Notizie / Ristoranti / Cogne: itinerario tra ristoranti da provare e prodotti tipici da compare

Ristoranti

Cogne: itinerario tra ristoranti da provare e prodotti tipici da compare

Cogne e le sue valli circonstanti attraverso botteghe di alimentari e di artigianato, caffetterie e pasticcerie, osterie e ristoranti, baite e aziende agricole. Ecco cosa vedere e mangiare

  • 24 Luglio, 2023

Chilometri di sentieri che attraversano prati, boschi, altopiani e ponti di legno, e che spesso culminano con una cascata o una sorgente d’acqua pura. Montagne che superano i 4.000 metri. Una varietà incredibile di essenze e fiori che arrivano quasi sotto i ghiacciai. Profumi di erba e fieno, di corteccia, muschio, sottobosco e pino cimbro. Temperatura frizzantina anche nelle ore più calde. Camosci e stambecchi che sbucano quando meno te lo aspetti (e se non disturbati). Ovunque ti trovi, un fantastico colpo d’occhio sul Gran Paradiso che apre il cuore. È la valle di Cogne, uno degli angoli più belli della Vallée, un gruppo di frazioni sparse appollaiate intorno al centro storico (Veull,a in lingua patois cognein) e dominate dal massiccio del Gran Paradiso, nume tutelare di pietra della bassa Valle d’Aosta.

Le valli secondarie di Cogne 

Nell’alta Valle di Cogne, all’altezza del capoluogo-Veulla, partono cinque valli secondarie: verso sud la bella Valnontey (che si insinua fino ai piedi del Gran Paradiso), verso nord l’aspro e affascinante vallone di Grauson, verso sud-est, con punto di partenza dalla frazione di Lillaz, il vallone dell’Urtier (lungo il quale si incontrano le famose cascate) e la solitaria Valeille, verso est il vallone di Gimillan. Servizio di navetta gratuito nelle valli per tutta l’estate 2023.

Appunti di viaggio 

Siamo andati a Cogne per goderci il fresco (nel periodo del nostro soggiorno 7° C di minima e 19-21° C di massima) e per scoprire le cose buone e belle che offre la cittadina nel sud della regione. Ristoranti, osterie, baite, bar, pasticcerie, alimentari di specialità alimentari, aziende agricole e agrituristiche, botteghe per lo shopping a 360 gradi.

I prodotti tipici di Cogne 

Tra i prodotti caseari da non perdere la fontina Dop (soprattutto quella d’alpeggio), poi la brossa (crema ottenuta dal siero del latte con l’aggiunta di aceto), le ricotte e i caprini freschi. Sul fronte salumi la mocetta (o motzetta: manzo aromatizzato ed essiccato, una specie di saporita bresaola), i boudin (le tradizionali salsicce di sanguinaccio, a base di patate o di barbabietola, da mangiare crude o cotte), la tetette (teteun o teutenne: la mammella di mucca marinata con erbe di montagna e lessata o cotta al vapore). Poi i mieli di rododendro, di tarassaco e millefiori di alta montagna, le confetture di lamponi, il mécoulin (pane dolce, una specie di panettone de la Vallée), le tegole (biscotti a cialda a base di mandorle e nocciole). Al ristorante o seduti al bar provate la crema di Cogne, dessert al cucchiaio a base di panna, tuorlo d’uovo, cioccolato fondente, vaniglia, una goccia di rum e, a discrezione di chi lo fa, nocciole tritate; viene servita con le tegole.

Dove mangiare a Cogne tra bar, baite, osterie e ristoranti 

Baita Sylvenoire 

Baita su un altipiano lungo il sentiero che da Cogne, all’altezza della telecabina e accanto alle piste da discesa, porta a Lillaz attraversando un bosco da fiaba. È gestito da Gianni, lombardo di Fara d’Adda, fisioterapista (con esperienze in serie A e alle Olimpiadi di Atlanta), appassionato di montagna, cibo e vino, che 10 anni fa si è innamorato della baita Sylvenoire e recentemente è riuscito a rilevarla. È supportato da uno staff giovane e motivato, con Michele in cucina e Francesca in sala. Piatti freschi, gustosi e giovanili. Scelti da un menu estivo: tagliere di salumi e formaggi valdostani, bruschette, zuppe, insalata estiva, polenta concia con fontina e burro, gnocchi di patate viola al Bleu d’Aoste, carbonada di manzo, medaglioni di cervo, salsiccette in umido, filetto di trota salmonata alle erbe aromatiche, verdure di stagione, crema di Cogne, cheesecake e tiramisù della casa. Vini valdostani (dal Petite Arvine al Peque-Na!) e fuori territorio.

Baita Sylvenoire – località Sylvenoire, 1 – 01651911010 – baitasylvenoire.it

Cave de Cogne

Sul corso principale di Cogne-città, la Cave è enoteca, wine bar e ristorante con servizio bar, minuscolo dehors su strada e, in estate, una bella terrazza. Circa 150 etichette in degustazione tra vini valdostani, grandi italiani e selezioni d’Oltralpe. I piatti riflettono il territorio, la cucina di tradizione e le stagioni, realizzati con cura e ingredienti selezionati, talvolta ripensati e “rinfrescasti”. Un locale dove fare l’esperienza gastronomica tra taglieri di salumi e di formaggi, gustosi piatti di pesce d’acqua dolce (salmerino, trota e storione di Lillaz, con avocado e cipolla rossa agrodolce o con albicocche caramellate e salsa al rabarbaro), tagliate di funghi, polente, fondute, vellutate, filetti e hamburger di razze pezzata rossa valdostana e fassona piemontese. Da non perdere la crema di Cogne con le tegole. Menu per bambini.

Cave de Cogne – via Bourgeois, 50 – 016574498 – lacavedecogne.com

La Maison du Goût Café

È il Café e petit restaurant – in frazione Lillaz, prima del ponte che porta alle cascate – di La Maison du Goût di “Veulla”. Pane e prodotti di forno, piccola selezione di dolci, caffetteria, tavoli interni e dehors.

La Maison du Goût Café – frazione Lillaz, 33 – 01651845271 – lamaisondugout.it

Montagne di Carta

Caffè libreria e sala da tè a Cogne-centro, vicino la chiesa di Sant’Orso. Ampia proposta di caffetteria in un ambiente caldo, interamente arredato in legno.

Montagne di Carta – rue Dr. Grappein, 56 – 3481213285

La Brasserie du Bon Bec

Bella brasserie in stile alpino affacciata su una delle piazze principali di Cogne. Cucina di tradizione e territorio: trota di Lillaz al cartoccio con erbe di montagna, polenta alla valdostana, frecachà (piatto a base di patate e verdure), grigliate, fondute e l’immancabile crema di Cogne. La Brasserie è legata al “gruppo” Bellevue, con Hotel & Spa, Bar à Fromage e Le Marché aux Puces.

La Brasserie du Bon Bec – rue Bourgeois, 72 – 0165749288 – www.hotelbellevue.it

Coeur de bois dell’Hotel Miramonti

Atmosfera romantica, soffitti a cassettoni, affreschi, dipinti, mobili antichi, boiseries del ‘700, la vista sul Gran Paradiso. È il fine dining del Miramonti, hotel de charme affacciato sul corso principale di Cogne-città. Piatti classici accanto ad altri più creativi con richiami al territorio: terrina di boudin di Cogne e patate, gel e millefoglie di barbabietola rossa, mousse di tomino, pavé di salmone all’acetosella, ravioli di boudin su crema di patate, trota di Lillaz al vino bianco di Morgex. All’altezza la cantina con vini valdostani e internazionali.

Coeur de bois dell’Hotel Miramonti – viale Cavagnet, 31 – 016574030 – www.miramonticogne.com

Cosa comprare a Cogne: i prodotti gastronomici da non perdere 

Pasticceria Perret 

È la pasticceria storica di Cogne, classe 1964, 60 anni precisi di attività il prossimo anno. Che sia un buon indirizzo per chi ama i dolci lo dice il profumo che si avverte entrano nella piccola bottega, sulla via principale del centro storico. Veniteci per la crema di Cogne e il mécoulin, ma anche per i mignon e i piccoli bocconi golosi.

Pasticceria Perret – via Bourgeois, 573314006633

Gérard

“Alimentari e pani”, è il posto giusto per fare una spesa completa. Prodotti di forno, salumi e formaggi, vini e liquori artigianali, funghi essiccati, miele, conserve. Immancabili le specialità valdostane, dal mécoulin ai grisottini di Cogne.

Gérard – via Bourgeois, 49 – 016574081 – 3338814196

Latteria Vallée de Cogne

Nel sottopasso vicino alla chiesa di Sant’Orso, offre un’ampia gamma di formaggi e altre specialità alimentari. Burro di panna da affioramento, tomini, caprini freschi, fontina d’alpeggio, ma anche salumi (mocetta, lardo alle erbe, saucesse, boudin), miele, vini e conserve.

Latteria Vallée de Cogne – via Cavagnet, 38 – 3471542887

Il Paradiso dei Golosi

Pasticceria cioccolateria su una delle vie principali del centro storico di Cogne, vicino alla chiesa di Sant’Orso. Biscotti (tra i quali i famosi baci di Cogne), cioccolatini, torte, confetture e composte realizzati con farine biologiche macinate a pietra, frutta a chilometro zero, frutta secca in guscio italiana.

Il Paradiso dei Golosi – rue Dr. Grappein, 41 – 0165749724 – www.ilparadisodeigolosi.co

Boutique Agricole

All’ingresso di Cogne, è il negozio “de la ferme à la table” degli allevatori e degli agricoltori. Direttamente dalle aziende agricole valdostane frutta e verdura, carni, salumi, latticini e formaggi, pane e dolci, miele, conserve, vini e birre artigianali, grappe e distillati.

Boutique Agricole – via Bourgeois, 7 – 351114126

La Maison du Goût

Uno dei più antichi negozi di Cogne, un punto di riferimento per una spesa gourmet. Ottima la selezione di burro, latticini, formaggi: eccellenti la ricotta vaccina e i caprini freschi. Pane e prodotti di forno di propria produzione (mécoulin di Cogne, torcetti, pani integrali alla frutta e del Gran Paradiso), salumi, mieli, conserve e specialità alimentari.

La Maison du Goût – rue Mine de Cogne, 2 – 016574075 – www.lamaisondugout.it

 

Macelleria Marco Jeantet

Insegna nota in zona per la carne fresca (proveniente perlopiù da aziende valdostane) e i salumi maison. Provate la mocetta, i boudin di patate e di barbabietola, la tetetta, il cacciatorino valdostano. Qui trovate anche il famoso lardo di Arnad.

Macelleria Marco Jeantet – rue Dr. Grappein, 38 – 016574632

Azienda agricola Prasupiaz

Romantica azienda agricola sulla strada lungo la Valnontey, ai piedi del Gran Paradiso, produce artigianalmente e a filiera chiusa fontina Dop d’alpeggio, yogurt, ricotta, burro, toma fresca e stagionata (anche al Genepy). Le vacche, di razza valdostana, che in inverno vivono in una stalla vicino al Prato di Sant’Orso, con la bella stagione vengono trasferite nell’alpeggio di famiglia a Valnontey, dove vivono gran parte del tempo al pascolo. Agriristoro di cucina tipica a base dei prodotti aziendali. Vendita di prodotti valdostani.

Prasupiaz – frazione Valnontey – rue Grand Paradis, 64a – 3407845336

La Ferme du Grand Paradis

Azienda casearia e agriturismo a filiera chiusa all’inizio della Valnontey, 20 ettari di prati e pascoli nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, vicino alle piste di sci di fondo di Cogne. Alleva vacche, maiali, capre, pecore, pollame. Produce eccellenti formaggi freschi e stagionati, yogurt e burro artigianali solo con l’ottimo latte aziendale, premiati in concorsi di settore; da non perdere i caprini. Si dorme in camere “montanare”, si mangiano piatti di tradizione e innovativi a base dei prodotti aziendali. In estate ortaggi e frutta del proprio orto e l’agrigelato maison. Tavoli all’aperto.

La Ferme du Grand Paradis – frazione Valnontey, 32 – 3482589500 – www.lafermedugrandparadis.it

Coop. Produttori di Latte e Fontina

È il punto vendita di Cogne della storica Cooperativa Produttori Latte e Fontina, con sede a Saint-Christophe (AO), che raccoglie circa 200 soci tra aziende private, caseifici cooperativi, latterie e alpeggi. In vendita i prodotti della Cooperativa: fontina Dop, toma di Gressoney, fonduta alla valdostana pronta in barattolo, burro, Fondìfette.

Cooperativa Produttori Latte e Fontina – località Cretaz, 2 – 016574466 – www.fontina-valledaosta.it

Souvenir da Cogne: cosa comprare 

Les Dentellières de Cogne 

Presso la cooperativa delle merlettaie (Dentellières) di Cogne si acquistano pizzi fatti a mano al tombolo. È un’iniziativa di un gruppo di donne locali per mantenere viva e promuovere questa tradizione artigianale vecchia di quattro secoli tramandata di madre in figlia.

Les Dentellières de Cogne – rue Doct. Grappein, 50 – 0165749282 – 3400024155 – www.lesdentellieresdecogne.com

Le Marché aux Puces

È una costola dell’Hotel & Spa Bellevue, una boutique “di montagna” più che un mercato delle pulci. Tra oggetti, complementi d’arredo e artigianato della Valle d’Aosta trovate buoni infusi ai sapori alpini.

Le Marché aux Puces – rue Grand Paradis, 4 – 0165749666 – www.hotelbellevue.it

Camden Town

In una stradina di Cogne-città, vende saponi, sali da bagno e detersivi artigianali di produzione propria, realizzati con prodotti vegetali.

Camden Town – rue Limnea Borealis, 8 – 3333838269

Art Maison

Boutique piena di cose belle ed eleganti tra raffinati tessuti, cuscini, tappeti, tovaglie, plaid, tende, rivestimenti di divani e poltrone, lampade, accessori e complementi d’arredo di gusto finissimo.

Art Maison – rue Limnea Borealis, 2 – 0165749689 – www.artmaisoncogne.com

La Boîte des Surprises

È specializzata in tende su misura e prêt-à-poser, ma la Boîte des Surprises offre anche tessuti d’arredamento, oggetti per la casa e la tavola, accessori d’arredo di tendenza e profumi d’ambiente naturali alle essenze di montagna.

La Boîte des Surprises – avenue Cavagnet, 32 – 01651845104 

Cosa vedere e visitare a Cogne 

Miniere di Cogne

Le miniere di magnetite di Cogne, in “odore” di essere promosse sito Unesco, sono tra le più alte d’Europa, un susseguirsi di oltre 100 chilometri di gallerie, con la ferrovia del Drinc e la possibilità di fare un viaggio di un chilometro e mezzo nel ventre della montagna a bordo di un trenino. Museo delle miniere e centro espositivo del Parco minerario nella frazione Montroz, tra Cogne-città e Gimillan (con parcheggio auto e fermata navetta). Miniere a Costa del Pino, raggiungibili solo a piedi in un’ora e mezzo di cammino partendo da Montroz. Prenotazione obbligatoria.

Frazione Montroz – frazione Costa del Pino – minieredicogne.it

Informazioni:

Consorzio Operatori Turistici: 016574835

Cooperativa Mines de Cogne: 0165749665 – 01651890662

Giardino botanico alpino Paradisia

A Valnontey, nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso, a 1.700 d’altezza. Ma il nome del giardino botanico alpino non proviene da quello del massiccio che domina l’intera vallata di Cogne, e che qui appare più vicino e si mostra in tutta la sua meraviglia, ma da un fiore, il giglio di monte, nome scientifico Paradisea liliastrum, una liliacea dai piccoli fiori bianchi che nei prati di questa zona cresce spontanea. Il giardino ospita più di 1000 specie botaniche e, nella parte alta, un “giardino delle farfalle”.

Giardino botanico alpino Paradisia – Valnontey – pngp.it

Maison de Cogne Gérard Dayné

Museo etnografico ospitato in un’antica casa rurale in località Sonveulla.

Maison Gérard Dayné – frazione-rue Sonveulla, 30 – 0165749665

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati