Notizie / Ristoranti / NIN di Terry Giacomello, nuova stella Michelin: la nostra recensione

Ristoranti

NIN di Terry Giacomello, nuova stella Michelin: la nostra recensione

Ristorante NIN è una delle nuove stelle Michelin. L'edizione 2024 della guida "rossa" è stata presentata oggi a Brescia e, tra gli altri, ha premiato il ristorante dello chef Terry Giacomello

  • 14 Novembre, 2023

Ristorante NIN è una delle nuove stelle Michelin. L’edizione 2024 della guida “rossa” è stata presentata oggi a Brescia e, tra gli altri, ha premiato il ristorante dello chef Terry Giacomello. Il suo ristorante ha ricevuto le Due Forchette della Guida Ristoranti d’Italia 2024 del Gambero Rosso. Ecco la nostra recensione.

Come si mangia da NIN

Per tornare a volare, Terry Giacomello, friulano doc e cittadino del mondo, ha scelto un posto defilato. Il locale è di gusto moderno, vista lago e pochi tavoli con una mise en place classica e la cucina non delude le attese di chi ama il pensiero forte, tradotto in piatti mai banali. Di sperimentazione pura e semplice, oppure con rimandi alla tradizione: piena libertà creativa, niente è precluso. Due i degustazione (ma c’è anche una piccola carta), quello lungo in totale libertà (ma con piatti spesso notevoli) e quello dei classici. Per capire la visione, Giacomello non si fa mancare l’animella: la serve laccata al Setubal, con tucupi (succo giallo estratto dalla manioca), coriandolo e polvere di satay. Cantina già buona e in sviluppo, sala giovane e coinvolta nella sfida.

Error: View aeaabbaujy may not exist

Leggi tutti gli articoli sulle stelle della guida Michelin 2024

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
NIN di Terry...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset