Notizie / Ristoranti / La storia del rifugio italiano che potrebbe diventare svizzero a causa del cambio di confine

montagna

La storia del rifugio italiano che potrebbe diventare svizzero a causa del cambio di confine

Un rifugio a quasi 4mila metri di altitudine rischia di passare alla Svizzera a causa del nuovo tracciato dei confini stabilito dalla linea dei ghiacciai

  • 04 Ottobre, 2024

Tra gli effetti del cambiamento climatico cโ€™รจ lo scioglimento dei ghiacciai. Il danno ambientale รจ inestimabile e cosรฌ i rischi per lโ€™incolumitร  nostra e del nostro paesaggio. Ma tra le conseguenze ce ne รจ anche una inattesa: lo spostamento dei confini, come quello attorno al Cervino tra Italia e Svizzera, ma lo stesso accade anche al confine con la Francia vicino a Ginevra. Perchรฉ il tracciato della frontiera รจ definito dal crinale dei ghiacciai, dei nevai o delle nevi perenni e cambiando questi, cambia anche la linea di frontiera. Lโ€™area interessata vicino al Cervino รจ quella della Testa Grigia/Plateau Rosa, del rifugio Carrel e della Gobba di Rolli, tutte famose localitร  sciistiche, tra cui Zermatt: unโ€™importante meta turistica che potrebbe ora cambiare passaporto. La Svizzera ha giร  approvato il documento, mentre lโ€™Italia deve ancora firmarlo.

Giร  in passato ci sono stati altri adeguamenti della frontiera, in genere senza dirette conseguenze per la popolazione, ma la presenza di insediamenti e attivitร  commerciali rende tutto piรน complicato. Non รจ un fulmine a ciel sereno, in realtร : giร  a maggio 2023 la Commissione mista per la manutenzione del confine italo-svizzero ha studiato un progetto per correggere il confine nella zona della Testa Grigia/Plateau Rosa, del rifugio Carrel e della Gobba di Rollin, ยซconformemente agli interessi economici delle due partiยป, ridefinendo anche la responsabilitร  della manutenzione di specifiche aree naturali e con conseguenze dirette sulle attivitร  invernali di uno dei piรน grandi comprensori sciistici del mondo.

Il Guide del Cervino, rifugio sul confine

La riduzione dei ghiacciai e lo spostamento del confine potrebbe dunque avere pesanti conseguenze, il tutto a vantaggio della Svizzera, che conquista una decina di metri. Pochi, forse, ma non per chi vive quel territorio. Come nel caso di Lucio Trucco, gestore del Guide del Cervino. Un rifugio a 3.480 metri, ideale punto di partenza per escursioni sul Monte Rosa che ora si troverebbe al di lร  del confine, in terra svizzera. Costruito nel 1984, il rifugio funziona come ristorante e come locanda, e accoglie alpinisti, sciatori e trekkers italiani e svizzeri, giร  assidui frequentatori del rifugio.

Lโ€™enclave italiana in terra svizzera

Ancora non รจ detto, perรฒ, perchรฉ tra le ipotesi anche che il rifugio rimanga parte del Comune di Valtournenche, diventando di fatto una enclave italiana in terra svizzera, alla stregua degli impianti di risalita, che resterebbero negli attuali Paesi. Ma cosa succederebbe se invece il rifugio perdesse la nazionalitร  italiana? Dovrebbe sottostare a nuove leggi? Probabilmente dovrebbe cambiare il sistema fiscale, adeguarsi alla normativa di un paese che non fa parte dellโ€™Unione europea, e pur accettando lโ€™euro come mezzo di pagamento, ha come prima moneta il franco svizzero, leggi e normative diverse. Il gestore, Luigi Trucco, rimanda al Comune di Valtournenche, ยซnon abbiamo idea di quel che accadrร ยป spiega.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ€“ Gambero Rosso S.p.A. โ€“ via Ottavio Gasparri 13/17 โ€“ 00152, Roma, email: dpo@class.it

Resta aggiornato sulle novitร  del mondo dellโ€™enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalitร  e maturitร  (antispreco e sostenibilitร  sono ormai voci โ€œfisseโ€ dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo lโ€™anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novitร  fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare lโ€™indirizzo giusto.