Notizie / Ristoranti / In un paradiso nascosto da duecento scalini si può mangiare la parmigiana di fichi d’india

esperienze

In un paradiso nascosto da duecento scalini si può mangiare la parmigiana di fichi d’india

Siamo nell'isola di Ponza, acque azzurre e cucina dagli accenti campani con una sua prorompente personalità isolana, che si svela in luoghi magici come Cala Feola

  • 17 Agosto, 2024

Ponza è un’idea. Un’idea di godimento mediterraneo concentrato in uno scoglio di tufo, in ogni vicolo il dialetto campano antico mischiato ai fantasmi di Pertini e degli altri antifascisti, calette irraggiungibili, da guadagnare arrampicandosi tra mirto, more e fichi: ognuna di esse un mondo a sé, isolata nell’isola e dal resto del mondo. Tra queste Cala Feola è quella che si offre più ammiccante: la si scorge dall’alto, percorrendo la strada accecante de Le Forna, accende di desiderio quell’acqua azzurra, un tratto ameno di sabbia, che rarità in quest’isola di pietra.

Cala Feola

Il paradiso deve essere più o meno così. Ci si affianca alle case grotta – quelle antiche, imbiancate a calce, sono intagliate nella roccia con cupole arabeggianti – ed ecco l’unica via, con tanti scalini, cento o duecento, che differenza fa, è discesa. Alla salita ci si pensa dopo. Su queste scogliere fino agli anni ’40 venivano a svernare le foche monache, oggi, gradino dopo gradino, ci si avvicina a una nuotata strepitosa e a un ristorantino incastonato nella roccia bianca che pare esso stesso un’idea. La Marina è una veranda che guarda le onde, tende di legno che suonano al vento, ceramiche colorate e lanterne a incorniciare una vista degna di un quadro.

La Marina e la sua parmigiana

Potremmo essere su una nave, è quasi più facile arrivare via mare; quelli che si muovono qui dentro, cuochi, camerieri, sembrano i mozzi dell’Isola del Tesoro, sguardi guasconi, pelle di sole, risate piene. Nei piatti spaghetti alle vongole, murena fritta, scampi sontuosi. E poi c’è lei, la parmigiana di pale di fichi d’India: ricetta povera, nata dalla necessità e dalla creatività dettate da isolamento e bisogno di sussistenza. Al primo giro sembra uno scherzo in menu e, poi, una volta assaggiata non si può fare a meno di innamorarsene. La tecnica è ortodossa, potrebbe essere la parmigiana di nonna, ma no, quella punta di acidità, la carnosità quasi gelatinosa, tutto riporta a Cala Feola. Questo è il piatto del qui e ora, non potresti essere altrove che nell’isola che non c’è.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset