Notizie / Ristoranti / A Roma riapre Mazzo (finalmente). A San Lorenzo torna la cucina dei The Fooders

Ristoranti

A Roma riapre Mazzo (finalmente). A San Lorenzo torna la cucina dei The Fooders

Mazzo riapre. Il piccolo ristorante laboratorio dei Fooders Francesca Barreca e Marco Baccanelli riapre a Roma, nel quartiere San Lorenzo

  • 15 Novembre, 2023

Sono passati quattro anni da che Mazzo a Centocelle ha chiuso, da quando โ€“ era il 2019 โ€“ Francesca Barreca e Marco Baccanelli aka The Fooders hanno capito che il locale di via delle Rose era ormai troppo piccolo, cosรฌ hanno abbassato la serranda per concedersi un anno sabbatico e fare un grand tour nelle cucine del mondo. La pandemia ha poi bloccato la saga di Mazzo Invaders prima del tempo. Intanto, insieme agli amici di Artisan, hanno trasformato il vecchio ristorane in un fast food dedicato a pollo fritto, birra e panini succulenti poi bissato con la formula da viaggio.

Mazzo

Il nuovo Mazzo a San Lorenzo

Il tutto mentre si dedicavano anima e corpo alla ricerca di uno locale che potesse essere la nuova casa di Mazzo. E alla fine lโ€™hanno trovata a San Lorenzo, un quartiere complicato ma che come Centocelle cela unโ€™identitร  molto forte, che ha storia e cultura da vendere e che racconta, per chi la sa cogliere, anche una visione del mondo. Come del resto hanno sempre fatto Francesca e Marco da dietro al pass, quando hanno raccolto la sfida di parlare di grande cucina con un linguaggio pienamente aderente alla street culture. Lo facevano da quella saletta di Centocelle, lo faranno ora anche da San Lorenzo, in uno spazio ben piรน ampio celato dietro una porta dagli infissi rossi che nei prossimi giorni sancirร  il ritorno di Mazzo.

Qui negli anni scorsi cโ€™era una chiesa evangelica, la Cappella dei Miracoli โ€“ โ€œGesรน ti amaโ€ si leggeva, โ€œche sollievoโ€ veniva da pensare โ€“ ma prima ancora cโ€™era un alimentari di quartiere: vendeva il pane e lo sfornava pure in un retrobottega che si rivelava ben piรน ampio di quanto lโ€™ingresso con il banco frigo faceva presupporre. Oggi cโ€™รจ un nuovo bancone, e insieme al bancone qualche tavolo con le sedie colorate che riempiono uno spazio di transizione verso lโ€™interno, colmo di vini e rilassante. Merito anche di una palette pastello che se da una parte segna una frattura decisa con lโ€™estetica del vecchio mazzo (e chissร  che non ci sia poi qualche dettaglio a ricordarlo?) dallโ€™altra dichiara unโ€™evoluzione, del resto sono passati 10 anni dallโ€™inizio del loro progetto (nato come laboratorio di cucina e trasformatosi in ristorante in corso dโ€™opera), e ripetere pedissequamente quel che รจ stato sarebbe non solo anacronistico ma anche una forzatura. Inoltre se gli spazi angusti imponevano certe soluzioni grintose, questo nuovo locale spinge verso scelte diverse, come quella di dare spazio a una delle passioni dei Fooders: il mobile pieno di vinili suggerisce che la musica sarร  piรน di un sottofondo secondario (finalmente: quante serate rovinate da un suono sbagliato).

mazzo

Il resto lo fa la cucina di Marco e Francesca in quello stile Mazzo cosรฌ riconoscibile. Lโ€™amore per le frattaglie, i gusti decisi, la precisione dei piatti hanno dato vita a unโ€™antologia memorabile: le ruote pazze con stracotto di pannicolo e Parmigiano 24 mesi (quanti sapevano a Roma cosa รจ il pannicolo prima che lo usassero loro?), la lingua di manzo piemontese, salsa verde, uovo barzotto e cipolla, la trippa fritta alla romana, il crudo di pecora, alici e mentuccia, il pork belly di impostazione asiatica, o le lumache panate con panko con crema di patate al dashi, germogli e piselli. A monte, la capacitร  di mescolare intuizioni e suggestioni, e di farlo sempre con uno stesso carattere, che parte da due punti fermi ineludibili: tecnica e materia prima. Il resto รจ fantasia, gusto, personalitร , cultura, informalitร . Qualcosa che ha segnato la storia gastronomica romana. Pensate sia troppo? Vi spieghiamo perchรฉ non รจ cosรฌ.

mazzo

La riapertura di Mazzo รจ una grande notizia

Ci sono locali che occupano un posto particolare nella storia di una cittร  per la capacitร  di determinare un cambiamento di rotta. Cosรฌ a Roma รจ stato, per esempio, con Uno e Bino a fine Novecento, primo vero bistrot con una cantina importante frutto di una selezione molto personale (quella di Gianpaolo Gravina) e una cucina intelligente, colta, con suggestioni eterogenee eppure facile, garbata, elegante (che nellโ€™ultima sua stagione vide al pass Giovanni Passerini), per motivi diversi cโ€™รจ stato, sempre nel secolo scorso, โ€˜Gusto che ha sfondato il sonnacchioso (allโ€™epoca) panorama capitolino con un concept restaurant, spazio polifunzionale di design con una proposta confortevole ma moderna e ben fatta e di cui oggi ancora si possono intercettare le tracce, unโ€™insegna multipla firmata Alessandra Marino (che oggi ha dato alla luce Ninรน) con un dream team che fece avvicinare alla tavola anche un pubblico in cerca di glamour e popolaritร , e la costante fila di gente ne era la conferma. Dallโ€™esperienza di โ€˜Gusto รจ nato poi Primo, antesignano di una generazione di nuove trattorie dove cucina, cantina, atmosfera, design convergono in perfetta coerenza con stile vivace, accogliente, non banale, in un modo che pochi hanno saputo replicare con la stessa precisione.

Cโ€™รจ poi stato proprio Mazzo, minilocale in una zona periferica della cittร , in una Centocelle ancora lontana da quella gentrificazione che lโ€™avrebbe trasformata in destinazione gastronomica con una identitร  tutta sua. E se questo รจ successo, si deve anche a questo piccolo locale: un solo tavolo sociale, pareti scure, menu e mescita e gin list scritti direttamente sui muri. E poi una cucina molto tecnica e altrettanto godibile, intelligente e spudorata, capace di strappare piรน di un sorriso; insieme a una carta dei vini che nel suo piccolo ha fatto scuola nellโ€™essere cosรฌ apertamente schierata verso vini artigianali; in perfetta coerenza con il resto. Un posto che ha avuto, piรน e prima di altri, la capacitร  di attrarre e sedurre anche un tipo di persone decisamente lontane dalle dinamiche e le ritualitร  di certa buona ristorazione. Giovani, soprattutto, quelli che ora affollano i molti natural wine bar della cittร , che i fine dining sembrano ignorare. Un posto di difficile definizione: non bistrot, non bar ร  vin, non ristorant(on)e, non trattoria (anche se a un certo punto conquistรฒ i Tre Gamberi sulla guida Ristoranti dโ€™Italia del Gambero Rosso), ma tutto questo insieme e anche di piรน. Merito della forza dei Fooders, collettori di idee, intuizioni, proposte e progetti anche estemporanei che dal cibo arrivano alla grafica, da questa alla musica, toccando vari ambiti del vivere quotidiano prima di tornare al cibo e al vino, in una visione complessiva che entra ed esce dalla cucina per permeare lโ€™aria circostante.

Mazzo โ€“ Roma โ€“ via degli Equi, 62

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
THE BEST IN ROME & LAZIO

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ€“ Gambero Rosso S.p.A. โ€“ via Ottavio Gasparri 13/17 โ€“ 00152, Roma, email: dpo@class.it

Resta aggiornato sulle novitร  del mondo dellโ€™enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalitร  e maturitร  (antispreco e sostenibilitร  sono ormai voci โ€œfisseโ€ dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo lโ€™anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novitร  fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare lโ€™indirizzo giusto.