Ideali per staccare la spina e rilassarsi, grazie soprattutto ai vari centri termali come Abano e Montegrotto, tanto per fare solo un paio di nomi, i Colli Euganei sono ideali anche per gli irriducibili sportivi, grazie all’opportunità di fare trekking, andare in bicicletta, giocare a golf, praticare equitazione. Tante le bellezze da scoprire, storiche e artistiche, a partire dalla splendida Abbazia di Praglia o da Arquà Petrarca, che fa parte dei borghi più Belli d’Italia. Infine, ma non ultima, è una zona con una ricca enogastronomia, che passa dagli eccellenti vini da vitigni autoctoni ai tanti ottimi prodotti del territorio, protagonisti della tavola anche nei giorni di Pasqua
Ristorante. Manco a dirlo, visto che siamo in Veneto, L’Ombra che Conta è quella di vino, e qui conta parecchio, considerando che la cantina consta di circa 450 referenze, con focus sulle aziende dei Colli Euganei. Il vino è protagonista anche del momento dell’aperitivo, L’Ora dell’Ombra, dalle 18 alle 20, scandito da calici scelti, cocktail e adeguati bocconi sfiziosi. Per il pranzo, una proposta semplificata rispetto alla cena, che si presta invece a una sosta più rilassata. Il menu cambia spesso, secondo stagionalità, per Pasqua non è prevista una degustazione dedicata, ma si sceglie dalla carta, che riserva sempre belle sorprese, o dai piatti extra “a tema” del giorno. Un esempio per tutti la pastiera rivisitata, con crema di grano cotto e arancia, crumble di riso al burro e gelato allo zabaione. Ambiente stiloso con dehors.
L’Ombra che Conta – piazza San Martino, 2 – 393 4282434 – www.lombracheconta.it
Ristorante. Un lussureggiante parco, una location curata nei minimi dettagli, una cucina che si fonda su verdure ed erbe aromatiche del proprio orto, salumi maison, olio evo “della casa”. In sintesi, questa è La Montanella, una felice realtà che vede al timone la stessa famiglia da oltre 60 anni, e senza mai un cedimento. Per Pasqua, un bel menu a 78 euro a persona. Le danze si aprono alle 12.30 con un calice di bollicine e il benvenuto, per poi proseguire con Prosciutto Veneto DOP, fagottino di pasta fillo ai carciofi, risotto alle erbette con cuore di burrata, tortellini al tartufo nero, capretto al forno con salsa alle noci, filetto di maiale con asparagi, patate al rosmarino, erbette in tegame, gelato al fiordilatte e, per finire in bellezza, colomba artigianale e zabaione, più molti altri dolci. Cantina ben fornita.
La Montanella – via dei Carraresi, 9 – 0429 718200 – www.montanella.it
Trattoria. Affidabile insegna a conduzione familiare in un piccolo borgo nel verde, molto gettonata da clienti affezionati ma anche da visitatori occasionali. La proposta culinaria attinge a piene mani dalla tradizione, offrendo piatti di sostanza e sapore preparati con ingredienti genuini di stagione e mano esperta. In più, pasta, pane, dolci e liquori sono fatti in casa. Menu per Pasqua a 60 euro a persona, che comprende vini, acqua e caffè. Le portate: sformatino di piselli su insalatina di carciofi crudi e finocchio, risotto ai bruscandoli con robiola e noccioline tostate, tortelloni al tarassaco e Morlacco con burro e salvia, arrotolato di vitello, coniglio arrosto al cuore di cicoria, sorbetto al passion fruit, colomba artigianale e crema di mascarpone. Nella piccola carta dei vini le aziende della zona fanno la parte del leone.
Tre Camini – frazione Calaone via Capitello, 9 – 345 5845677 – www.facebook.com/p/Trattoria-Tre-Camini/
Ristorante. Sono pochi e sempre molto ambiti i coperti di questo posticino raccolto e accogliente a gestione familiare che è prossimo a festeggiare il decimo anno di attività. Agli interni curati fa da contraltare un grazioso spazio all’aperto, in entrambi i casi ci si sente subito a casa. La cucina si muove sul binario mare/terra con piatti ben fatti e di qualità che convincono ogni palato. Per Pasqua c’è un menu a 60 euro (vini inclusi): sfogliatina con asparagi verdi, ovetto in camicia fritto, fondutina di malga e tartufo nero; sformatino di tagliolini al ragù di coniglio e pisellini primavera; risottino mantecato alle erbette; capretto al forno; carré di agnello alla rustica; filettino di vitello scottato all’olio evo; patate al rosmarino; carciofi moretti in tegame; semifreddo cremoso alle fragole. Vini in linea.
Il Ristorantino – viale Roma, 75 – 348 8581703 – www.facebook.com/ilristorantinodipiero
Agriturismo. Una felice realtà che comprende un’azienda biologica con terreni coltivati e allevamento, diverse opportunità di alloggio (fra aree di sosta per tende o camper e stanze confortevoli) e ristorazione (di solito aperta solo nel fine settimana e da prenotare). Per il pranzo di Pasqua il menu – a 57 euro a persona, bevande e vini esclusi – comprende entrée, vari antipasti, crespelle agli asparagi, risotto alle erbe, rollè di carne, millefoglie alle fragole, panna cotta al caramello salato e pistacchio. C’è anche l’alternativa per vegani, allo stesso prezzo. Per il Lunedì dell’Angelo una ghiotta proposta a 35 euro, sempre bevande e vini esclusi. Pane, pasta fresca, conserve e dolci sono fatti in casa. Si possono acquistare i loro prodotti al punto vendita annesso: uova, verdure, salumi, bontà sottovetro ecc.
La Buona Terra – via Repoise, 73 – 328 0770977 – www.buonaterrabio.it
Agriturismo. Nel cuore della valle di Faedo, una tenuta dove si producono buoni vini e olio evo, dove si può alloggiare in 4 stanze comode e silenziose, si possono fare degustazioni e spuntini, si può visitare l’azienda e il piccolo museo del territorio ospitato nella bottaia. Al ristoro si offre una cucina semplice e di tradizione, con prodotti di stagione e genuini. Ecco la loro proposta per il giorno di Pasqua, a 45 euro a persona (da prenotare): risotto con erbette e germogli; crespella con asparagi e ricotta; faraona farcita e arista all’aglio orsino con patate al forno ed erbette; misto di dolci con calice di Fior d’Arancio. Per il giorno di Pasquetta due possibilità: un accattivante menu a 35 euro oppure un divertente sacchetto pic nic a 20 euro, da consumare all’aperto, seduti sul prato (tempo permettendo, ovviamente).
Podere Villa Alessi – frazione Faedo via San Pietro, 6 – 0429 634101 – www.poderealessi.it
Ristorante. Michele Carretta e Riccardo Scacchetti, insieme agli chef Leonardo Zanon e Francesco Massenz, hanno creato un locale dalla proposta originale, con l’obiettivo di ridare splendore allo storico Hotel Beatrice fondato nel 1966 dal bisnonno di Michele. La sala è caratterizzata da un design moderno e attento ai dettagli, in cucina i cuochi esprimono la loro verve giocando con sapori, consistenze, colori e contrasti. La loro proposta per Pasqua, a 85 euro a persona bevande e vini esclusi: pane cotto a legna, grissini stirati a mano e burro salato montato; snack di aperitivo; ciambella pasqualina (flan di ricotta e erbette e ovetti di quaglia); risotto erbe e fiori e bon bon di cavallo; “agnellington” (controfiletto di agnello cotto alla Wellington); torta di rose con zabaione allo zibibbo; coccole finali. Carta dei vini adeguata.
Incàlmo Ristorante dell’Hotel Beatrice – viale Rimembranze, 1 – 0429 1761472 – www.incalmoristorante.com
Ristorante. Nel cuore della cittadina, un’insegna nata da circa un anno che in breve tempo ha conquistato non pochi estimatori. Ambiente moderno e di sobria eleganza, degna cornice di una cucina di stampo contemporaneo, che però non dimentica il territorio. Molto interessante il menu messo a punto dal giovane chef Marco Danelli per il pranzo di Pasqua, a 68 euro bevande escluse: aperitivo di benvenuto (mini burger alla cipolla, stracciatella e ossocollo, mozzarellina di bufala pomodoro e alici del Cantabrico, arancino zafferano e piselli), poi asparagi, uova e salsa bernese; tagliatelle integrali con i bisi e pancetta arrostita; risotto al Blu di capra, 5 pepi e frutti rossi; scamone di agnello, patate sabbiose alle erbe e cime di rapa; colomba albicocca e caramello; piccola pasticceria. Carta dei vini non banale, centrata sull’offerta.
Ottava Osteria Terra e Mare – piazza G. Mazzini, 21 – 0429 537620-380 5839881 – www.ottavamonselice.it
Ristorante. Italo e Vittorina Lunardi da più di mezzo secolo si occupano del loro locale, nato come un semplice posto di ristoro e diventato con il passare degli anni un punto di riferimento per chi vuole assaporare la schietta cucina della tradizione, quella fatta di materie prime di stagione e di lunga esperienza. L’ambiente, curato ma senza eccessivi formalismi, e gli spazi ampi, dehors compreso, rendono il posto adatto a qualunque situazione conviviale. Per Pasqua c’è un valido menu a 60 euro, compresi acqua e vino della casa: fagottino di sfoglia alle rosole di campo, lasagnetta agli asparagi e Mezzano d’Asiago, maccheroncini al ragù di vitello e cuori di carciofo, costolette di agnello al timo, petto di faraona alle erbette, medaglioni di vitello agli asparagi, sorbetto al limone e lamponi, dolce e caffè.
Al Pozzetto – frazione Bastia via Pozzetto, 64 – 049 9915395 – www.alpozzetto.it
Agriturismo. È un bel casale in pietra circondato dal verde con annessa tenuta agricola dove si producono vini da vitigni autoctoni, si allevano animali e si preparano conserve e altre bontà (acquistabili in loco). La ristorazione è molto accurata, basata in prevalenza su ingredienti aziendali. Per la domenica di Pasqua c’è un degustazione a 50 euro a persona (compresi acqua, vino e amari), che comprende cestino di verdure e involtino di asparagi e pancetta come antipasto, poi pasticcio con bruscandoli e carletti (germogli di luppolo selvatico e silena), fettuccine al ragù di corte, tagliata di manzo alle erbe, faraona ripiena al forno, sorbetto, dolce e caffè. Volendo prolungare il piacere della sosta c’è la disponibilità di tre camere comode, silenziose e panoramiche. Prenotare.
Ca’ Noale – frazione Castelnuovo via Cicogna Pirio, 21 – 049 5212473-342 7428121 – www.canoale.it
Ristorante. Insegna di storia ultrasecolare, la più antica della zona, che mantiene un livello qualitativo davvero encomiabile. Qui, da sempre, a tavola si celebra il territorio, con i suoi tanti prodotti, secondo la stagione, ma in carta ci sono molte proposte a base di pesce molto gradite dalla clientela affezionata. Tra le tante specialità spicca il baccalà, da non perdere se si viene la prima volta. Per Pasqua, da prenotare, c’è un menu a 80 euro con vini in abbinamento: carciofo brasato alla mentuccia, fonduta leggera al Grana Padano, zabaione salato; cannelloni allo stracotto di agnello, fonduta al Vezzena; risottino agli asparagi bianchi, battuta di gambero rosso, bisque e polvere di blacklime; capretto al forno, asparagi verdi e millefoglie di patate; meringa di casa Ballotta, ricotta, miele e agrumi; colomba. Cantina ben costruita.
Ballotta – via Romana, 57 – 049 5212970 – www.ballotta.it
Ristorante. Una bella casa colonica sapientemente ristrutturata, con ambienti confortevoli e dehors, sotto l’accorta gestione della famiglia Ambrosi da quasi 40 anni, è un valido indirizzo su cui puntare a colpo sicuro per una cucina di stagione che appaga e soddisfa. La proposta per il pranzo di Pasqua, a 80 euro inclusi i vini in abbinamento, comprende: tuorlo fritto, crema di asparagi e tartufo nero; pancia di vitello cbt con pecorino; risotto in crema di asparagi, quaglia e il suo ristretto; tortelli di erbette, salsa di burrata affumicata, nocciole salate; maialino arrosto, patate e carciofo al forno; dolce e caffè. C’è pure un menu per il pranzo del Lunedì dell’Angelo a 65 euro. Il tutto supportato da una corposa e inaspettata carta dei vini, con un’ampia scelta a calice, aziende del territorio, nazionali e d’oltreconfine.
Dal Contadino – via Monte Venda, 3135 – 049 9925363 – www.ristorantedalcontadino.com
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati