Nelle vestigia delle vecchie Murate, prigione fino al 1985, dove fu prigioniero anche Savonarola, oggi c’è Le carceri, ristorante pizzeria.
Il luogo esprime sempre un fascino particolare, trattandosi dell’ex carcere fiorentino, recuperato dall’amministrazione pubblica per adibirlo a scopo residenziale e commerciale. Nella zona destinata alle celle e? stata ricavata la sala, mentre per buona parte dell’anno e? possibile mangiare nel cortile. Aperta nel 2004 dai fratelli Frija, proprietari anche della Buca San Giovanni di Firenze, l’insegna effettua servizio ristorante tutto il giorno, mentre la pizza entra in scena la sera. L’impasto viene preparato con una miscela di farina a basso contenuto proteico, ottenuto con una lenta macinazione di grani selezionati e farina tipo 2 macinata a pietra con germe di grano. La scelta si divide tra pizze classiche e quelle speciali, con farciture diverse, che in menu prendono il nome di alcune carceri italiane: e? il caso della Ucciardone, con pomodoro del piennolo giallo, olive taggiasche, burrata e acciughe di Cetara, l’Asinara, pizza bianca con patate salsiccia e provola, o la Pianosa, con melanzane al funghetto, pomodoro giallo, burrata e basilico. Si puo? optare anche per l’impasto integrale e quello ai 5 cereali. Interessante anche la proposta di pinse.
Le Carceri – p.zza della Madonna della Neve, 3 – 0552479327 –ristorantelecarceri.it
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset