Notizie / Ristoranti / I migliori wine bar di Roma e del Lazio secondo il Gambero Rosso

Ristoranti

I migliori wine bar di Roma e del Lazio secondo il Gambero Rosso

Sono quattro le insegne premiate con Tre Bottiglie nella guida "Roma e il Meglio del Lazio 2024", quattro storie di famiglia unite dal filo rosso della grande passione per il vino

  • 05 Dicembre, 2023

A volte le chiamiamo enotavole, a sottolineare la centralità vinicola nella proposta di questa tipologia di locali, magari affiancata da una cucina “fredda”, basata su selezioni di grandi prodotti. Nei migliori wine bar, però, ormai la (grande) cucina tiene testa benissimo alle selezioni enciclopediche e appassionate di bottiglie, tratto distintivo di una tipologia di ristorazione che fa vera poesia del vino.

I migliori wine bar di Roma e del Lazio

Tutte conferme, i premiati nella nuova edizione della guida del Gambero Rosso sono spesso insegne storiche, nate come bottega (vini e oli, gastronomia, enoteca) e poi trasformatesi, in tempi non sospetti, in format che oggi sono popolarissimi, le botteghe con cucina, in questo caso specifico enoteche con cucina. I primi sono stati i Trimani: la loro storia come commercianti di vino è documentata dall’Ottocento, ma da più di trent’anni hanno aperto anche i battenti del loro wine bar, il primo nella Capitale, non lontano dalla Stazione Termini, su ispirazione di locali che in Europa erano già diffusi, come i bar a vin francesi. Ha superato il giro di boa dei vent’anni, invece, in via dei Giubbonari, la salumeria ed enoteca con cucina della famiglia Roscioli, la cui storia è cominciata da un panificio, cinquant’anni fa. Nello stesso periodo – era il 1972 – i Del Gatto, ad Anzio, trasformavano l’originaria osteria di famiglia in enoteca. Più recente –  quasi tre lustri – la storia dell’Enoteca Quattro Ruote di Montalto di Castro, oggi riferimento enoico d’eccellenza ai piedi del Castello Orsini. Ecco nel dettaglio la descrizione delle insegne premiate con le Tre Bottiglie nella nuova guida “Roma e il Meglio del Lazio”.

Trimani

Da oltre 30 anni il wine bar della famiglia Trimani accende la curiosità degli appassionati italiani e internazionali in materia enogastronomica. Nella storica sede è Carla ad occuparsi in prima persona di tutta la parte ristorativa, mentre, per la sezione vini, c’è Francesco; l’altro fratello Paolo si trova facilmente nella storica enoteca Buccone di via Ripetta, rilevata dalla famiglia qualche anno fa. Il grande punto di forza di questo wine bar è la carta dei vini elegante, ragionata, super fruibile. Originali e brillanti le suddivisioni della selezione che va oltre i filtri regionali e nazionali, andando incontro al cliente tra vini dal carattere cristallino, avvolgenti o profondi. I prezzi delle etichette sono davvero accessibili rispetto alla media romana, al tavolo vengono applicati i ricarichi dell’adiacente enoteca, su molte bottiglie di culto il rapporto qualità/prezzo è tra i più interessanti in circolazione. Lodevole, poi, l’offerta di magnum, anche di produttori meno noti, così come il respiro internazionale della ricerca, tra bollicine d’Oltralpe, e vitigni da tutta Europa. Completa il pacchetto enologico una mescita originale e ricercata che abbraccia categorie diverse e cifre stilistiche anche distanti. È consigliabile arrivare qui per l’aperitivo per poi decidere se continuare anche a cena vista l’offerta ampia e variegata. Si può cominciare con un tagliere di salumi e formaggi, un tortino di alici, una pizza prosciutto e fichi, ma anche ostriche pregiate o tartare. Poi, primi piatti o secondi soprattutto di carne in un menu misurato, che cambia in continuazione, a seconda della disponibilità del mercato e delle stagioni.

ilwinebar Trimani – via Cernaia, 37b – Roma – trimani.com

Salumeria Roscioli

Quattro generazioni di fornai, una famiglia di artigiani che hanno lasciato, e continuano a lasciare, un segno indelebile nella gastronomia della Capitale. A pochi metri da Campo de’ Fiori, nel cuore di Roma, Roscioli “salumeria e vineria” è un locale mitologico per gli amanti dei grandi vini e delle eccellenze alimentari, che nel 2002 si è trasformato in una moderna bottega con cucina. Un progetto importante e ambizioso che i fratelli Alessandro e Pierluigi conducono con grande professionalità e spirito imprenditoriale da oltre vent’anni, portandolo ai massimi livelli sul piano non solo cittadino ma nazionale. Qui la cucina è sì legata al territorio e alla tradizione, ma ricercata e realizzata con le stesse eccellenze che trovate in vendita, tanto che Roscioli è diventato nel tempo anche uno dei migliori ristoranti di Roma. Dove peraltro bisogna prenotare con largo anticipo, perché nonostante gli spazi angusti e il continuo viavai è sempre tra i posti più gettonati a ora di pranzo, aperitivo e cena.

Oltre che per una spesa luxury, s’intende: al banco sfila un’incredibile selezione di formaggi e salumi nazionali e internazionali, mentre agli scaffali sono sistemate conserve, condimenti, oli, spezie, confetture, persino kit per riprodurre qualche ricetta a casa propria. Pari discorso merita il vino: ogni parete è interamente rivestita dalla più grandi collezioni di etichette provenienti da tutta Italia e dal mondo, a comporre una selezione ampia e profonda. Farvi consigliare da Alessandro Roscioli e da Maurizio Paparello, capo sommelier, è d’obbligo. Oltre alle irrinunciabili selezioni pregiate di formaggi, acciughe, sottoli e salumi misti, il tutto accompagnato dall’irresistibile pane e dalla pizza bianca proveniente dall’Antico Forno Roscioli (che è a due passi), per i neofiti è consigliabile l’assaggio dei primi romaneschi, dalla carbonara alla cacio e pepe. Ma il menu è lungo, pure i rigatoni burro e parmigiano “alla Francescana”, con un tris di parmigiani di diversa provenienza, hanno un loro gran perché.

Salumeria Roscioli – via dei Giubbonari, 21 – Roma – salumeriaroscioli.com

Del Gatto

Un “cabinet de curiosités” quello della famiglia del Gatto, scaffali zeppi di bontà, bottiglie innanzitutto, ma si va dai migliori tè alle marmellate, dalla pasta ai biscotti, oasi di felicità nel centro di una cittadina che ha tanto da dire in materia di mangiar bene. Merito anche di questa insegna, nata come osteria per volere di Franco Del Gatto ed evolutasi in enoteca nel 1972. I membri della famiglia sono tutti in gioco in primo piano, Simonetta, Daria e Cesare, a far crescere di anno in anno un progetto che resta immutabile per livello qualitativo, ma cambia in continuazione per selezione.

L’antologia di vini è, naturalmente, al centro della proposta: qui ci si avvicina alle rarità come alle etichette quotidiane, si possono fare conoscenze approfondite di Champagne e di piccoli artigiani, con un occhio in perenne aggiornamento sul mondo naturale. Durante il giorno si fa la spesa in bottega, poi sul far della sera ci si accomoda ai tavolini interni o su strada e si sceglie la propria bottiglia, oppure si opta per l’infallibile selezione al calice che propone agli ospiti sempre nuovi spunti di conoscenza. Dalle 18, con l’aperitivo, ci si può deliziare con il meglio delle specialità alimentari selezionate dalla casa, dalle selezioni di salumi e formaggi, che fanno la festa degli appassionati, a bruschette e tartine (che altrove chiamerebbero tapas) che riuniscono tante prelibatezze con classe. Non manca un’ottima selezione di birre, ma anche liquori e distillati e qualche proposta di miscelazione classica. L’atmosfera è rilassata e informale, perfetta per una pausa di ritorno dal mare, il servizio sempre gentile e competente. Consigliamo di prenotare, i posti a sedere sono limitati. Si organizzano spesso degustazioni a tema e serate speciali. Quando si è lontani da Anzio, supplisce a dovere lo shop on line.

Enoteca del Gatto – via G. Mazzini, 2 (ang. via XX Settembre) – Anzio (RM) – enotecadelgatto.it

Enoteca Quattro Ruote

Sono passati 13 anni da quando Stefano Fioravanti e Letizia Soldani hanno messo la loro passione ed esperienza in questo locale diventato ormai da tempo un punto di riferimento per tutta la Tuscia e non solo. Una passione, quella per il vino, trasmessa anche al figlio Filippo che coordina al meglio il lavoro in sala e spiega con dedizione le tante etichette presenti nel locale. Centinaia, infatti, sono le referenze provenienti da tutta Italia, così come da Germania, Alsazia e Francia con una bella attenzione su bollicine e distillati. Non mancano focus, con relativa profondità di annate, su alcune aree specifiche come Barolo, Brunello e Borgogna. Interessante, poi, la mescita al bicchiere che vede almeno una quindicina di etichette a rotazione con il sistema Coravin che preserva l’integrità delle bottiglie. L’insegna con il tempo si è saputa distinguere anche come una bella tavola dedicata ai sapori tradizionali della zona, che fa da cerniera fra la campagna viterbese e la Maremma toscana, tra salumi di Cinta senese e peposo, polpette al sugo e ottimi prodotti caseari da tutta la Penisola. Una tappa all’insegna dell’eccellenza enoica e del mangiar ben, proprio ai piedi del Castello Orsini e a un tiro di schioppo dalla costa laziale.

Enoteca Quattro Ruote – via G. Garibaldi, 17 – Montalto di Castro (VT) – enotecaquattroruote.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
I migliori w...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati