Notizie / Ristoranti / Caffè, bici, cocktail e pranzi di quartiere: a Roma apre Bar Coppi, hub culturale e coworking

Nuove aperture

Caffè, bici, cocktail e pranzi di quartiere: a Roma apre Bar Coppi, hub culturale e coworking

Dal 27 gennaio, al Quadraro, un nuovo polo ristorativo e culturale anima lo storico quartiere capitolino, con una proposta gastronomica che va dalla colazione all'aperitivo, vendita di vini, ciclofficina, spazi per lavorare, corsi ed eventi

  • 27 Gennaio, 2024

È casualmente, ma simbolicamente, nel giorno della memoria la prova generale del Bar Coppi, nuova insegna che apre nello storico quartiere a sud est della Capitale, zona centrale della Resistenza romana: il prossimo 17 aprile ricorreranno gli 80 anni del rastrellamento che ha segnato per sempre la storia degli abitanti del “nido di vespe” (così i nazisti definivano il fitto reticolo di strade e case del Quadraro).

Un bar di vicinato

Data l’eredità imponente di un quartiere così radicato nella sua storia, questo nuovo locale vuole essere un bar di quartiere, un ritrovo per gli abitanti della zona, con una proposta che percorre l’intera giornata ed è per tutti. Se la festa ufficiale di inaugurazione sarà fra qualche settimana, con l’allestimento completo del dehors, si parte già sabato 27 gennaio con l’aperitivo, dalle 17 alle 21, mentre domenica 28, dalle 10 alle 18, è previsto il primo brunch del locale.
400 mq complessivi di spazi, distribuiti su due livelli: quello inferiore dedicato alla vocazione di Hub Culturale, quello su strada alla parte edonistica di somministrazione, insieme a un’ampia e comoda area coworking. L’insegna omaggia Coppi, il campione simbolo del ciclismo italiano, perché le bici sono presenti fisicamente grazie all’attività di ciclofficina, che il locale ha voluto raccogliere da una vicina insegna che ha chiuso i battenti qualche anno fa.


La proposta del Bar Coppi

Dietro all’insegna un dinamico gruppo di giovani: il talentuoso pasticcere Valerio Parisi (l’avevamo già intercettato da Altrove), il cuoco Lorenzo Leonetti (già Osteria Grandma, noto locale del quartiere), Elisabetta Piccioli, che seguirà la comunicazione, e Andrea Lucania, esperto di associazionismo, bartender e presidente del vicino circolo Arci Stonehead. Il locale sarà aperto dal martedì alla domenica, dalle 8 alle 21, con caffetteria e colazione, pranzo e aperitivo. Ci sarà anche uno spazio enoteca, per acquistare i vini in proposta, prevalentemente selezionati dal mondo naturale.

Prezzi popolari e buona qualità il focus su cui si muove la linea gastronomica: si punta su un pranzo veloce che pian piano si arricchirà di proposte di cucina sempre più ricche, con un occhio attento a vegani e vegetariani. Nel menu iniziale – denominato “Giri di prova” – piatti come tartare di manzo o basmati con zucca pollo, mandorle e limone, sandwich ispirati alla cucina internazionale, come il Bikini Toast (famosissimo in Catalogna) con jamon serrano, pecorino sardo e crema al tartufo, il Pastrami con pizza bianca romana, senape e cetriolini in salamoia, golose proposte di tramezzini caldi e freddi fatti in casa. Nel tardo pomeriggio si punta sui drink, con cocktail bar e aperitivo conviviale. Al bancone ci sarà la collaborazione di Eleonora Sasso, giovane e stimata bartender romana.

L’Hub Culturale

Nei 200 mq dedicati all’Hub Culturale, le associazioni di zona possono trovare qui spazio e ospitalità per le proprie attività. Ha cominciato il 22 gennaio la già citata Stonehead, con un calendario di corsi ed eventi gratuiti – parte di un bando che sostiene le arti voluto da Zetema e dal Comune di Roma – denominato Quadra, Rassegna al Quadraro. Partiti con un laboratorio di incisione del legno in cinque incontri, si continuerà con riciclo creativo, fotografia, disegno (e relative mostre). E ancora presentazioni di libri, cineforum, spettacoli teatrali.

Bar Coppi – l.go dei Quintili, 16 – Roma- https://www.facebook.com/profile.php?id=61551258436388

@foto di Francesca Zonars

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia