Notizie / Ristoranti / In Salento arriva la pizza napoletana in stile Bros

Tendenze

In Salento arriva la pizza napoletana in stile Bros

Floriano Pellegrino e Isabella Potì, aka i Bros, nella loro trattoria a Scorrano vogliono implementare il reparto pizza. Il forno a legna già c'è, ora stanno cercando un pizzaiolo “brossino vero”

  • 19 Settembre, 2024

«Stiamo cercando pizzaiolo da inserire nei Bros per nuovo progetto imminente». È l’annuncio postato nei loro social, da migliaia di follower, da Floriano Pellegrino e Isabella Potì.

La pizza attrae sempre più chef

Ve li ricordate i ristoranti-pizzerie degli anni ’90? Quelli dove andavi a festeggiare i compleanni con la famiglia o i compagni di classe e tutti trovavano pane per i loro denti. Ecco pare stiano tornando “di moda”. Vuoi perché la pizza nell’immaginario collettivo è ancora concepita come alimento democratico, e dunque avvicina molte più persone ai locali, vuoi perché la pizzeria, rispetto ai ristoranti fine dining, ha meno costi di gestione (non ci riferiamo al food cost, ma ai costi di produzione e al costo del lavoro). Quest’ultimo dato ha convinto molti chef ad aprire anche pizzerie pure, pensiamo ai “ragazzi” del Giglio a Lucca con Bonny Pizza, ai fratelli Trecastelli di Trecca e Circoletto con la pizzeria a taglio Pantera, a Matteo Grandi con Pizza dei Signori a Vicenza. O, in tempi non sospetti, ad Andrea Berton che nel 2013 insieme ad altri soci ha inaugurato Dry Milano (ora Berton è uscito dalla società) e Massimiliano Alajmo che ha addirittura brevettato il processo di lavorazione della pizza al vapore, facendola diventare uno dei prodotti di punta di Amo, locale ai piedi del Ponte di Rialto che, tra l’altro, a fine settembre cambierà concept e menu.

Uno spiccho di pizza al vapore vegana di Alajmo su piatto in porcellana con decori blu

Pizza al vapore di Alajmo

Forno a legna, senza voli pindarici

Divagazioni a parte, la pizza attrae sempre più chef. Tra questi pure Floriano Pellegrino e Isabella Potì – qui una bella intervista per conoscere la loro visione di cucina e di imprenditoria – che nei social hanno pubblicato un annuncio assai esplicito: «Stiamo cercando pizzaiolo da inserire nei Bros per nuovo progetto imminente. Scriveteci, solo brossini veri». Di che si tratta? «Vogliamo dare più spazio alla pizza – racconta Floriano – una pizza in stile napoletano, con il prefermento, mantenendo la classicità nei topping. Senza voli pindarici», aggiunge lo chef salentino, «quelli li facciamo già da Bros’ a Lecce». Dunque, a Scorrano rimane il progetto rurale della trattoria, con cibo di territorio e tradizione, e un forno a legna, sempre in attività, che oltre a sfornare soffici e fragranti pucce salentine e pani tipici, sfornerà anche la pizza. Una novità che, lascia intendere Floriano, non sarà l’unica in casa Bros.

Bros’ Trattoria – strada provinciale Scorrano-Supersano, km 2 – Scorrano (LE) – 388 3457101

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
In Salento a...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset