Notizie / Ristoranti / Chi è Leonardo Zambrino che ha conquistato la stella Michelin in una città della Cina

Ristoranti

Chi è Leonardo Zambrino che ha conquistato la stella Michelin in una città della Cina

Nell'immensa Cina continentale c'è spazio anche per la cucina italiana, quella firmata da Leonardo Zambrino, Executive Chef - The Hall by Louis Vuitton a Chengdu

  • 03 Settembre, 2024

Continua l’avanzata della Michelin verso i paesi dell’est con l’annuncio – qualche mese fa – di un ampliamento della collezione di guide nella terra del dragone a coprire non solo le grandi città ma anche intere regioni della Cina continentale. Nel frattempo, però, la “rossa” ha portato due nuove stelle e una serie di premi a Chengdu, il capoluogo della provincia sud-occidentale di Sichuan.

Guida Michelin Chengdu: i premi

A convincere gli ispettori, anche la novità tricolore firmata Leonardo Zambrino, executive chef di The Hall, primo ristorante Louis Vuitton in Cina. Esperienze di rango in Europa e in Asia (lo abbiamo visto al fianco di Stefano Bacchelli alla guida del premiatissimo Da Vittorio a Shanghai, dopo aver frequentato le cucine della casa madre di casa Cerea a Brusaporto). Quando ha preso in carico la guida del locale di Louis Vuitton – gruppo LVMH sempre più coinvolto nell’ospitalità – si diceva fortunato per la libertà di cui godeva, pur nell’esigenza di mantenere una certa coerenza con l’immagine del brand. La sua non è una cucina radicalmente italiana, ma europea contemporanea, capace di inglobare ingredienti e ispirazioni eterogenee per traghettare la cucina nostrana verso un pubblico con una forte cultura gastronomica; frutto dell’esperienza oltralpe al Georges V di Parigi, insegna con cui ha lavorato anche a Hong Kong, da dove è passato a Shanghai per il suo ritorno con la famiglia Cerea. Da qui al capoluogo della provincia del Sichuan il passo è stato breve, come è stato breve la conquista della prima stella e il premio speciale come giovane chef. L’altra novità è la stella verde – la prima di Chengdu – assegnata al ristorante vegetariano Mi Xun Teahouse, per il sostegno ai produttori locali e il menu fisso che supporta piccole fattorie del territorio che operano nel pieno rispetto dell’habitat dei panda giganti, un’oasi di tranquillità in armonia con l’ambiente circostante. Invariata la testa della classifica con due ristoranti bistellati: Xin Rong Ji di cucina di·Taizhou e Yu Zhi Lan con una proposta di Sichuan, mentre salgono a 11 i ristoranti con un macaron. Nella cerimonia di premiazione, sono stati assegnati anche i premi per il migliore servizio di sala a Feifei Ren del ristorante Silver Pot e per il miglior sommelier ad Ava Wang del ristorante Pairedd.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset