Ristorante Osmosi, con lo chef Mirko Marcelli, è una delle nuove stelle Michelin 2024. La presentazione ufficiale è avvenuta oggi in Franciacorta, dove sono stati annunciati tutti i premi.
Il ristorante, tra i vigneti del Montepulciano, ha ricevuto il premio Una forchetta con la Guida Ristoranti d’Italia 2024 del Gambero Rosso. Ecco la nostra recensione.
Tra i vigneti, accanto al resort e azienda Villa Svetoni ma con gestione autonoma, ha fascino e gusto. Cucina creativa, accostamenti anche insoliti ma ben bilanciati, e sapori finali riconoscibili. In sala sottofondo jazz, servizio attento, accoglienza solare.
Due menu: Materia, quattro pietanze e dolce uguali per il tavolo (70 euro); Sostanza, sei passi e dolce (stesse regole, 80); o scelta libera di due portate e un dolce a 75.
Tra le proposte possibili, cipolla in crema di pecorino e ribes; gnocchi mandarino, trippa di baccalà e cavolo nero; pescato (quando c’è, corba rossa del Gargano), pilpil ai capperi e carciofo. Finale al cioccolato, miso e saraceno.
In cantina alcune scelte originali, molta Toscana, profondità interessanti.
Ristorante Osmosi – PRESSO VILLA SVETONI, Via Umbria, 65, 53045, Montepulciano (SI) – 389 652 2511
www.osmosimontepulciano.it
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset