Scorticata è il vecchio nome di Torriana, delizioso borgo in provincia di Rimini entrato nelle coordinate degli appassionati di cibo qualche lustro fa, quando l’Osteria del Povero Diavolo diventava meta ineludibile e insieme all’Osteria i molti eventi che ne costruivano l’identità. Merito di un trio fortissimo, che ha segnato la storia gastronomica dentro e fuori da quel ristorante voluto fortemente da Fausto e Stefania Fratti, e all’epoca guidato, in cucina, da Pier Giorgio Parini. Molte cose sono cambiate, ma Scorticata torna a segnare le sere d’estate anche in questo triste 2023, che ha visto la scomparsa di Stefania Arlotti, metà di vita e di avventura di Fausto Fratti, una tristezza che – siamo certi – saprà alimentare di bellezza e intensità anche questo appuntamento che segna una continuità con quello che c’è stato e che nulla potrà cancellare.
Stefania Arlotti, Pier Giorgio Parini, Fausto Fratti
Torna dunque Scorticata. La Collina dei Piaceri che trasforma il piccolo borgo in un ristorante a cielo aperto, dove ognuno può andare liberamente e liberamente comporre un menu dall’antipasto ai formaggi, dalla piadina al dolce. E che dolce: quello firmato da Corrado Assenza, fedelissimo di Scorticata – a lui è affidato il difficile compito, quest’anno, di presentare la manifestazione – l’unico che non ha mai mancato un’edizione sin dalla sua genesi, nel 2000, “una festa organizzata per festeggiare i 10 anni del Povero Diavolo e poi diventata l’anno successivo, la manifestazione che è ora” racconta Fauso Fratti. Un convivio che è per tutti accoglienza, libertà, comunione, talento.
Tre serate – dal 26 al 28 luglio – per raccontare La cucina delle Regioni attraverso i prodotti del territorio e i piatti dei cuochi ospiti, 4 ogni sera con due ricette ognuno, “piatti che raccontano in parallelo il loro percorso professionale e la loro regione di appartenenza” spiega Fausto Fratti. Cuochi diversi per stile di cucina e di ristorante, alcuni molto famosi, altri meno – “quello non ci è mai interessato” aggiunge – accumunati dalla stessa attitudine al confronto e alla condivisione. Sono chiamati Cuochi da marciapiede, una definizione che allontana dall’immagine di cucina patinata per avvicinare alla quotidianità, alla vita che è strada da percorrere, ed evidenzia in modo chiaro la geografia di questa manifestazione che vede animarsi di buon cibo, vino, grandi cuochi, altrettanto grandi produttori lo spazio minimale di Torriana – una manciata di abitanti – nella strada principale del borgo: lunga 200 di metri, larga 20, delimitata dalle due piazzette. È lì, in questo breve spazio che si allestiscono stand e luoghi in cui mangiare, ascoltare buona musica, parlare, incontrarsi, tutto con accesso libero, come una vera festa di paese, acquistando i singoli piatti. La condivisione è il punto chiave di una manifestazione che è diventata appuntamento fisso nel corso degli anni, e sono 24 quest’anno, se si conta anche l’edizione numero zero.
Ancora top secret i menu dell’evento, di cui si avrà qualche anticipazione nell’anteprima a Rimini del 17 luglio (vedi sotto). Quel che è già noto, però, sono le formazioni dei cuochi durante le tre serate. Mercoledi 26 si uniscono nord e sud: il Piemonte di Pierpaolo Livorno (Le Rocche Osteria in Treiso – Treiso, Cuneo) e la Lombardia di Eugenio Boer (BU:R – Milano) accanto alla Campania di Giuseppe lannotti (Kresios – Telese, Benevento) e la Sicilia di Lorenzo Ruta (Taverna Migliore – Modica, Ragusa). Giovedi 27 si va dal Lazio di Luciano Monosilio (Luciano Cucina Italiana – Roma), all’Umbria di Giulio Gigli (Une – Foligno, Perugia), continuando verso nord, nel Veneto di Federico Pettenuzzo (La Favellina – Malo, Vicenza) e nel Friuli Venezia Giulia di Stefano Basello (II Fogolar 1905 – Udine). Venerdi 28 è dedicato tutto alla Romagna, con Davide Grumbianin (Benso – Forli), Silver Succi (QuartoPiano – Rimini), Massimiliano Mussoni (La Sangiovesa – Santarcangelo, Rimini), Omar Casali (Maré – Cesenatico, Forli Cesena).
Fisso in ogni serata, il resident Giuseppe Gasperoni – lui oggi governa la cucina del Povero Diavolo – con piatti diversi ogni giorno e – dalle 22 in poi, annunciato da una tromba, Per quelli che non è mai tardi… l’appuntamento con 1503 Rimini, è Serenissima, una novità di quest’anno che si ricollega a quando, oltre 500 anni fa, Rimini fu acquistata dal Doge di Venezia, primo passaggio verso l’annessione allo stato pontificio. Da questo episodio prende forma questo scambio esperienze tra Paolo Bissaro (Lingua, Rimini), Marco Bravetti (Tocia! Cucina e comunità, Venezia), Andrea Rossetti (Antico Veturo, Trebaseleghe, Padova): due cuochi veneziani e uno riminese che dalle 22 continua fino a notte fonda, tra piatti e momenti musicali; con l’altro appuntamento speciale di questa edizione, alla nmezzanotte del 26 e del 27, con L’Altro Spaghetto: di e con Corrado Assenza. A rivangare un episodio di una decina di anni fa, momento che ha segnato la storia di Scorticata.
Una piccola anteprima di Scortica è fissata per lunedì 17 a Rimini, con Ci sono i cuochi nel Borgo, al Caffè Vecchi sul Ponte di Tiberio. Una cena con alcuni dei cuochi presenti a Scorticata (Basello, Bissaro, Bravetti, Gigli, Grumbianin, Livorno, Pettenuzzo, Rossetti), ognuno con uno dei piatti di Scorticata, per presentare la sua idea di cucina e di condivisione (lun 17 h.19.30, €60. Prenotazione obbligatoria: 327 8307243).
Occasione per festeggiare il ritorno dell’iniziativa: “È la vita a imporcelo, non possiamo schivarci” dice Corrado Assenza nel presentare Scorticata “Eccoci, a far festa anche quest’anno, ad accogliere chi arriva da lontano, a salutare chi torna, per godere insieme di quel sogno che le notti d’estate continuano ad alimentare. Oltre il dolore, nella gioia dell’essere insieme comunità viva. Con la luna rossa che sorge dal mare c’è anche il dolce sorriso di Stefania che ci incoraggia, decisa, a proseguire”.
Scorticata, La Collina dei Piaceri 2023 – Torriana (RM) – dal 26 al 28 luglio, dalle 19 fino a notte – www.facebook.com/scorticata/
Anteprima I cuochi del Borgo – Rimini – Caffè Vecchi – viale Tiberio, 7 – lunedì 17 h.19.30 – €60 – info e prenotazione obbligatoria: 327 8307243
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati