Notizie / Rubriche / Classifiche / Ristoranti pugliesi a Roma: dove mangiare i piatti tipici nella capitale

Ristoranti, Classifiche

Ristoranti pugliesi a Roma: dove mangiare i piatti tipici nella capitale

Bombette, riso patate e cozze, orecchiette con le cime di rapa... Voglia di piatti pugliesi? Qui alcuni indirizzi di Roma in cui mangiare i piatti tipici del tacco d'Italia.

  • 02 Ottobre, 2020

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
THE BEST IN ROME & LAZIO

 

Un territorio stretto tra la terra e due mari, dove ci sono grandi prodotti, a partire dall’ottimo pesce locale e dagli ortaggi, passando per il pane e i salumi, arrivando alle paste fresche (non ci sono solo le orecchiette!) e ai piatti tipici. Per chi volesse provare questi sapori anche a Roma, ecco alcuni locali che propongono piatti tipici pugliesi.

Un panino di mare di Pescaria

Pescaria

L’apertura di Pescaria a Roma è una di quelle che si è fatta notare anche da parte dei meno interessati al cibo, per via di quella fila che ha puntellato la strada per decine di metri, a un passo dai Musei Vaticani. Non è che l’ultima tappa del fortunato progetto nato a Polignano e da lì partito alla conquista della Penisola, il primo nella Capitale, dove (causa Covid) i famosi panini con il pesce sono approdati con un po’ di ritardo rispetto al previsto. Il fast food ittico, però, non è che la punta di un iceberg di una cucina che attinge con uguale soddisfazione dal mare e dalla terra che qui viene proposta tanto in versione take away quanto da consumare in loco.

Pescaria – via Leone IV, 14 – 06 39721160 – www.pescaria.it

il polpo di Apulia a Roma

L’Apulia

Panini e non solo: nasce come food truck ma poi il furgoncino, un paio di anni fa, ha messo su casa a San Lorenzo, in un locale in cui coniugare lo street food (complice la finestrella che affaccia direttamente su strada per il servizio più veloce) e ristorazione vera e propria. Panzerotti, pucce (anche con il polpo, prodotto simbolo del locale), freselle, ma anche qualche primo come i fusilli salentini piccanti alle cozze e cacioricotta o i tonnarelli al ragù di polpo e pecorino piccante. E poi grigliata con torcinelli e bombette, e polpo in varie maniere.

L’Apulia – via degli Umbri 10 – 328 695 2532 – www.lapulia.it

il polpo di kiamì

Kiamì

Cucina saporosa proposta in doppia formula: versione tapas (Tapulias, per la precisione) all’ora dell’aperitivo o per una cena che procede a suon di piccoli assaggi, e porzioni regolari. Qui tutto parla pugliese: dai taralli alle olive (di Cerignola) alle orecchiette alle cime di rapa o con brasciole, dalle pettole ai rustici leccesi, dalle bombette ai taglieri di salumi (firmati Santoro) e formaggi con prodotti tipici e Presìdi Slow Food fino al riso patate e cozze. Birra pugliese e foccaccia e puccia per lo street food.

Kiamì – via Federico Delpino, 102 – 06 49779969 – https://kiamiroma.it

un pasticciotto della locanda dei pugliesi pasticciotto di la locanda dei pugliesi di Roma

La locanda dei pugliesi

La terra di origine dei proprietari è la Puglia, più precisamente Martina Franca, in provincia di Taranto, famosa per il suo capocollo. Che arriva dalla terra natia insieme alle altre materie prime. Cime di rapa, ovviamente, ma anche latticini e salumi. Il forno a legna ha un ruolo di primo piano soprattutto nella cottura delle carni, bombette e non solo (come accade nei tipici fornelli puglisi) così come la pasta di tradizione, prime tra tutti le orecchiette con le cime di rapa. In chiusura non possono mancare i pasticciotti.

La locanda dei pugliesi – via Napoli 76/A – 06 31056807 – Pagina Facebook

Radici pizzicheria salentina di Roma

Radici – Pizzicheria Salentina

Una gastronomia luminosa, moderna e fresca a un passo da Piazza Vittorio, che nel quartiere multietnico della Capitale è tutta dedicata ai prodotti salentini, freschi o confezionati, in vendita per il take away ma anche da consumare in una delle poche sedute. vetrina per i prodotti del Salento da un lato, pasticceria e rosticceria da asporto dall’altro. Dai rustici alle focacce, dai prodotti da forno e quelli da banco e anche qualche piatto pronto per esempio le polpette o il riso, patate e cozze. Per i più golosi pasticciotti e dolci da forno ma anche una bella selezione di cioccolato artigianale.

Radici – Pizzicheria salentina – via Emanuele Filiberto 38-40 – 06 8902 1483 – Pagina Facebook

orechietteria banfi

Orecchietteria Banfi

Banfi come Lino (al secolo Pasquale Zagaria) il comico pugliese che tanta visibilità ha dato allo spirito della sua regione. C’è lui – insieme alla sua famiglia – dietro questo locale che punta tutto sul primo piatto più noto della tradizione regionale, le orecchiette. Nei nomi delle pietanze non mancano riferimenti alla caratteristica parlata di Lino che forza l’accento pugliese con irresistibili trovate. Ma nei piatti c’è tutto il sapore della cucina di tradizione, a partire dalle immancabili cime di rapa, passando per bombette, freselle e altri prodotti tipici. L’idea è un locale pensato principalmente per l’asporto, ma dove non mancano alcune sedute per gustare i piatti anche in loco.

Orecchietteria Banfi – via Gioachino Belli, 116 – 06 3201505 – Pagina Facebook

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati