La regione è molto ben organizzata per un turismo da vivere tutto l’anno, per chi viaggia in coppia o con la famiglia al seguito, per gli amanti dello sport e della natura, per gli appassionati d’arte contemporanea o di storici castelli, per chi vuole staccare la spina e chi ha deciso di dedicarsi trattamenti benessere, per chi ama la cucina genuina e i buoni vini. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti e il lungo ponte pasquale è un ottimo pretesto per fare una vacanza in agriturismo secondo il mood del momento
Agritur Solasna
Nel piccolo villaggio di San Giacomo, in un antico maso, vi attende una calorosa ospitalità familiare che vi darà subito la confortante sensazione di sentirvi a casa. Potrete parcheggiare agevolmente, alloggiare in camere e appartamenti equipaggiati con i comfort necessari, partecipare ai corsi di cucina, alle attività di fattoria didattica e ai laboratori creativi. Per iniziare al meglio la giornata, è disponibile una ricca prima colazione. Quanto alla ristorazione, regno di Nicoletta, cuoca di vaglia, in tavola sfilano piatti gustosi preparati perlopiù con ingredienti aziendali provenienti dall’orto, dai frutteti e dalla vigna. Menu di Pasqua a 45 euro a persona, bevande escluse.
Agritur Solasna – frazione San Giacomo – via della Villa, 14 – 0463 902073-338 5964846 – www.agritursolasna.it
Agritur Il Tempo delle mele
Gestito con dedizione e passione dalla famiglia Iachelini, è uno dei migliori riferimenti della Val di Sole, ideale per staccare la spina e fare il pieno di tranquillità e relax. Gli ospiti hanno a disposizione stanze silenziose e curate, e al mattino un’ottima prima colazione a buffet a base di prodotti freschi e genuini. Fra le possibili attività, fattoria didattica per i più piccini, area benessere e mountain bike per gli adulti. Nell’azienda agricola e negli orti si coltivano meli, verdure, ortaggi, piccoli frutti, erbe aromatiche e molto altro. Al ristorante cucina di territorio con freschi ingredienti di stagione. Per Pasqua c’è un menu a 50 euro, bevande escluse.
Agritur Il Tempo delle mele – frazione Samoclevo – strada provinciale, 65 – 0463 901389-347 9558401 – www.agriturdellemele.it
Allo stesso campo
Siamo in una piccola frazione in posizione collinare e panoramica, con un bel castello da visitare e una splendida vista sulle montagne e sul lago di Caldonazzo. Dietro questa insegna il lodevole progetto di inserire nel mondo del lavoro persone con fragilità, all’insegna della solidarietà e dell’inclusione. Al ristoro si preparano piatti semplici e gustosi, basati in prevalenza su materie prime coltivate e prodotte “in casa” nell’annessa azienda agricola biologica. Pasta fresca, conserve, liquori, dolci e gelati sono autoprodotti, alcuni sono in vendita allo spaccio annesso. Per Pasqua c’è un apposito ricco menu a 60 euro a persona di 7 portate, inclusi acqua, vino e caffè.
Allo stesso campo – frazione Seregnano – via alle Spianade, 19 – 0461 1532066 – https://www.facebook.com/agriturismoallostessocampo/
La Dasa
Un’azienda agricola modello, a conduzione familiare da generazioni, che nel tempo si è continuamente evoluta e oggi ha molto da offrire, a partire dalla confortevole ospitalità in stanze silenziose arredate con semplicità e buon gusto. Al ristoro, si propone una cucina di forte matrice tradizionale, basata soprattutto su materie prime autoprodotte. Fra le specialità, canederli, strangolapreti, polenta di patate e di mais, puntine e salsicce di maiale, e lo spiedo. Per Pasqua non c’è menu fisso ma si sceglie dalla carta, considerando che la spesa media per un pasto completo si aggira sui 30 euro. Prima colazione ricca e varia, possibilità di acquistare in loco formaggi “della casa”.
La Dasa – località Derco, 5 – 329 1906288 – www.agriturladasa-ledro.it
Agritur Ruatti
La famiglia Ruatti gestisce in modo impeccabile questa bella realtà a pochi chilometri dalle Terme di Rabbi, con 15 camere confortevoli, azienda agricola, un caseificio in cui si trasforma il latte in latticini e formaggi, un laboratorio dove si lavorano carni e salumi derivati dai propri allevamenti. Al ristoro, in un ambiente rustico e caldo, si assaggiano buoni piatti di derivazione contadina e montanara: canederli, torta di patate, polenta, insaccati (ottima la lucanica) e formaggi (tra cui il Casolet, Presìdio Slow Food) di produzione propria, i tortelloni, gli strangolapreti, il tonco del pontesel (carne di vitellone, salsiccia con patate e polenta). Le paste, le conserve e i dolci sono fatti in casa; frutta e verdura sono coltivate nei frutteti e nell’orto di proprietà.
Agritur Ruatti – frazione Pracorno, 65 – 0463 901070 – www.agriturruatti.it
Agritur Weiss
Se avete voglia della schietta cucina della valle, ben fatta e con materie prime freschissime, prenotate e salite a gustarla in questa accogliente baita che domina la Val di Fassa con una vista mozzafiato. La proposta cambia ogni giorno, in base ai prodotti dell’orto, del frutteto e della fattoria. I piatti, opera di Sabina Weiss, sono quelli della tradizione, come i deliziosi canederli, la grigliata di carni locali, il tagliere con affettati e formaggi valligiani accompagnati dalle mostarde fatte in casa, e si può chiudere con una fetta di strudel. Volendo, si può soggiornare in una delle otto splendide camere dell’Agritur e al risveglio viene servita un’eccellente prima colazione dolce e salata.
Agritur Weiss – frazione Vigo – località Tamion – strada de Sora Pozat, 11 – 0462 769115 – www.agriturweiss.com
Acetaia del Balsamico Trentino
Da molti anni la famiglia Bombardelli si occupa della gestione di questa azienda agricola agrituristica con annesso ristoro La Trattoria del Balsamico, 7 camere e 3 appartamenti confortevoli. La tenuta produce vini, aceto balsamico, olio evo, formaggi a latte crudo, salumi e carne salada di Cologna, vanto della casa, tutto acquistabile presso l’annesso punto vendita. A Pasqua è previsto un ricco menu ad hoc a 65 euro a persona (vini esclusi) basato perlopiù su materie prime dell’Acetaia, senza contare che le paste fresche, i dolci, i gelati e i sorbetti sono preparati giornalmente. La struttura offre anche un ricovero per biciclette e una bella piscina all’aperto.
Acetaia del Balsamico Trentino – frazione Cologna – strada di San Zeno, 2 – 0464 550064 – www.acetaiadelbalsamico.it
Agritur Broch
Un’intera famiglia appassionata è al timone di questa realtà che ha in sé tante sfaccettature. Ci sono terreni e orti dove si coltivano ortaggi, verdure, frutta e piccoli frutti che vengono poi utilizzati in cucina. Ci sono animali da cortile e di allevamento, dalle galline ovaiole alle mucche che danno il latte per i formaggi. E ancora, la fattoria didattica per i più piccoli, camere e appartamenti dotati di ogni comodità. Infine, ma non ultimo, c’è il ristorante che propone salumi e formaggi, polenta (ad esempio con tosela e bocconcini di manzo), fusilloni con sugo di capriolo, pollo arrosto, patate uova e speck e altro. Per la Pasqua si va alla carta, con una spesa media di 30 euro, bevande escluse.
Agritur Broch – località Passo Cereda, 53 – 389 0276413 – www.agriturbroch.it
Agritur Volpaia
Sergio Panizza conduce da molti anni questa struttura agrituristica situata nell’ultimo comune della Val di Sole, prima di arrivare al Passo del Tonale, posto ideale per ritagliarsi un soggiorno a ritmi slow, all’insegna del benessere a 360 gradi. Si alloggia in camere e appartamenti dotati dei comfort necessari e volendo si usufruisce del servizio di prima colazione. Fiore all’occhiello il ristorante, dove si propongono piatti tipici preparati usando soprattutto ingredienti aziendali. Orto e allevamenti forniscono verdure, erbe, latte per i formaggi, frutta per confetture e marmellate, conserve e via dicendo. Tra i cavalli di battaglia la polenta, i canederli, i salumi, i golosi dolci e le torte da credenza. Per Pasqua, si sceglie da un menu alla carta.
Agritur Volpaia – località Volpaia, 3 – 0463 758393-338 7258714 – www.agriturvolpaia.it
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati