Ho fatto un sogno. Ero nel pieno della maturità alcolica e aprivo un locale «The best you can drink». Un posto dove entravi, pagavi una quota e bevevi. Non l’open bar, che in questi anni si è rivelata una perfetta macchina bellica per distruggere fegati e carriere, con ettolitri di gin tonic scadenti serviti in bicchieroni di plastica e che avevano come unico scopo quello di farti barcollare e di indurti a provarci con il primo o la prima a portata di tiro. Non il volgarissimo open bar, dunque, ma un raffinatissimo open wine.
La “provocazione” di Beppe Monelli è disponibile sul mensile Gambero Rosso di giugno in edicola
Era un locale caldo, che alternava in sottofondo la musica dei Fontaines D.C e Bach suonato da Glenn Gould. Senza sedie, se non per l’emergenza. Solo alcuni tavoloni sociali con sopra bottiglie aperte. Tante. Magnum. Jeroboam. Mathusalèm. Salmanazar da nove litri. Niente camerieri-avvoltoi azzimati, niente giovani hipster che ti infastidiscono con il terroir e gli affinamenti in cemento, solo clienti che litigano tra di loro se sia meglio il Boca o il Bramaterra. Per evitare ubriachezze moleste e sbornie ineleganti, avevo tirato su il prezzo d’ingresso. Avevo pensato, mi spiace, un locale classista, riservato a chi ha classe e se lo può permettere. Anzi, riservato a chi preferisce spendersi tutto o quasi lo stipendio, anche se misero, in vini di qualità, piuttosto che sperperarlo in borse griffate e vacanze instagrammabili.
Il mio era un club arredato con sobrietà, almeno lui. Niente Riedel e Zalto, ma bicchierini di vetro spesso, come nei vecchi bistrot parigini. I clienti pagavano 200 euro e sorridevano. Ci venivano almeno una volta alla settimana. Duecento euro per assaggiare dieci, quindici vini indimenticabili. Senza sputare, come fanno gli orribili degustatori da fiera. Senza ubriacarsi. C’erano almeno cento etichette da scoprire, che cambiavano tutte le settimane. Niente Sassicaia, niente Monfortini, niente Masseto. Niente brand. Avevo invitato anche certi produttori logorroici, che facevo pagare e che avevano il divieto di parlare. Vicino alle bottiglie, gnocco fritto, salumi piacentini, cucunci, cetrioli.
Poi, ho aperto gli occhi. Mi sono ritrovato seduto in una finta trattoria di Grignano Polesine, con le tovaglie a quadri rossi. Sulla carta plastificata macchiata d’unto c’erano tre proposte al bicchiere: prosecchino, Muller Thurgau, Primitivo. Non c’era il nome dei produttori. Ero sveglio, ma piangevo. Mi uscivano lacrime di Morro d’Alba. Invocavo un miracolo, la moltiplicazione dei vini. Chiedevo con tono petulante e patetico all’incolpevole cameriere perché mi volessero male. Mi sentivo la gola bruciare. A un certo punto ho perso i sensi. Tutti. L’olfatto e il gusto sono stati i primi ad abbandonarmi. Quando sono venuti a prendermi, uno mi ha chiesto se avevo sentito la gomma arabica nel Primitivo. Scuotevo la testa, no, non mi pareva, forse un accenno di bentonite. A quel punto non ricordo più nulla, ho chiuso gli occhi e sono tornato nel mio club. Era vuoto e c’erano cento bottiglie aperte che mi sorridevano.?????????????????????
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati