A cavallo fra le province di Novara e Verbania, il lago d’Orta per fortuna è ancora immune da massicci flussi turistici. Non lontano da Milano, da cui dista un’ora e mezza in auto, è la meta ideale per chi cerca un week end o una vacanza all’insegna del relax e della quiete. Nei piccoli borghi che vi si affacciano, si gode di ritmi slow e atmosfere che invitano ad ammirare con tutta calma degli scorci e dei paesaggi. Ai più dinamici li aspettano gite in barca, sport acquatici e outdoor. Non mancano le belle sorprese per gli amanti della buona tavola, prima fra tutte il mitico ristorante Villa Crespi dello chef Antonino Cannavacciuolo (Tre Forchette per la Guida Ristoranti d’Italia 2024 del Gambero Rosso).
Bottega & Cucina. Luca Corradino è il creatore e l’anima di questa insegna, “gastronomia con ristoro”, una vera chicca. Si acquistano formaggi, ghiottonerie sottovetro (salse, confetture, condimenti, mostarde ecc.) e ottimi prodotti home made, ma si può anche sostare a uno dei tavolini disponibili per gustare in loco ciò che Luca prepara quotidianamente, per un aperitivo o un pasto completo. Nel corso dell’anno si organizzano eventi e degustazioni.
Gustamante – via A. De Gasperi, 68 – 373 8690150 – www.gustamante.it
Zoppis
Pausa Gourmet. Oltre al negozio in via Dante, c’è questo indirizzo dove dalle 6 del mattino fino alle 20 si fa servizio caffetteria, pasticceria, panetteria, gastronomia salata. Ogni momento è buono per una sosta, dall’espresso del mattino all’aperitivo, comodamente seduti nel bel dehors climatizzato.
Zoppis – via A. De Gasperi, 12 – 0322 283006 – panetteriazoppis.it
Ristorante. Si viene qui per mangiare pied dans l’eau, ma soprattutto per la certezza di mangiare bene, grazie a una cucina giudiziosamente creativa – fra pesce d’acqua dolce, mare e terra – che soddisfa anche i palati più esigenti. A completare il quadro, una ricca carta dei vini e perfino una scelta di acque minerali.
Sant’Antonio – via Domodossola, 1 – 329 3823555 – ristorantesantantoniorta.it
Trattoria. In posizione collinare, a una manciata di minuti dal lago, è una struttura a gestione familiare con bed and breakfast e tanto verde intorno. Si mangia in spazi accoglienti o sulla terrazza, piatti genuini di terra e di mare fatti con ingredienti di stagione, ma si può far tappa anche solo per un buon calice accompagnato a taglieri di formaggi e salumi.
La Taverna della Fattoria del Pino – frazione Pisogno regione Brascino, 30 – 339 5936589 – fattoriadelpino.it
Trattoria. Valido punto di ristoro soprattutto per chi pratica cicloturismo (ci sono le colonnine per ricaricare le e-bike), offre tavoli all’aperto, un ambiente semplice e curato, un’atmosfera rilassata, ma soprattutto una cucina di stampo casereccio che attinge ai prodotti tipici del circondario. Porzioni generose, conto leggero. C’è anche il bar.
Osteria Rifugio del Pescatore – via Laghetti, 30 – 331 9246962 – Pagina Facebook
Bistrot. A pochi passi dal lago, è l’indirizzo giusto per gustare una buona cucina di mare, figlia di una materia prima sempre freschissima che detta legge nella composizione del menu. Per l’ora dell’aperitivo, calici, pinte, cocktail e stuzzichini di pesce. Ambiente moderno e di gusto, dehors, comodo parcheggio.
Alvaro Bistrot – via Fratelli Di Dio, 85 – 333 2123735 – alvarobistrot.it
Ristorante. Ospitata nella ex sede del Circolo dei Canottieri, con bell’affaccio sul lago, quest’insegna è dedicata alla caffettiera Alessi (la cui sede è qui a Omegna) premiata con il Compasso d’Oro ed esposta al Moma di New York. Ingredienti selezionati vanno a comporre piatti che soddisfano vista e palato, da abbinare a un’adeguata cantina. Per un pit stop all day c’è il Foodie Café Bistrot.
9090 Ristorante by Canottieri Omegna – lungolago Buozzi, 37 – 351 9939982 – canottieri-omegna.it
Ristorante. Il giovane chef Andrea Monesi – aiutato da una brava padrona di casa e sommelier quale Sara Orlando – ha messo a punto un piacevole locale nel cuore del paese, con tanto di romantiche camere e bistrot, che gode di un magico terrazzino vista lago. Seduce e convince la cucina, un riuscito mix di tecnica, creatività e ricerca.
Andrea Monesi a La Locanda di Orta – via Olina, 18 – 0322 905188 – locandadiorta.com
Ristorante. Due le anime di questo affidabile e grazioso indirizzo del centro, il bistrot, aperto a pranzo con un menu più “semplice” ma sfizioso, e il ristorante vero e proprio, che fa servizio serale, con una proposta gastronomica basata sulla stagionalità e sulla capacità di valorizzare materie prime selezionate. Si beve bene, tavoli all’aperto.
La Motta – via Caire Albertoletti, 13 – 0322 905049 – lamottarestaurant.it
Wine Bar. Centralissimo, sotto l’ampio porticato di uno dei palazzi storici di Orta, è negozio di specialità alimentari ed enoteca. Tutti i prodotti in vendita si possono degustare in loco in piatti ad hoc, in abbinamento con uno dei vini disponibili (tra l’altro si può portare via la bottiglia non terminata). Orario continuato: 10.00/20.00.
Pan&Vino – piazza M. Motta, 37 – 393 8583293 – panevino-orta.it
Ristorante. La posizione e l’affaccio diretto sul lago da soli valgono la visita, il valore aggiunto è che qui si mangia proprio bene, grazie alla mano esperta dello chef Carlo Marforio. La carta cambia molto spesso, con l’avvicendarsi delle stagioni, supportata da una lista dei vini ben articolata. Volendo, si arriva anche in barca.
L’Ustaria Cà dal Rat – via Novara, 66 – 0322 066538 – lustaria.it
Ristorante. Un’esperienza unica, da vivere almeno una volta. La particolarità della struttura, l’eleganza degli ambienti, il fascino del dehors, la professionalità del servizio, il comfort delle camere, la vastità della carta dei vini fanno da contorno alla proposta culinaria “firmata” dallo chef Antonino Cannavacciuolo, uno dei talenti più brillanti della Penisola.
Villa Crespi – via G. Fava, 18 – 0322 911902 – villacrespi.it
Trattoria. Un posto delizioso, a partire dal buon gusto con cui è arredato. Protagonista indiscussa la cucina di mercato, con prodotti perlopiù biologici acquistati giornalmente, elaborati con cotture rispettose e tocchi di fantasia sempre azzeccati. I vari tipi di pane e i dolci sono fatti in casa. In cantina valide etichette e birre artigianali. Si organizzano corsi di cucina e aperitivi in barca al tramonto.
Antica Cartiera – piazza Don G. Ravedoni, 1 – 347 5237170 – anticacartiera.com
Bistrot. Laqua by The Lake, nato da un’idea dello chef Cannavacciuolo e sua moglie Cinzia, è un resort che garantisce un soggiorno di totale relax e benessere, e che quest’anno vede come novità l’inaugurazione della favolosa suite La Darsena 19. All’elegante bistrot, vista lago, si gode di un’ottima cucina e di un servizio impeccabile. Prenotare.
Bistrot Laqua by The Lake – via Legro, 33 – 0323 212121 – laquabythelake.it
San Maurizio d’Opaglio (NO)
Ristorante. Da anni sulla breccia, proprio sul lago, è un indirizzo per tutti i gusti. Ci si può far tappa al mattino per una golosa prima colazione, oppure per un bell’aperitivo, per mangiare una buona pizza cotta nel forno a legna, o infine per assaporare una cucina di livello sempre soddisfacente, che vede tra gli ingredienti principali il pesce lacustre.
Da Venanzio – lungolago Sesta Brigata Nello, 34 – 0322 096137 – ristorantedavenanzio.com
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati