Due anni: tanto è durata la permanenza di Riccardo Canella a Venezia, al ristorante Oro dell’Hotel Cipriani, del gruppo Belmond. Al suo rientro in Italia e alla sua prima prova come head chef dopo 8 anni al Noma (di cui ben 7 come sous chef di René Redzepi) lo chef padovano arrivava a febbraio 2022 “in punta dei piedi” non per replicare il modello Noma, ma – ha spiegato – “per dar voce finalmente al mio modo di cucinare attraverso questo territorio ricco di storie e tesori da portare alla luce”. Annunciato come una “rivoluzione gastronomica” da Marco Novella, Managing Director del Cipriani, il rientro di Canella ha forse pagato lo scotto di un ambiente troppo esclusivo perché lo chef riuscisse nell’intento di tessere le fila di una “nuova cucina veneziana” come auspicato dallo stesso Canella e di modificare gli equilibri cittadini.
La sala di Oro, a Venezia. In alto lo chef Riccardo Canella nel canale davanti all’Hotel Cipriani
Chiusa il 14 ottobre la seconda stagione da head chef del Cipriani, Belmond Hotel, si chiude anche la collaborazione. I reciproci ringraziamenti a esperienza finita, all’indomani della chiusura stagionale, raccontano due anni di successi. La proprietà afferma che “Il Ristorante Oro è andato di bene in meglio sotto la guida di Riccardo”. E di rimando replica Canella: “Guidare il team di Oro è stato un grande rientro in Italia dopo tanti anni in Danimarca. Ho imparato molto durante il mio soggiorno qui e mi ha dato il tempo di ripensarci. Vorrei ringraziare l’Hotel Cipriani per la sua visione e il suo sostegno negli ultimi due anni”. Convenevoli di rito, auguri vicendevoli per un futuro radioso, e la sensazione che però qualcosa non sia andato per il verso giusto. Per esempio per quell’atteggiamento un po’ refrattario, da parte di chi si occupava dei rapporti con la stampa, di comunicare tempestivamente e far conoscere ai giornalisti la cucina dello chef. La stessa informazione della fine della collaborazione è arrivata in redazione a cose fatte, e a guida Ristoranti già presentata e pubblicata.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset