Notizie / Ristoranti / La piccola odissea del chiosco che ha cambiato un pezzo di Milano. Ecco cosa succede a Sugar

il caso

La piccola odissea del chiosco che ha cambiato un pezzo di Milano. Ecco cosa succede a Sugar

A raccontarci cosa è successo al mitico Sugar Milano in Ripa di Porta Ticinese a due passi dalla movida, chiuso praticamente da un anno, è colui che ha creato il chiosco-chiringuito, facendolo diventare parte integrante del quartiere, Ivan Raviele

  • 31 Luglio, 2024

Ha fatto trascorrere belle serate d’estate a tanti gruppi di amici alla ricerca di un cocktail in città, quando la maggior parte dei locali sono chiusi. Ha trasformato una zona di Milano praticamente abbandonata, in un’area riqualificata per i residenti. Ha fatto molto per la città, ma non ha avuto lo stesso trattamento.

Un bando perso per cosa?

A raccontarci cosa è successo al mitico Sugar Milano in Ripa di Porta Ticinese a due passi dalla movida, chiuso praticamente da un anno, è colui che ha creato il chiosco-chiringuito, facendolo diventare parte integrante del quartiere, Ivan Raviele: «Il mistero è solo perché non riapra, perché tutto il resto è molto chiaro. Io ho avuto in gestione il locale per dodici anni, ma alla scadenza della concessione non mi è stato rinnovata, ma è andato a bando come chiedono le direttiva europee. Avevo avuto rassicurazioni che sarebbe stato un proforma. E, invece, il bando era di quelli economici e quindi la mia offerta pari a 35mila euro l’anno è stata battuta da un nuovo concessionario, che ha vinto con i suoi 66mila euro all’anno per 12 anni. Ho provato a chiedere il diritto di prelazione, ma nulla è servito ai fini della gara».

In concessione il chiosco, non il mitico Sugar

Una grande delusione per Ivan che in quel chiosco, onestamente, ci ha messo tutto sé stesso. E adesso ha perso l’entusiasmo per reinvestire così tanto in un nuovo progetto: «Ho gestito per oltre dieci anni quel locale — spiega Raviele — l’ho visto crescere, ho visto crescere il quartiere intorno, grazie anche al nostro impegno e alla nostra volontà di far ritrovare alla comunità un bel luogo dove vivere. Sono nate altre imprese, la via è diventata pedonale, il verde è stato sistemato. Insomma, un gran lavoro. Il problema, forse, è che chi ha comprato, non sapeva che avrebbe comprato solo un chiosco di 15 metri quadrati, non il Sugar Milano. La licenza, infatti, è mia e io ho smantellato tutto, e chi arriverà dovrà ricominciare tutto da capo».

E continua: «Devo dire che da una città come Milano non me l’aspettavo. Anche perché, al di là di me, chi ci perde è anche la comunità intorno. Il chiosco non ha aperto e per l’estate ormai dubito che aprirà. Quindi se ne riparla alla stagione prossima. Forse il Comune dovrebbe spiegare meglio perché ha permesso che una zona riqualificata venisse messa a repentaglio in questo modo».

Nuovi progetti

E mentre vede il suo progetto svanire, Ivan intanto con i suoi soci lavora all’ombra dello Stadio Meazza, dove il Chiringuito Milano è un’altra istituzione: è stato tra i primi a nascere, negli anni Novanta: «Per questa estate va bene così, sono tornato dove sono nato e ho preferito non ricominciare subito con un altro posto, cosa che farò nel futuro senz’altro. Nel frattempo, starò qui a San Siro dove abbiamo i due chioschi, il Chiringuito e a fianco l’Ortobello Hamburger & Joy».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset