Niko Romito chiude il primo aprile Spazio Milano: «Sono passati 10 anni, è giusto così». Non è esattamente un fulmine a ciel sereno: nella guida Ristoranti d’Italia uscita nell’autunno del 2023 raccontavamo già che si vociferava di uno spostamento in altra sede, anche se per ora non è dato sapere se e dove riaprirà i battenti, come segnalavamo che il locale confermava la rotta intrapresa alle origini con quella cifra caratteristica, moderna, dritta sul sapore che è la marca Romito.
Foto: Matteo Cassarale
Quando ha aperto, 10 anni fa, gli dicevano che era pazzo, che un ristorante senza vetrine su strada, che per arrivarci dovevi passare per il Mercato di Autogrill e salire rampe e rampe di scale era un suicidio, che in Galleria la sera non girava nessuno. E in effetti era così, all’epoca: la Galleria era un posto diurno e non erano neanche tanti i cuochi che avevano scelto di aprire spin off a Milano. Poi le cose sono cambiate, e buona parte anche per merito di Romito che ha raccolto la sfida e lanciato proprio qui il format Spazio, nato a Rivisondoli come ristorante laboratorio degli allievi della sua scuola di cucina, approdato sotto la Madonnina e poi cresciuto fino a diventare un progetto autonomo con una sua identità.
Modello di bistrot gastronomico contemporaneo, cucina leggera e ambienti luminosi, che ha fatto di quell’essere lontano dalla strada una carta da giocare: per la vista mozzafiato, che il Duomo pare quasi di toccarlo con la mano, e per l’ambiente riservato, quieto, che in qualche modo riporta alle atmosfere intime e rilassate del Reale a Casadonna. Di cui declinava anche la cucina in una versione più accessibile e immediata, il merito va al sistema Romito – che lavora per vasi comunicanti – ma anche a Gaia Giordano, braccio destro di Romito che ne ha interpretato con autorevolezza e personalità lo stile.
Nel frattempo, Romito non sta certo con le mani in mano: il progetto Alt insieme a Eni continua la sua corsa, in programma c’è l’apertura di un centinaio di stazioni di servizio nei prossimi quattro anni, in Italia e all’estero, con l’impegno in termini di organizzazione, formazione, studio di nuovi prodotti che comporta. Dopo le prime aperture capitoline all’Eur, a Ostia e a seguire Corso Francia e Circonvallazione Trionfale, a breve arriverà anche a Milano (dove è presenta anche il flagship store di Laboratorio Niko Romito), continuando poi in altre città dentro e fuori la Penisola, ma a Milano ci saranno altri progetti, assicurano da Casadonna, tutti i progetti di Romito si prestano a una scalabilità, e molti sono i modelli che possono svilupparsi ancora. “Il lusso non può essere inclusivo” ci diceva Niko Romito qualche tempo fa, ma la buona cucina sì. Ora non serve che attendere nuovi sviluppi.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati