Si definiscono due fratelli da madri diverse, Rafa Panatieri (brasiliano di origini italiane) e Jorge Sastre, la coppia che c’è dietro al successo di Sartoria Panatieri, una delle migliori pizzerie di Spagna (Tre Spicchi nella guida Top Italian Restaurant). Sono gli autori di una proposta originale e molto identitaria, che passa per una selezione attentissima della materia prima – «From farm to pizza» è il loro claim – a partire da salumi di maiale Gascón (una razza con un grasso più morbido dell’iberico) e ortaggi coltivati in proprio, formaggi e verdure di piccoli agricoltori e altre specialità che formano i topping di una delle insegne più famose di Barcellona. Le stesse materie prime protagoniste di Molla, nuovo progetto del duo che declina materie prime e fantasia all’interno di un panino.
Aprire una panineria era un sogno che accarezzavano da tanto, ma l’avevano sempre rimandato in attesa che arrivasse il momento giusto, ovvero fino a che non avessero trovato il pane che volevano. E quel momento è arrivato quando hanno messo a punto una specie di focaccina cotta alla brace, un’evoluzione dell’impasto della pizza pensata per accogliere condimenti e sapori; «non è un sandwich, ma è un bocadillo» dicono con orgoglio, al punto da coniare un termine ad hoc: molladillos, ovvero i bocadillos di Molla. Le farciture seguono la stagionalità, la disponibilità dei prodotti e l’estro del momento, a comporre un menu vivace e vario in cui non manca anche una scelta di antipasti da gustare con birre artigianali e vini naturali. «Rimaniamo fedeli alle nostre radici: la pizza continua a essere la massima manifestazione della nostra fatica».
La paninoteca non è il primo progetto collaterale del duo, che circa un anno fa ha aperto anche Brabo, un locale dedicato alla griglia in cui hanno sviluppato il pane, e che ha ospitato nei mesi scorsi anche alcuni pop up di Molla per mettere alla prova il prodotto e alcune farciture con una clientela più ampia possibile. Conclusa la fase beta, non resta che seguire i canali social di Molla in attesa della data di apertura e dell’indirizzo preciso.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset