La braceria a due passi da Madrid è un sogno che si avvera. Natura, aria aperta, carne alla brace e ottimi vini. Si trova a Hoyo de Manzanares, pochi chilometri dalla capitale spagnola, ed è la steakhouse aperta dall’ex sommelier affermato Víctor Díaz e sua moglie María Porcel, che nel 2013 hanno aperto le porte del proprio giardino e dato così vita a Los Picazos: braci ardenti e un tendone allestito in giardino per ospitare la classica grigliata domenicale. Considerando il passato di Diaz, qui si sorseggiano anche ottimi vini.
Dopo una lunga carriera come sommelier ed enologo, Díaz ha dato una svolta alla sua carriera per “vivere come fosse sempre domenica”, un suo sogno, come ha dichiarato al quotidiano spagnolo La Razon. Dopo anni di duro lavoro, Díaz ha infatti concepito la steakhouse in giardino per dare modo ai suoi ospiti di godere del buon cibo e la cantina in un ampio giardino terrazzato. “Ora mi diverto, soprattutto dopo aver superato la pandemia.” Da quando hanno ha scoperto l’Ofyr, una sorta di enorme barbecue circolare che combina una piastra in stile teppanyaki che caramella l’esterno del cibo e lo mantiene molto succoso, e una griglia per arrostire, cuocere o rifinire tutti i tipi di piatti, i coniugi hanno “letteralmente perso la testa”, arricchendo ancor più la già allettante proposta culinaria.
L’Ofyr è alimentato con legno di leccio, così come con tralci di vite se si stanno preparando riso o calçots, in quanto aumenta la fiamma. In carta una selezione di carni squisite, la cui qualità è curata meticolosamente. Si lavora principalmente la succosa carne di maiale di razza Duroc di Eresma che arriva solo due giorni dopo la macellazione, nel suo momento migliore, e con la carne di manzo vecchio di Discarlux e proveniente da altri fornitori rinomati. Da non perdere anche i torreznos, che si sciolgono in bocca, o la selezione càrnica, una deliziosa scelta di chorizos insaccati in casa, maestose costate, morcillas fatte in casa, presas, plumas e altri tagli di carne importanti.
Oltre la brace, Los Picazos offre anche una buona selezione di piatti di pesce e verdure, molti dei quali completati sulla curiosa griglia circolare: antipasti come le croquetas di prosciutto, calamaretti alla griglia con minutejos, terrina di foie gras (fatta in casa), zampone ripieno e ottimi stufati. Bisogna lasciare spazio, ovviamente, per i dessert di María, che ha allestito un piccolo laboratorio di pasticceria in una casetta accanto alla cucina. Il suo budino di riso speziato, le crostate o il biscotto alla griglia sono un must.
Siete interessati ad ospitare una grigliata nel vostro giardino, o proporre un catering originale per un evento? Víctor e María caricano l’Ofyr su ruote e grigliano anche a domicilio.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset