Si scrive Vermut, come si pronuncia, ed è il locale più cool e smart di Catania, il cuore della movida nel centro della città etnea. Si dichiara salumeria, vineria e vermouth bar, ma è anche tante altre cose: osteria moderna, enoteca con degustazione, bottega di cose buone, cicchetteria del sud Italia. Difficile identificare con un nome preciso un posto che sfugge a qualsiasi definizione. Anche grazie a un “oste” che dà la sua impronta personale e rende unico questo ritrovo caldo e informale frequentato da catanesi e turisti provenienti da Italia e resto del mondo.
Siamo nel centro di una città che è un ombelico del mondo vinicolo italiano grazie all’Etna, enclave siciliana che regala vini di terra e di fuoco, esprimendo il terroir come poche zone enologiche. Via Gemmellaro fa parte del reticolo di vie nel quale si snoda A Fera ‘o Luni (letteralmente “mercato di lunedì” perché in origine si svolgeva in quel giorno della settimana mentre oggi è aperto tutte le mattine tranne domenica), storico mercato catanese situato presso piazza Carlo Alberto. Nelle vie adiacenti c’erano, e in parte ci sono ancora, i locali adibiti a magazzini e rimesse dei venditori ambulanti. Tra queste anche via Gemmellaro, oggi una strada piena di locali e di vita che si anima soprattutto nel tardo pomeriggio.
Ai numeri civici 37 e 39 c’è Vermut, uno dei primi luoghi di ritrovo della frizzante via etnea, nato otto anni fa e aperto dalle 11 del mattino fino alle due. C’è il locale con il banco mescita, il motore dell’attività; accanto un secondo ambiente, nato successivamente: un tavolo, alcuni frigoriferi e una mini cantina a vetro a temperatura controllata con dentro i gioielli enologici. Il nome del locale, in onore alla passione del titolare per la Spagna e i suoi vini, è già un programma. «È stato pensato come la fusione tra la vermuteria spagnola e la putia catanese, antenata della trattoria, dove si beveva vino sfuso, si mangiavano uova soda e poche altre cose semplici – racconta Antonio Lombardo, che da Vermut ha cominciato a lavorare a inizio 2017, due mesi dopo l’apertura del locale –. L’offerta alimentare e di bevande si è allargata strada facendo, sono entrati in carta i Vermouth, etichette siciliane e di altre parti del mondo».
Antonio non è il titolare ma è l’anima di questa singolare osteria catanese. È il dipendente con più esperienza, il veterano del locale, presente fin dalle prime fasi dell’attività: ne conosce la storia, è il frontman della situazione. Ha creduto nel progetto, ha contribuito a farlo cresce come se fosse una propria creatura. «Lo vivo come se fosse mio, sono un oste senza osteria» sorride. E gli aficionados, i clienti che amano frequentare Vermut per la pausa pranzo, l’aperitivo, l’apericena o il bicchiere della staffa – e dalla fine del 2020, da quando è diventato anche “bottega”, acquistare salumi e formaggi dei Nebrodi e vini del territorio, vermouth e distillati di altro profilo – si affidano ai suoi consigli ed empatia.
Nel suo curriculum studi in Scienze Politiche, innumerevoli lavori negli ambiti più disparati che l’hanno portato anche fuori dalla sua Catania, corso AIS e 17 anni nella ristorazione. Antonio non ama definirsi sommelier, piuttosto “oste evoluto” con una propria idea del vino. «Quando ho cominciato a lavorare da Vermut non si bevevano bollicine e vini in bottiglia, la clientela era diversa – racconta – io andavo dalla gente, di tutte le età, stimolavo la sua curiosità, le dedicavo tempo». Quest’approccio di cuore e conoscenza ha pagato. «Oggi il locale vende l’80% vino e il 20% cocktail, è frequentato da ragazzi curiosi di conoscere questo mondo, visitano cantine, partecipano a eventi. E c’è un bel lavoro di squadra qui al Vermut: la cosa più bella!».
La carta ha 60 etichette, che cambiano quasi ogni settimana e degustabili al bicchiere, per un totale di 600 referenze: gli amati vini da vitigni catarratto, carricante, grenache e nero d’avola «ma lavorati in un certo modo», i piemontesi, i sardi di Mamoiada, i toscani e bottiglie di un po’ tutte le regioni italiane, etichette mediterranee, dalla Spagna all’Albania, seguite da Francia, Germania, Sudafrica… La preferenza va ai vini naturali, «i vini umani, a fermentazione spontanea, che vengono fatti in vigna, di produttori che hanno la cantina e lavorano la terra». Decine di etichette diverse tra bolle, rosati, bianchi e rossi, differenti per tipologia e territori, e sempre una magnum servita al calice. «Nel locale si beve spesso con regole mie, si crea un ambiente selvaggio! – fa divertito Antonio – passo tra i tavoli, il cliente dà la traccia e io la seguo, stabiliamo insieme un “percorso dell’oste” o stappo la bottiglia che può assecondare i suoi gusti».
La proposta gastronomica non è da meno per varietà, bontà, stile informale e attenzione al territorio. Non c’è quasi nulla di cucinato, la proposta è da osteria “fredda”: taglieri di formaggi e salumi (salame e salsiccia secca di Sant’Angelo in Brolo, culatello, lardo e mortadella di suino nero dei Nebrodi, carpaccio di bresaola nostrana, grana siculo, tuma, pepato fresco o stagionato…), mix di olive cunzate, di sottoli e di carpacci di mare, “tostate” (crostoni) di pane ai vari sapori di mare e di terra, papasade (patate cotte in forno e ripiene), “carni felici”, insalate, dolci della mamma. Tutto molto finger food, servito su rettangoli di carta, dove sapori e sostanza si incontrano. Da non perdere “Come alla fiera di Catania”: tre fette sottilissime di limone con sopra acciuga, olio, peperoncino e menta. «Lo mangiavano una volta i lavoratori del mercato, è diventato uno dei nostri cavalli di battaglia». Un piatto geniale, semplicissimo e strepitoso, l’essenza della sicilianità e di Vermut.
Vermut – Catania – via Gemmellaro, 37/39 – 3476001978 – www.facebook.com/vermutcatania/
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati