disoccu-pensione” (ho deciso di chiamarla così, consapevole che non percepirò mai una pensione in futuro). Ci si vede around, sempre carichi».

Un ristorante “tormentato”

Non ha mai avuto vita tranquilla, Spazio 7 con un turnover di chef un po’ frenetico, ultimo lo stellato Alessandro Mecca. La proprietà per ora tace. Patrizia Sandretto sta rientrando da un viaggio di lavoro, il figlio Emilio Re Rebaudengo che si occupa in prima persona del ristorante, è irraggiungibile. Ma come precisa Antonio Romano nella lettera di licenziamento prevenuta allo staff si parla di chiusura a tempo indeterminato. Nonostante sul sito siano ancora operativi, ma le prenotazioni siano incliccabili. Spazio 7 chiuderà o non chiuderà del tutto?
La disfida del food a Torino è appena cominciata.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
"Il ristoran...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset