Notizie / Ristoranti / La migliore amatriciana di Roma si mangia in un ristorante del centro (lontano dai turisti). Ecco dove

Ristoranti

La migliore amatriciana di Roma si mangia in un ristorante del centro (lontano dai turisti). Ecco dove

Trattoria Lilli è lì dal 1969, lontano dai soliti giri turistici del centro storico della Capitale. I suoi bucatini all'amatriciana sono da urlo

  • 23 Ottobre, 2023

Viene un amico da Milano e lo porto in questo buchetto del centro magicamente sottratto al passaggio degli armenti turistici che ne occupano il resto. Lilli è lì dal 1969 in un cul de sac, mi dicono che abbia anche ristrutturato rispetto all’apertura ma certamente non è un locale d’atmosfera. Va bene così, perché si guarda meno in alto e più in basso, a quello che ce nel piatto. Ed è un’amatriciana (bucatini) da urlo, sapida e solida come si conviene a un piatto nato dai pastori, ad oggi per me la migliore mangiata a Roma.

Sul secondo nemmeno c’è dubbio: punta di petto di vitella alla fornara che, credimi, è straordinariamente golosa, morbida, buona. Ai dolci a questo giro non ci siamo arrivati, ma il tiramisù sembrava ad occhio fare il suo dovere. Con il vino della casa adeguato si spende il molto giusto e si esce cantando stornelli, riconciliati con questa città.

Trattoria Lilli – Via di Tor di Nona, 23 – Roma
www.trattorialilli.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
La migliore...
Rilevanza

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset