Uno dei migliori extravergine d’Italia secondo la guida Oli del Gambero Rosso si produce a Palazzo di Varignana di Castel San Pietro Terme (Bologna). Siamo sui colli bolognesi, dove oltre appunto a oli eccellenti, vini e frutteti c’è un resort di pregio (che include ville private e giardini bucolici) con il ristorante Il Grifone, ricavato all’interno del palazzo storico da cui si è sviluppato l’intero progetto. Alla guida della brigata di cucina c’è lo chef Francesco Manograsso, calabrese d’origine, che convince sempre di più con proposte nitide e distintive a partire dalla ricca disponibilità di materie prime a chilometro zero.
È proprio a partire dall’olio “di casa” che ha creato, per accompagnare gli ottimi pani, un’emulsione ottenuta con un procedimento di shock termico (con congelamento di 24 ore) dell’olio EVO e l’aggiunta di burro di cacao e successivamente montato, processo ripetuto alcune volte per conferire all’emulsione la consistenza di un burro.
La cucina di Manograsso in generale dimostra una spiccata e coraggiosa capacità di osare con proposte ben concepite e ben eseguite. Fra i piatti più centrati “seppie e piselli”, dove il comfort va a braccetto con la tecnica, tra seppie cotte a bassa temperatura dalla perfetta texture e il miso che conferisce il picco sapido a contrastare la dolcezza della crema di piselli. Ma è sul risotto all’estratto di pomodoro con le alici e la ‘nduja che Manograsso stupisce: perfetto nella cottura e nell’equilibrio non facile con acidità così forti, rappresenta infatti un azzardo ben riuscito, come nel caso del risotto alle erbe spontanee, vegetali di mare e limone nero.
Restando ancora sul pesce, un pulitissimo sgombro con mandorle caviale e un “semplice” merluzzo con fagioli risina “strattonato” a dovere dal peperone crusco e l’alloro. Fra le portate di carne l’interessante pernice rossa esaltata dall’agrodolce della maionese d’ostrica, bietola e cipolla caramellata. Puro divertimento a seguire nel finto foie gras a base di frutta secca (presente in abbondanza nelle terre intorno al Grifone), idea parecchio originale e con ulteriori margini di miglioramento. La pasticceria, nelle solide mani di Caterina Malaguti, valorizza il patrimonio di materie prime circostanti, come nel dessert “oro verde” a base di cioccolato, olio EVO ed elicriso o nelle fragoline con asparagi.
Per meglio godere della creatività dello chef sono disponibili diversi menu degustazione, di cui uno interamente vegetale che spinge al massimo sul territorio. Carta dei vini in fase di miglioramento, ci aspetteremmo qualche scelta più irriverente (pescando nel naturale e nelle piccole produzioni del Sud) ma più coerente con la cucina di Manograsso. In generale comunque l’esperienza è avvincente, come un film che diverte e incuriosisce con un finale ancora imprevedibile. Intanto, occhio alla serie di cene a quattro mani con chef di primissimo piano come Terry Giacomello (fatta nel mese di giugno), Vincenzo Camerucci (il 2 ottobre) e Aurora Mazzucchelli (il 30 ottobre).
Il Grifone di Palazzo Varignana – Castel San Pietro Terme (BO) – fraz. Varignana – via Ca’ Masino, 611 A – 051 19938300 – palazzodivarignana.com
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset