Autunno, tempo di gite fuori porta. Chi abita a Roma โ che, ricordiamo, รจ il piรน grande comune agricolo dโEuropa โ trova giร , allโinterno del territorio amministrativo della Capitale, la possibilitร di visitare aziende che offrono ottime proposte di cucina, oltre alla degustazione dei vini di casa. Muovendosi un poโ oltre i confini cittadini, perรฒ, la mappa si arricchisce di poliedriche insegne di ospitalitร per wine lovers, ideali per una sosta in giornata o per un weekend bucolico in mezzo alla natura. Ecco i consigli dalla guida Ristoranti dโItalia del Gambero Rosso.
Vale la deviazione (dalla vicina uscita dellโA1) il ristorante dellโazienda vinicola Poggio Le Volpi, un gigante della produzione laziale, con una struttura affacciata su Roma che colpisce per spazi e cura dei dettagli, dai tavoli nella terrazza esterna alle piacevoli sale interne. Le carni alla brace sono il cuore della proposta gastronomica, in una selezione importante; ma in menu non mancano grandi ingredienti e opzioni intriganti, anche di mare, come le reginelle con ragรน di pescato e pesto di salicornia, o la cipolla caramellata con fonduta di caciocavallo e riduzione di mosto cotto. Menzione per lโaccoglienza e il servizio, competente e sorridente. Consigliata una visita al piano inferiore, con le celle di stagionatura per formaggi e salumi e il prezioso ambiente della sala barrique, spesso utilizzata per eventi.
Epos Bistrot โ via Fontana Candida, 3 โ Monte Porzio Catone (RM) โ eposbistrot.it
Piglio, terra di Cesanese: รจ proprio tra i filari di questo vitigno autoctono, che, da cinque anni, Stefano Matturro e Gabriella Grassi portano avanti in un bel casale questo progetto che รจ insieme votato alla produzione enoica, agricola e allโospitalitร , con stanze per dormire in un contesto di verde tranquillitร e un ristorante dove poter sostare per apprezzare tutta la ricchezza di sapori dei quali รจ ricca questa terra ai piedi dei Monti Simbruini. A tavola, con materie prime provenienti dallโorto biologico di proprietร come da artigiani e cooperative del posto, arrivano piatti genuini, curati, che spaziano tra salumi, formaggi e ortaggi locali, da accompagnare magari con il pane fatto in casa con lievito madre. E tra i primi le paste fresche, tirate a mano e tagliate al coltello, dagli gnocchi alle lasagne, condite secondo stagione e fantasia. Tanta carne tra i secondi, dal galletto al maiale nero. Anche menu degustazione. Per bere, ovviamente, vini del territorio. Servizio gentile.
Casale VerdeLuna โ loc. Civitella, 3 โ Piglio (FR) โ www.casaleverdeluna.it
Pileum รจ un piccolo gioiello rurale nella campagna, unโazienda agricola che ha poco piรน di ventโanni e che da due ospita il ristorante con la guida dello chef Davide Mazza. Entrare รจ un colpo dโocchio: le botti sul soffitto e lโampia sala riconducono a quello che anche la cucina dello chef vuol riportare, libertร . Non ci sono menu ingessati, si va verso le esigenze del cliente. Davide Mazza parte dalle radici, quelle campane dโorigine (da assaggiare la pasta patate e provola) e quelle del Frusinate dโadozione (vedi i โfini finiโ ciociari, qui con cacio, pepe, alici e dragoncello). Un must poi il โtonno del Piglioโ (maiale nero lepino sfilacciato, pomodoro marinato e giardiniera Pileum). Degustazione di 5 portate a 55 euro, 70 con tre calici in pairing. Cantina concentrata ma efficace.
Pileum โ c.da Casalotto โ Piglio (FR) โ pileum.it/ristorante-pileum
Oasi di pace e aria buona, siamo nel verde della Tenuta Principe Alberico, 127 ettari nella campagna romana di Fiorano, nella parte sud est della cittร , a 20 minuti dal centro di Roma. Il ristorante, azienda agricola, propone un menu fisso con piatti semplici e stagionali, realizzati con le materie prime autoprodotte. Le preparazioni cambiano di settimana in settimana, e contemplano molte ricette a base di verdure fresche. Si accompagna con i vini di casa. Decorata con cura la sala e bellissimo lo spazio allโaperto, con la possibilitร di osservare coltivazioni e animali della Tenuta.
LโOrto di Alberico โ Via di Fioranello, 34 โ Roma โ www.ortodialberico.it
โSeguire le bottiโ era la risposta che un tempo i vicini davano ai passanti che stavano cercando lโazienda vinicola, oggi Cantina SantโAndrea, la quale aveva segnato il tragitto con delle botti (le insegne erano troppo costose). Oggi รจ il nome dellโagriturismo con ospitalitร e stanze gestito in maniera egregia da Andrea Pandolfo. ร lui che ha contattato il talentuoso chef Pasquale Minciguerra affinchรฉ tenesse le redini della cucina. Una cucina raffinata, votata ai prodotti laziali (nella ricerca degli ingredienti cโรจ lo zampino di Andrea) elaborati con sapienza e rispetto, seguendo le stagioni. Nella nostra ultima visita ci hanno conquistato la parmigiana di melanzane (a forma di melanzana), i ravioli di pane e pomodoro con fonduta di Provolone Recco e la faraona in 3 mosse con pak choi (laziali) e visciole del Simposio. Si bevono i vini della Cantina, servizio attento. A fine pasto, o prima, fatevi raccontare la bella storia di migrazioni e rinascita della famiglia Pandolfo, ne varrร la pena.
Agriturismo Seguire le Botti โ via del Renibbio pod. 1720 โ Borgo Vodice, Terracina (LT) โ seguirelebotti.it
Niente da mostrare
ResetNo results available
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati