Flavio Briatore alla fine dell’estate aprirà una nuova pizzeria. Questa volta a Napoli. E come già avviene nel locale di Crazy Pizza a Milano, anche nel capoluogo partenopeo una Margherita costerà 17 euro. «A Napoli è difficile vendere una pizza a quel prezzo. Se ci riuscirà, buon per lui. Mediamente a Napoli una buona margherita si aggira intorno ai 7 euro», dice uno dei maestri della pizza napoletana, Gino Sorbillo, raggiunto al telefono da HuffPost. Il pizzaiolo non è la prima volta che parla del progetto Crazy Pizza, è già successo a marzo con la “pizza Vesuvio” proposta nei locali dell’imprenditore. «Con Briatore i rapporti sono cordiali, ci sentiamo spesso per messaggio», racconta, allontanando le voci di presunti litigi intorno alla pizza.
Per quanto riguarda Napoli, e la nuova apertura sul lungomare, «c’è tanta concorrenza», dice Sorbillo, «non parlo solo di me, ma delle tantissime pizzerie che fanno un prodotto tradizionale con prezzi abbordabili. Però se riesci a venderla a quel prezzo e a mantenere i costi che dovrà sostenere per il personale, le materie prime e tutto il resto, sarà stato in gamba a farlo». In ogni caso, «credo che Briatore si sia fatto bene i suoi conti, non penso sia uno sprovveduto. Sicuramente Napoli non è una piazza facile».
Il progetto di Briatore, secondo il pizzaiolo, «punta sulla comunicazione, la novità, la pizza acrobatica in sala: fa un’altra pizza, diciamo così. E’ ammirevole il suo coraggio, perché nessuna pizza diversa dalla napoletana ha funzionato a Napoli. Altre scuole di pizza che abbiamo in Italia, alte correnti, non hanno mai attecchito a Napoli. Al contrario la pizza napoletana è quella che riesce meglio ad essere esportata nelle altre città d’Italia e nel mondo. Se lui riesce a farcela con questi presupposti, che ormai conosciamo, buon per lui».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset