Notizie / Ristoranti / Lo chef Oldani apre un nuovo ristorante di fronte al suo D’O. Si chiamerà Olmo

Ristoranti

Lo chef Oldani apre un nuovo ristorante di fronte al suo D'O. Si chiamerà Olmo

Lo chef di Cornaredo posta su Instagram una frase poetica e tre immagini del cantiere. Il locale sarà sulla stessa piazza del D’O e dovrebbe avere una forte vocazione green. Ma dovremo aspettare un mese per saperne qualcosa in più

  • 07 Novembre, 2023

Si chiamerà Olmo. E tirerà su la serranda entro fine anno, probabilmente agli inizi di dicembre. Si sa solo questo della nuova apertura di Davide Oldani, lo chef bistellato di D’O a Cornaredo, uno degli chef più avanguardisti e rinascimentali d’Italia, a cui il Gambero Rosso ha assegnato Tre Forchette con la guida Ristoranti d’Italia 2024. La novità è stata annunciata dallo stesso chef sul suo profilo Instagram con queste parole: “OLMO… perché è l’albero della piazzetta che abbiamo tanto a cuore e che ospita il D’O… perché è un albero molto longevo e ha radici robuste, ben piantate a terra e si sviluppa verso l’alto. Tutto coincide con uno dei nostri pensieri più forti… Terra su cui mettere i piedi e non solo cielo dove mettere i sogni! Terra, radici e via verso l’alto. Era un mio sogno condiviso e ora esiste. E’ un nuovo “luogo” dove saranno gli ospiti a decidere come definirlo”.

La stessa piazza

Ero a metà di luglio al D’O e in quell’occasione Oldani mi ha mostrato i lavori in corso in dei locali da lui rilevato che si trovano proprio di fronte al ristorante, sulla stessa piazza che l’allievo di Marchesi ha contribuito a restaurare, piazza della Chiesa, nella frazione di San Pietro all’Olmo del comune dell’hinterland milanese. Quel caldo venerdì di transenne e operai guardati dall’altra parte del vetro, Oldani mi fece capire che era un progetto a cui teneva molto e che sarebbe stata una vera sorpresa, ma non volle dirmi di più. E non ha voluto dire di più nemmeno ieri quando l’ho chiamato: “E’ una questione di rispetto per i sacrifici che abbiamo fatto per quel posto, non ha senso raccontarlo male, a pezzi, senza averlo visto. Presto saprete tutto”. Faccio un passo indietro.

Indizi social

Restano le suggestioni, le intuizioni. E i tre scatti postati in accompagnamento al messaggio: nel primo si vede un operaio con un martello sistemare l’insegna, la parola OLMO, in stampatello, in un font senza grazie, le fronde sopra, le radici sotto; il secondo è un piccolo video in bianco e nero nel quale si vedono alcuni operai lavorare in un cortile, tra nastro adesivo e secchi di vernice; la terza è una foto più chiara del bel logo, con la seconda O di OLMO con un’altra O inscritta, come a citare l’iniziale di Oldani e il D’O. Nella terza foto ci sono vari hashtag, tra i quali quello progetto_olmo parla chiaramente di “sostenibilità”, di “rispetto per il cibo”, di “maestri che guidano le nuove generazioni”. Abbastanza per pensare a un progetto a forte trazione green. Di sicuro, conoscendo Davide, sarà qualcosa che farà parlare.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Lo chef Olda...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset